Spesso durante la giornata accuso senso di mollezza e tremore interno, come se stessi per svenire oltre ad un sudore freddo. Ho 19 anni e sono una ragazza ansiosa. Ho fatto molti esami e nessuno ha riscontrato nulla che potrebbe spiegare questa sintomatologia. La mia domanda è: frequentemente queste sensazioni non si presentano in modo acuto, ma in modo "lieve", cosa che mi permette di svolgere le attività quotidiane anche se con un certo fastidio dettato da questo senso di mollezza appunto. Può essere che sia ansia anche se la sintomatologia e tanto lieve? Non si manifesta sempre come "attacco di panico" o in modo violento. È come se gli stessi sintomi variassero di intensità, questo mi faceva più propendere per un aspetto organico, ho idea che il mio corpo semplicemente sia debole e vada in "errore" spesso, nulla di grave. Voi cosa ne dite?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
9 GIU 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Alice, può provare a osservare se il malessere avvertito si presenta in concomitanza con certi eventi esterni o se capita in modo slegato da situazioni specifiche.
Questo potrebbe aiutarla a creare eventuali legami con situazioni ansiogene, da approfondire magari tramite un percorso psicoterapico.
Cordialmente
Dott.ssa Annalisa Caretti
10 GIU 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Alice,
l'ansia può avere diverse gradazioni: da un lieve stato di tensione muscolare al vero e proprio attacco di panico con sintomi di dispnea, paura di morire, vertigini e nausea. Anche nel caso di un lieve stato di ansia è opportuno comprendere come gestire al meglio tale sintomatologia. Ad esempio porre una maggiore attenzione sui sintomi fisici accentua le sensazioni fisiologiche spiacevoli e, di conseguenza, accentua l'ansia. Sarebbe invece molto più utile spostare l'attenzione su altro o utilizzare delle tecniche di distrazione.
Un saluto,
dr.ssa Nadia Campagnola
9 GIU 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Alice, dal suo raccolta sembra che lei si sia già data un possibile spiegazione. SI se i medici hanno escluso un disturbo organico è probabile che i suoi fastidi derivino dal suo continuo stato ansioso anche se lieve. D'altronde l'ansia si localizza spesso nella zona della pancia, può manifestarsi con tremore. Il consiglio è quello innanzitutto di andare da un professionista psicologo per fare una diagnosi accurata e poi insieme valuterete come affrontare la situazione. Un buon consiglio potrebbe essere quello di fare dell'attività fisica in modo che se fosse realmente ansia, gioverebbe moltissimo.