Due amiche stesso psicologo

Inviata da Angela · 9 set 2019

Gentili Dottori, esiste una norma deontologica che vieti agli psicologi di prendere in carico 2 amiche?
Due anni fa ho iniziato la psicoterapia con Serena, una professionista con la quale mi sono trovata da subito bene.
Roberta, mia collega dell'università, molto paranoica, insicura e complessata, mi ha detto di stare molto male per l'ex ragazzo, e allora, ingenuamente, le ho consigliato di farsi una chiacchierata con la mia psicologa, visto che io avevo ottenuto buoni risultati.
Serena, quando le ho chiesto se potevo dare il suo numero a una mia collega, mi ha detto che non c'erano problemi.
Appena Roberta inizia le sedute di psicoterapia, mi ha raccontato che capitava spesso di parlare di me e del rapporto che aveva con me. Già da questo momento, ho iniziato a irrigidirmi e a non vedere più la psicologa come qualcuno che stesse facendo i miei interessi, perché davo per scontato che non si dovesse parlare di me, e dei miei comportamenti, visto che anche io ero sua paziente.
Vista la pesantezza della mia collega Roberta, ho iniziato a prendere le distanze da lei, e quando lo avevo raccontato a Serena, mi era sembrato che mi avesse quasi sgridato dicendomi che mi sarei fatta piazza pulita, e da questo momento decido di non parlare più di questa persona.
Passano 5 mesi, risento la mia collega Roberta, e mi dice di esserci rimasta male perché mi ero allontanata e che più volte aveva parlato di questo a Serena.
Decido di dire a Serena che non mi stava bene che avessero spesso parlato di me, che non la vedevo più neutrale ma di parte, che ero a disagio nel parlare delle mie cose, sapendo che poi arrivava quella e parlavano di me. La psicologa mi risponde che non poteva impedire a Roberta di parlare di ciò che voleva, che in ogni caso non aveva violato il segreto professionale e che mi dava fastidio perché avevo paura del giudizio altrui. Inutile dirvi che me ne sono andata e non ci ho più voluto mettere piede. Vi chiedo: ma sono davvero io il problema, o era legittimo che mi desse fastidio che la mia psicologa parlasse di me con altri pazienti? La colpa è mia che ho paura del giudizio, o forse è Serena che mi doveva avvertire che sarebbe potuto succedere?
Grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 1 APR 2023

Buongiorno Angela,
di norma dipende da tipo di rapporto che c'è tra le due persone, se sono conoscenti è possibile lavorare, se sono amiche è più a discrezione di un buon professionista non inquinare il setting.
In questi casi è dovere dello psicologo valutare, di volta in volta, l'opportunità o meno di una consulenza psicologica e di una eventuale presa in carico, sulla base di considerazioni cliniche, etiche e deontologiche.
Resta saldo, comunque, l'obbligo per lo psicologo al segreto professionale, grazie a cui, di fronte all'eventuale conoscenza intercorsa tra uno o più suoi pazienti, "nessuna informazione riferita in colloquio psicologico uscirà fuori dalla porta dello studio psicologico".

Mi dispiace di questa esperienza fastidiosa e imagino limitante. La terapia è uno spazio privato, sicuro e protetto da potenziali pericoli, la tutela del segreto pur avvenendo correttamente deve anche garantire una neutralità del professionista rispetto agli ambiti di vita del paziente senza interferenze esterne di alcun tipo.

Spero di averle risposto.


Dr.ssa Federica Viola

Dott.ssa Federica Viola Psicologo a Como

24 Risposte

37 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39250 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23850

psicologi

domande 39250

domande

Risposte 139000

Risposte