Ex sempre presente

Inviata da Nicoletta Bavagnoli · 24 dic 2024 Dipendenza affettiva

Sono separata e da 3 anni ho un relazione con un uomo: 2 figli grandi, vive separato dalla moglie, ma da sempre frequenta la casa della ex Spesso va a mangiare da lei con i figli presenti, e non accenna mai a separarsi, sembra non volerlo fare.. Lei dal canto suo non si rifà una vita, i figli non hanno alcuna intenzione di conoscermi e avere che fare con me, sebbene sostanzialmente sia la compagna del padre. La cosa che più mi preoccupa però è che nemmeno lui sembra volermi presentare i figli, né tantomeno riconoscere il mio ruolo nella sua vita agli occhi della ex, davanti alla quale quasi fa capire di non avere nessuna e di essere libero.... Se anche questa situazione mi andava bene all'inizio, ora comincia a starmi stretta, mi sento quasi un'intrusa nella loro vita, e per niente tutelata da lui, non capisco se questa sia una relazione sana, la. Nostra ma anche quella sua con la sua ex..... Quando glie ne parlo mi dice che con lei è una storia chiusa e che non la frequenta, ma io mi sento un'amante più che una compagna e sto male... Come posso affrontare questa cosa con lui? Ed è giusto farlo?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 25 DIC 2024

Gentile Nicoletta, grazie per averci scritto. Quella che descrive è una situazione complessa, che coinvolge dinamiche familiari, emotive e relazionali delicate. Vorrei offrirle alcuni spunti di riflessione per aiutarla a chiarire i suoi dubbi e orientarla nelle scelte. Il fatto di sentirsi un’intrusa o percepire di non essere riconosciuta nella relazione di coppia è un segnale molto importante. In una coppia, il senso di appartenenza, rispetto e valorizzazione reciproca sono fondamentali. Lei si sente rispettata e valorizzata? I suoi bisogni emotivi e il suo desiderio di essere riconosciuta come compagna vengono ascoltati? La presenza continua e che non accenna a smorzarsi della ex, indubbiamente influenza la vostra relazione. È essenziale che lei possa esprimere i suoi sentimenti in modo chiaro e diretto, spiegando come questa situazione la fa sentire e cosa si aspetta da lui. Potrebbe parlargli con frasi simili: “Quando frequenti la casa della tua ex e io non sono coinvolta nella tua vita familiare, mi sento esclusa e non riconosciuta”; oppure: “Ho bisogno di capire quale sia il nostro posto come coppia, perché per me è importante sentirmi parte della tua vita”. Provi a cercare la “tecnica del parlare in prima persona”. Andando oltre, il suo compagno la sta includendo gradualmente nella sua vita, oppure mantiene rigidi confini tra la sua vita familiare e la vostra relazione? Se da un lato è comprensibile che i figli del suo compagno possano avere difficoltà ad accettare la nuova relazione del padre, dall’altro è fondamentale che anche lui si impegni a bilanciare i legami con la famiglia di origine e la nuova relazione. Se questa situazione la fa sentire poco tutelata o non rispettata nel suo ruolo, è importante portare questo aspetto alla attenzione di lui. Una relazione sana si dovrebbe basare su trasparenza, fiducia e reciprocità. Se la situazione attuale la fa sentire invisibile o sminuita, potrebbe essere utile riflettere su quanto questa relazione risponda ai suoi bisogni profondi e su quanto il suo compagno sia disposto a lavorare per trovare un equilibrio che tuteli entrambi. Parlare con lui in modo da creare un dialogo costruttivo credo sia necessario. Evitando accuse, ma concentrandosi su come si sente e su cosa ha bisogno per stare bene nella relazione. Se percepisce resistenze o poca disponibilità al cambiamento, potrebbe essere utile chiedersi se questa relazione soddisfa davvero le sue aspettative.

Dottor Antonino Savasta Psicologo a Pistoia

237 Risposte

232 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 DIC 2024

Buonasera Nicoletta,

da quanto riferisce mi sembra evidente che il suo compagno abbia difficoltà a separarsi realmente dalla sua ex moglie e che preferisca mantenere i confini indefiniti con lei, in modo da non determinare una rottura vera e propria e mantenere aperta la possibilità di tornare indietro.

Posso comprendere bene le difficoltà che sta vivendo per tutto questo.

Dal canto suo, penso sia importante che esprima apertamente e direttamente le sue perplessità e manifesti il suo legittimo desiderio di costruire con lui una relazione alla luce del sole e senza ambivalenze. Allo stesso tempo, non può pretendere da lui che condivida questo stesso suo desiderio. So che non è facile da accettare, ma è possibile che lui non sia disposto a separarsi realmente e concretamente dalla sua ex e lei non può pretendere che lo faccia.

Quindi penso che abbia bisogno di fare chiarezza dentro di sé, per capire se è disposta ad accettare questa relazione così com'è, o se sia il caso che lo lasci andare e ascolti il suo desiderio legittimo di trovare una persona con cui instaurare una relazione completa e solida.

Le auguro di trovare tutta la serenità che si merita.

Un caro saluto.

Dott.ssa Claudia Cioffi

Dott.ssa Claudia Cioffi Psicologo a Ancona

189 Risposte

154 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 DIC 2024

Buongiorno signora
Innanzitutto quando ci si separa, lo si fa dalla moglie,o marito.
Ma non ci si può separare dai figli.
Probabilmente lui vorrà vedere i figli.
Gliene parli apertamente di questa situazione che prova.
Per quanto riguarda che i figli non la vogliono conoscere.
Per un figlio esiste solo i suoi genitori.
Le consiglio di chiedere chiarezza a lui per la vostra situazione.
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

2126 Risposte

344 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 DIC 2024

Capisco perfettamente la tua preoccupazione e il disagio che stai provando. La situazione che descrivi è complessa e delicata, e non è semplice trovare una soluzione immediata.

Analizziamo i punti chiave:

- La relazione con l'ex: il tuo compagno sembra mantenere un legame molto stretto con la sua ex moglie, frequentando la sua casa e i figli. Questo crea una situazione ambigua e ti fa sentire un'intrusa.
- Il mancato riconoscimento: nonostante tu sia presente nella sua vita da tre anni, il tuo compagno non sembra volerti presentare ai suoi figli né riconoscere il tuo ruolo di compagna davanti alla sua ex.
- Il tuo malessere: la situazione ti provoca sofferenza e ti fa sentire insicura e non valorizzata.

Cosa puoi fare:

- Dialogo aperto e sincero: è fondamentale che tu parli apertamente con il tuo compagno dei tuoi sentimenti e delle tue preoccupazioni. Esprimi chiaramente come ti senti rispetto alla situazione attuale e a cosa aspiri da questa relazione.
- Chiedi chiarezza: chiedigli quali sono le sue intenzioni e se vede un futuro con te. È importante capire se è disposto a fare dei passi concreti per costruire una relazione più solida e stabile.
- Valuta le sue risposte: osserva attentamente le sue reazioni e le sue risposte. Se ti sembra evasivo o non disposto a cambiare le cose, potrebbe essere un segnale che la relazione non è destinata a evolvere.
- Stabilisci dei limiti: se la situazione non cambia, valuta la possibilità di stabilire dei limiti nella vostra relazione. Potresti decidere di ridurre i contatti con lui o di interrompere la relazione se ti rendi conto che non fa per te.
- Considera il supporto di un professionista: parlare con uno psicologo o un terapeuta di coppia potrebbe esserti utile per comprendere meglio la situazione e trovare le strategie più adatte per affrontare le tue emozioni.

È giusto affrontare questa cosa con lui?

Assolutamente sì. È importante che tu tuteli il tuo benessere emotivo e che tu non continui a vivere in una situazione che ti provoca sofferenza. Parlare apertamente con lui è l'unico modo per capire se c'è la possibilità di migliorare la vostra relazione o se è meglio prendere strade diverse.

Ricorda:

- Tu hai il diritto di essere felice e rispettata: non devi accontentarti di una relazione che ti fa sentire insicura e infelice.
- Non sei sola: ci sono molte persone che hanno vissuto esperienze simili alla tua. Cercare supporto in amici, familiari o in un gruppo di sostegno può essere molto utile.
- La tua felicità è la cosa più importante: prenditi cura di te stessa e scegli ciò che è meglio per il tuo futuro.

Un ultimo consiglio:

Prima di affrontare questa conversazione, prenditi del tempo per riflettere su ciò che vuoi veramente da questa relazione e su quali sono i tuoi bisogni. In questo modo, potrai esprimere le tue richieste in modo chiaro e deciso.

Dott. Mirko Manzella Psicologo a Trieste

613 Risposte

584 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 DIC 2024

Cara utente,

La situazione che descrivi è complessa e comprendo il tuo malessere. È naturale sentirsi frustrata e confusa quando il tuo ruolo nella vita del partner non viene riconosciuto, soprattutto se la dinamica con la sua ex moglie e i figli sembra impedirlo. Provo a offrirti alcuni spunti per riflettere e affrontare la questione.

1. Chiarezza sui tuoi bisogni

Prima di tutto, è importante che tu rifletta su cosa desideri davvero da questa relazione. Alcune domande utili potrebbero essere:

Qual è il ruolo che voglio avere nella sua vita?

Sono disposta a tollerare a lungo questa situazione?

Cosa mi serve per sentirmi amata, rispettata e valorizzata in questa relazione?
Rispondere a queste domande ti aiuterà a chiarire se il rapporto sta andando nella direzione che desideri.


2. La dinamica con la sua ex moglie

Il fatto che il tuo partner continui a frequentare la casa della sua ex, senza chiarire il tuo ruolo, crea una zona grigia che potrebbe indicare ambiguità o difficoltà nell’affrontare la separazione emotiva e sociale. Anche se lui dice che la relazione con la sua ex è chiusa, il comportamento sembra contraddire questa affermazione.

3. Il mancato riconoscimento del tuo ruolo

Il fatto che lui non ti presenti ai figli o alla sua ex moglie e che, di fronte a lei, sembri negare la tua esistenza, è problematico. Essere compagna significa essere parte della vita del partner, e la tua esclusione potrebbe farti sentire svalutata.

4. Un confronto sincero è necessario

Sì, è giusto affrontare questa situazione con lui, perché il tuo benessere è importante. Quando ne parli, cerca di farlo in modo calmo e costruttivo:

Spiega come ti senti senza accusarlo direttamente ("Mi sento esclusa e poco considerata quando non vengo riconosciuta come parte della tua vita.").

Chiedigli di chiarire cosa intende per "relazione chiusa" con la sua ex e quali sono i suoi piani per il futuro.

Esprimi ciò di cui hai bisogno per sentirti sicura e valorizzata nella relazione.


5. Osserva le sue azioni, non solo le parole

È fondamentale capire se lui è davvero disposto a fare dei passi concreti per integrare te nella sua vita. Le parole sono importanti, ma devono essere accompagnate da cambiamenti reali:

Presentarti ai figli.

Stabilire confini chiari con la sua ex moglie.

Mostrare di considerarti come una compagna a tutti gli effetti.


6. Valutare la relazione

Se, nonostante il dialogo, lui non sembra disposto a cambiare la situazione o a riconoscerti pubblicamente come sua compagna, dovresti riflettere se questa relazione ti sta offrendo ciò che desideri e meriti. È legittimo aspettarsi rispetto, trasparenza e un ruolo significativo nella vita di chi ami.



Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

858 Risposte

286 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Dipendenza affettiva

Vedere più psicologi specializzati in Dipendenza affettiva

Altre domande su Dipendenza affettiva

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26550 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30200

psicologi

domande 26550

domande

Risposte 157600

Risposte