Abbiamo cominciato a mandare nostro figlio di febbraio 2013 all'asilo. Le maestre ci chiedono di essere puntuali alla mattina entro e non oltre le 9,00 il che ci costringe a svegliare il bambino. Per la mia compagna questo e' giusto, ma per due mattine che l'ho fatto io con tutta la dolcezza che possa aver usato mi e' molto dispiaciuto..Il mio pensiero e' che questa necessita' sia piu' organizzativa dell'asilo che necessaria e formativa, in quanto per tutta la vita sara' costretto a svegliarsi in orario, quindi non credo sia indispensabile al momento..qual e' il vostro parere in merito?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
12 OTT 2015
· Questa risposta è stata utile per 5 persone
Caro Massimiliano, si è già risposto!
Il piccolo sta crescendo e a breve si confronterà con i ritmi della scuola primaria, gli orari, i compiti...
La scuola materna accompagna il bambino a queste nuove responsabilità ed autonomie dando regole che i piccoli possono rispettare senza difficoltà.
Se il piccolo va dormire presto la sera non avrete difficoltà a svegliarlo per andare a scuola. Comprendo il suo desiderio di proteggere e tutelare il bambino, ma in questo modo rischia di renderlo più fragile.
Si fidi delle maestre, che seguono programmi specifici per i piccoli e si comporti con naturalezza con suo figlio rispetto a questa novità affinchè il piccolo non nutra dubbi sulle maestre.
14 OTT 2015
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Massimiliano,
la scuola materna è una buona opportunità per abituare i piccoli a socializzare e acquisire i primi rudimenti riguardo a regole ed apprendimenti vari anche sotto forma di giochi, senza contare che vi è un indubbio beneficio per le mamme che lavorano part-time fuori casa o anche per le casalinghe che possono dedicarsi a faccende domestiche avendo affidato per qualche ora il loro bambino a persone competenti.
Quanto al timore che le ore di sonno non siano sufficienti basta mettere a dormire il piccolo ad un orario adeguato.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
13 OTT 2015
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Caro Massimiliano,
come mai questa riluttanza nell'accettazione di una regola? Le regole, piccole o grandi che siano, offrono ai bimbi stabilità e sicurezza, preparano ad affrontare il mondo e a crescere responsabilmente. Mano a mano che suo figlio crescerà, maggiori saranno le richieste che gli verranno fatte.. e che dovra' impegnarsi a rispettare. Lo abitui fin da ora, con serenità. Lo accompagni fiducioso in questo percorso di crescita, senza timore di dire no o mettere paletti. In qualità di papà, è sua precisa responsabilità educativa.
Cordiali saluti
Dott.ssa Eva Bonfanti
Psicologa e mediatrice familiare
Cislago (Va)