È possibile tornare ad avere fiducia dopo abusi sessuali?
Dopo anni di abusi sessuali vissuti dall'età di 5 anni e parzialmente terminati a 7 da parte di persone della "famiglia", è possibile ricominciare ad avere fiducia nelle persone?
Dopo anni di abusi sessuali vissuti dall'età di 5 anni e parzialmente terminati a 7 da parte di persone della "famiglia", è possibile ricominciare ad avere fiducia nelle persone?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Cara Barbara,
quello che racconti è un trauma pesante che lascia una ferita profonda in grado di distruggere la fiducia di base e che stenta a guarire anche dopo molti anni (a proposito, qual'è oggi la tua età o l'età della persona a cui ti riferisci?).
Tuttavia, evitando di chiudersi nel silenzio e affidandosi ad una buona psicoterapia di durata adeguata (anche con ausilio della tecnica EMDR) se ne può uscire e soprattutto si può imparare a "lèggere" meglio le persone.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Barbara,
La risposta è si, ma è molto relativa alla volontà della persona di mettersi in gioco e voler affrontare il trauma subito nelle sue molteplici angolazioni, poiché ahimè non esiste un farmaco miracoloso che scacci via tutti i pensieri e le emozioni negative collegate all'evento stesso. Il primo passo è chiedere aiuto ad un professionista esperto e qui può trovarne tanti.
Un caro saluto.
Dott.ssa Raffaella Di Rosa
Psicologa clinica e dell'età evolutiva, esperta in Psicodiagnosi e Psicoterapia cognitivo - comportamentale a Villaricca (Na).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Barbara,
L'abuso rappresenta per definizione una intrusione della propria privacy e violazione della persona, a maggior ragione ad un età così giovane.
La fiducia persa poiché delle persone ci hanno fatto male è un duro colpo: sarà difficile infatti poi poter pensare che qualcuno potrà non farlo o addirittura potrà contribuire al nostro benessere.
Immagino lei stia pensando a come approcciarsi ad una nuova relazione. È un momento delicato.
Riacquistare la fiducia è certamente possibile, ma è un processo lento e faticoso, che richiede di chiedere aiuto.
Le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta della sua zona per poterlo affrontare al meglio.
A disposizione
Dott.ssa Moglie L.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Barbara,
Lei ha descritto con poche parole un trauma enorme, che ha minato la sua vita e la sua fiducia nelle persone.
Decida di farsi aiutare da un professionista psicologo psicoterapeuta esperto, anche utilizzando emdr. I ricordi brutti resteranno brutti, ma non mineranno più presente e futuro, e lei ne potrà uscire forte e serena.
Uscirne è possibile, faccia il passo importante di parlarne con uno specialista.
Un cordiale saluto
Dr Luisa Morassi
Psicologa Psicoterapeuta
Udine
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buona sera cara Barbara,
purtroppo le sue esperienze passate lasceranno per sempre una grande cicatrice nella sua vita, sicuramente una violenza intra-famigliare crea gravi problematiche di fiducia nelle altre persone che ci circondano.
Il vissuto è pesante, ma sono sicura che con l'aiuto di un ottimo psicoterapeuta riuscirà a riconquistare fiducia in se stessa e negli altri.
Forza! Un caro saluto.
A.B.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Barbara, quello che descrivi è molto sofferente, penso che la fiducia la si possa riconquistare, con le persone che davvero ti vogliono bene, e le puoi riconoscere solo vedendo come si comportano, se vogliono "usarti" oppure darti la possibilità di essere te stessa, autentica in un rapporto. Io penso che la fiducia la sia ottenga con la coerenza (quello che dici poi fai). In bocca al lupo!
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 26400 domande realizzate su GuidaPsicologi.it