Disturbo di personalità schizoide
Mi è stato diagnosticato un disturbo di personalità schizoide , e sono molto spaventato , è possibile curarlo o dovrò rimanere sempre in questo stato ? qual'è la terapia più esatta per affrontarlo ?
Mi è stato diagnosticato un disturbo di personalità schizoide , e sono molto spaventato , è possibile curarlo o dovrò rimanere sempre in questo stato ? qual'è la terapia più esatta per affrontarlo ?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Domenico,
sono d'accordo con i Colleghi che ti hanno detto di non lasciarti spaventare dall'etichetta diagnostica.
Immagino che i tuoi problemi principali siano la difficoltà alle relazioni sociali e sentimentali e la tendenza all'isolamento e al basso tono dell'umore.
Questi disturbi non sono incurabili per cui ti potrai giovare di un percorso di psicoterapia individuale o anche di gruppo preferibilmente di tipo cognitivo-comportamentale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Caro Domenico,
Le diagnosi sono più utili ai clinici per parlare tra loro che ai pazienti. Non si lasci spaventare o stigmatizzare da un'etichetta inutile. Solitamente, si evidenziano con questo termine alcune modalità relazionali e l'isolamento sociale. Stia tranquillo, si puó curare e può stare meglio con una terapia psicodinamica di gruppo, preceduta da una terapia individuale in cui possa instaurare una relazione significativa con lo psicologo, che l'aiuterà a conoscere e gestire le emozioni suscitate dal contatto con gli altri.
Rimango a disposizione per domande.
Un caro saluto,
Dott.ssa Alessandra Malmesi (BG e MI)
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buonasera Domenico,
Le diagnosi sono poco utili, si utilizzano in psicologia clinica per dividere le persone in categorie ma in realtà non risolvono i problemi, mi creda. Lei racconta poco di se, di solito il professionista oltre che evidenziare delle difficoltà o addirittura comunicare la diagnosi, è rivolto ad iniziare un programma terapeutico efficiente ed efficace.
Ciò che può farla stare meglio è un adeguato percorso psicologico continuativo nel tempo e ben strutturato.
Non si lasci prendere dall'ansia, ad ogni problema corrisponde una soluzione, il più delle volte semplice e lineare.
I miei migliori auguri
Dott.ssa Donatella Costa
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Domenico,
in merito alla sua domanda rispetto alle indicazioni di intervento per un disturbo di personalità schizoide, potrebbe essere consigliato un approccio di tipo cognitivo comportamentale. Tuttavia le informazioni che lei porta non sono sufficienti per orientarla in modo più specifico. Accogliendo inoltre la preoccupazione che riporta, mi viene da chiederle se nel momento della condivisione della diagnosi le è stato spiegato il significato e se lei si è ritrovato in quello che le è stato detto. Al di là dell'etichetta diagnostica, credo possa essere utile per lei poter comprendere attraverso l'aiuto di un professionista quale sia il suo funzionamento, come questo possa crearle del disagio e come sia possibile affrontarlo.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Serena Dainese
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Caro Domenico,
non potendo in questa sede entrare nel merito della sua diagnosi, mi sento di incoraggiare la sua intenzione di intraprendere un percorso terapeutico per affrontare la situazione. L’approccio Cognitivo Comportamentale è indicato e potrebbe esserle d’aiuto, a livello di un percorso individuale o, eventualmente, anche di gruppo.
Cordialmente,
Dott. Colamonico Damiano
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
L'importante è trovare un terapeuta che sia una persona in grado di migliorare la tua qualità della vita e trasformare ciò che non funziona. Non ti spaventare dalle diagnosi, é facile farle e sono poco utili, più difficile é trovare un terapeuta bravo che sappia farti stare bene, questo conta davvero. Sono a disposizione per informazioni
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Caro Domenico,
Per darti una risposta utile dovrei sapere qualcosa di più su di te, sulle problematiche che vivi, sulle difficoltà che ti hanno indotto a chiedere aiuto, sul percorso di valutazione che hai effettuato... Tieni comunque presente che una diagnosi non e' il vangelo, anzi a volte è solo un' etichetta che crea piu problemi di quanti pretende di risolvere. Non voglio assolutamente mettere in discussione il tuo percorso valutativo, solo dirti che so per esperienza che con le diagnosi bisogna essere molto cauti, perche possono destabilizzare e creare patologia esse stesse, invece che aiutare la persona a comprendere dei meccanismi interiori. L'importante non e' appiccicare un'etichetta, ma trovare il modo di aiutare la persona ad uscire da certe trappole mentali. Se vuoi contattarmi per un approfondimento sarò ben contenta di darti la mia opinione.
Cordialmente
Dr.ssa M. Sara Sanavio
Perugia
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 25650 domande realizzate su GuidaPsicologi.it