È dalla quarantena che sono molto suscettibile...sono sempre arrabbiata anche per una piccolissima domanda scoppio...non riesco a stare calma.. rispondo sempre con un tono alterato a tutti..e sento sempre un nervoso..vorrei capire cosa ho che non va...
Perchè oltre a far star male le persone che mi circondano fa male anche a me
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
12 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Asia, il senso di compressione, di chiusura e lo stato di isolamento a causa dell'emergenza Covid-19 possono aver provocato una intensa attivazione fisiologica dell'organismo. La rabbia può avere una funzione attività e può comportare , a seconda della minore o maggiore intensità, irritazione, fastidio, impazienza oppure ira ed esasperazione. Di solito è di natura transitoria e si alimenta attraverso i pensieri, gli eventi di vita, alcuni sentimenti: essere trattati male, essere delusi, essere obbligato a fare qualcosa contro la propria volontà, eccetera. Può diventare causa di sofferenze psicologica quando l'intensità è elevata e tende a protrarsi nel tempo, rischiando di compromettere le relazioni affettive.
Non è facile comprendere cosa sia successo e cosa l'h portata a sperimentare la rabbia che descrive, soprattutto se è sopraggiunta a causa dello stato di emergenza sanitaria o se si è palesata in questo periodo pur essendo presente, ma sopita, ancor prima.
12 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Asia, il senso di compressione, di chiusura e lo stato di isolamento a causa dell'emergenza Covid-19 possono aver provocato una intensa attivazione fisiologica dell'organismo. La rabbia può avere una funzione attività e può comportare , a seconda della minore o maggiore intensità, irritazione, fastidio, impazienza oppure ira ed esasperazione. Di solito è di natura transitoria e si alimenta attraverso i pensieri, gli eventi di vita, alcuni sentimenti: essere trattati male, essere delusi, essere obbligato a fare qualcosa contro la propria volontà, eccetera. Può diventare causa di sofferenze psicologica quando l'intensità è elevata e tende a protrarsi nel tempo, rischiando di compromettere le relazioni affettive.
Non è facile comprendere cosa sia successo e cosa l'h portata a sperimentare la rabbia che descrive, soprattutto se è sopraggiunta a causa dello stato di emergenza sanitaria o se si è palesata in questo periodo pur essendo presente, ma sopita, ancor prima.
12 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Il senso di compressione, di chiusura e lo stato di isolamento a causa dell'emergenza Covid-19 possono aver provocato una intensa attivazione fisiologica dell'organismo. La rabbia può avere una funzione adattiva e può comportare , a seconda della minore o maggiore intensità, irritazione, fastidio, impazienza oppure ira ed esasperazione. Di solito è di natura transitoria e si alimenta attraverso i pensieri, gli eventi di vita, alcuni sentimenti: essere trattati male, esser delusi, essere obbligati a fare qualcosa contro la propria volontà, eccetera. Può diventare causa di sofferenza quando l'intensità è elevata e tende a protrarsi nel tempo fino a compromettere le relazioni.
Non è facile comprendere cosa sia successo e cosa l'ha portata a sperimentare la rabbia che descrive, soprattutto se è sopraggiunta a causa dell'emergenza o se si è palesata in questo periodo pur essendo presente , ma sopita, ancor prima
12 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Il senso di compressione, di chiusura e lo stato di isolamento a causa dell'emergenza da Covid-19 possono aver provocato una intensa attivazione fisiologica dell'organismo. La rabbia può avere una funzione adattiva e può comportare, a seconda della minore o maggiore intensità, irritazione, fastidio, impazienza oppure ira ed esasperazione.Di solito è di natura transitoria e si alimenta attraverso i pensieri, eventi di vita, alcuni sentimenti: essere trattati male, essere delusi, venire trattati male, obbligati a fare qualcosa contro la propria volontà, eccetera. Può diventare causa di sofferenza quando l'intensità è elevata e tende a protrarsi nel tempo e può compromettere le relazioni.
Non è facile comprendere cosa sia successo e cosa l'ha portata a sperimentare la rabbia che descrive, soprattutto se è sopraggiunta a causa della stato di emergenza o se si è palesata in questo periodo pur essendo presente, ma sopita, ancor prima.
Provi a fermarsi a riflettere.
Saluti
Dott.ssa Grazia Muscogiuri
12 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, la quarantena ha modificato molto le proprie abitudini. Ha creato delle tensioni non solo dal punto di vista fisico, ma anche mentale.
Ogni emozione ci esprime qualcosa, ci comunica che qualcosa che è dentro di noi non è emersa. La rabbia poi è un'emozione particolare, in quanto come nel suo caso attiva anche sensi di colpa dopo "l'esplosione". Ma ancor più ha delle radici profonde, che si sono formate nel tempo e che poi in qualche modo escono, e se non abbiamo imparato qualche strategia di gestione, ecco che non sappiamo come gestire e ci facciamo travolgere
Spero di essere stata di suo aiuto
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti
6 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Asia, è possibile dirLe che, in generale, la quarantena ha provocato una chiusura esistenziale e una costrizione che possono, in alcuni casi, portare a reazioni come quelle da Lei descritte. Tuttavia, dalle poche righe che scrive non è possibile fornirLe una risposta che parli di Lei, perchè per farlo serve conoscere i Suoi specifici contesti di vita, i Suoi modi di essere nel mondo, e gli specifici episodi che portano a questi scatti di rabbia. E' possibile che sia una situazione figlia del particolarissimo momento esistenziale che stiamo vivendo in questa pandemia. Se non dovesse risolversi, tuttavia, consiglierei un colloquio clinico volto a comprendere il senso di questi scatti di rabbia. Tenga conto che si tratta di un'emozione volta, spesso, a tentare di modificare una situazione spiacevole o costrittiva, che Lei non afferra e di cui, quindi, non trova il senso in questo momento. Qualora dovesse essere per Lei una soluzione accettabile, sarebbe opportuna una psicoterapia con l'obiettivo di andare a cogliere i significati sottesi a questa rabbia, per restituire un senso a come si sente e permetterLe di afferrare le esperienze che non si appalesano, lasciando la sensazione di scatti "senza senso", "Improvvisi", estranei a Lei. A disposizione, cordialità. DP
6 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Asia,
l'ansia, la rabbia e l'irritabilità che lei descrive di avere da dopo la quarantena sono sintomi comuni a molte persone.
La pandemia è stato un evento veramente complicato e straordinario per tante persone, però per approfondire le ragioni del suo malessere e soprattutto acquisire strategie per riuscire a gestire meglio le sue emozioni, le suggerisco un consulto psicologico.
Resto a disposizione,
Se vorrà contattarmi sarò lieta di prendermi cura del suo caso
Drssa Giorgi
6 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Asia.
Questa tragedia mondiale, che ha colpito tutti noi non è assolutamente un fattore trascurabile.
Essere privati improvvisamente dei nostri affetti, delle nostre attività, del nostro lavoro, per poi riprenderlo con il rischio di riperderlo per la nuova ondata di cui tanto si parla non è affatto facile.
Sono stati probabilmente rotti o sottoposti a seria pressione gli equilibri di molte, anzi moltissime persone.
Riconoscerlo é un forte passo.
Se ha bisogno di aiuto, é nel luogo giusto.
Dott. Ssa Maria Cristina Gentile
6 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Asia,
per conoscere l’origine della sua aggressività, e considerazione sui possibili significati, le consiglio un consulto psicologico.
Disponibile per approfondimenti
Dr.ssa Elisabetta Ciaccia