Esiste la crisi del quarto di secolo?

Inviata da mat997 · 11 mag 2022 Terapia di coppia

La crisi del quarto di secolo è presente in studi rilevanti o nel DSM-5?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 12 MAG 2022

Che una coppia possa andare in crisi dopo 25 anni di matrimonio o di unione civile o convivenza, è un fatto piuttosto frequente, ma non può essere annoverato fra le patologie. Pertanto non potrà essere presente nel DSM5. La sua domanda fa pensare che si interroga se la crisi possa essere "giustificata" da una qualche forma di patologia curabile. Credo in ciò ci sia l'esigenza di volersi proteggere dall'idea che una storia possa andare in crisi e rischiare di volgere al termine senza che ci possa essere una cura. E' un fatto triste, ma spesso gli amori finiscono o comunque cambiano anche dopo tanto tempo.
Allo stesso tempo è possibile individuare i fattori che possono aver condotto alla crisi e verificare se c'è la motivazione per impegnarsi a modificare ciò che può essere modificato e accettare ciò che non ci piace. Ad ogni modo, è necessario innanzitutto considerare la possibilità che le persone cambino e i rapporti cambino, se si ha la pretesa che persone e relazioni sentimentali rimangano sempre identiche a loro stesse o a ideali, i cambiamenti porteranno paura, rabbia e tristezza: emozioni che aumentano il rischio di separazione in risposta alla crisi.
Negli anni si cambia sia dal punto di vista fisico che psicologico e ciò conduce ad un allontanamento da parte di uno dei partner o ad una divergenza da parte di entrambi. E' necessario tenere a mente gli elementi identitari fondamentali e immutati su cui è fondato il sentimento d'amore ed elaborare le emozioni e i pensieri che i partner fanno in merito, invece, a ciò che è cambiato. L'obiettivo è sempre quello di mettere in campo piacere ed affettività nella coppia che sono gli elementi essenziali di una relazione sentimentale. Ciò significa riscoprire l'erotismo anche con corpi diversi, il divertimento nonostante la routine dei doveri e l'amore e la curiosità verso l'altro anche quando cambia.

Dott. Lelio Bizzarri Psicologo a Roma

309 Risposte

179 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Il DSM-V e’ un manuale che raccoglie i criteri diagnostici di un quadro patologico che necessita di una psicoterapia che si tiene in considerazione in determinate situazioni specifiche.
Quando si parla di relazioni o di coppia per fortuna non esiste un’etichetta uguale per tutti, ma ogni storia e’ unica e irripetibile.
Uno degli aspetti più importanti in una coppia e’ la comunicazione ed imparare ad avere attenzione e cura verso l’altro sempre e comunque senza dare per scontato ciò che si è costruito. Continuare ad ascoltarsi e tenersi sempre presenti.
Con ciò ha poco senso generalizzare e sarebbe importante fare un percorso di coppia o individuale per ritrovare la possibilità di incontrarsi con occhi nuovi.
Spero di esserle stata utile e resto a disposizione.
Le mando un caro saluto.

Dott.ssa Chiara Cagnoli

Dott.ssa Chiara Cagnoli Psicologo a Milano

33 Risposte

15 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132650

Risposte