Mio figlio ha quasi 12 anni,frequenta la seconda media,e ieri la prof mi ha chiamato. Signora suo figlio a nostro avviso è disgrafico. Mi chiedo come sia possibile che se ne accorgano solo ora!
Io ho un'altro figlio più grande con deficit dell'attenzione, l'ho scoperto quando aveva 7 anni e ho avuto io il sentore che ci fosse qualcosa che non andava .
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
19 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Silvia,
innanzitutto trovo strano che la scuola si accorga della presenza di un problema di disgrafia, dopo cinque anni di scuola elementare. Ma tutto è possibile.
Nel caso di disgrafia a quest’età, il problema incide molto meno, perché l’uso del computer come strumento compensativo è correntemente presente nella scuola odierna.
Si tratta di valutare il livello di difficoltà e verificare se sono presenti altre condizioni che possono accompagnarsi a questa.
Una valutazione pubblica o privata è indispensabile affinché la scuola attivi gli strumenti integrativi e compensativi previsti per legge.
Un ragazzino con problematiche dello spettro DSA può vivere la scuola in modo sereno e con ottimi risultati.
Non tardi oltre e stia serena.
Cordiali saluti
Giordana Milani
20 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Signora, possibile che non si sia accorta che suo figlio scriveva malissimo? Ha altri disturbi del movimento e della coordinazione? A 12 anni è già difficile migliorare il disturbo, salvo grande forza di volontà. L'importante è che non lo rallenti nello studio: riesce a leggere bene la sua scrittura? In caso contrario è necessario ricorrere agli ausili per il pc.
Un caro saluto
dr. Leopoldo Tacchini
19 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno signora,
condivido con lei il disappunto per la lentezza che spesso si riscontra nel rilevare problemi. Ci sono ragione di diverso ordine per questo, la paura degli insegnanti di urtare la suscettibilità dei genitori, la non abitudine sociale a portare i bambini da uno psicologo, anche solo per un controllo, così come vengono portati dal pediatra, la reticenza - a volte - degli psicologi stessi a fare previsioni e prevenzione.
Fortunatamente in un caso come il vostro, esistono dei centri sia pubblici che privati che somministrano le batterie dei test che riguardano gli aspetti dell'apprendimento. Questi test possono prevedere quelli specifici DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) come la disgrafia, la disortografia, la discalculia, la dislessia fino ad arrivare a problemi più gravi come il disturbo del linguaggio.
A parte la corrente situazione sanitaria, di solito non ci vuole molto tempo per avere questi test.
E' importante avere i risultati dei test perché, come lei ha già visto con l'altro figlio, servono a fare un piano formativo personalizzato e forse ad avere qualche aiuto in termini di insegnante di sostegno, se occorre, o di tolleranza riguardo eventuali errori nelle verifiche in classe. Esistono anche, in molte città, dei doposcuola appositi che aiutano i ragazzi a trovare il loro metodo di studio efficace.
dott.ssa Giuliana Gibellini
19 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon pomeriggio signora, sicuramente la segnalazione della scuola non conferma ne tanto meno smentisce la problematicità. Sarebbe opportuno affidarsi ad uno specialista del settore che attraverso un iter diagnostico possa valutare l'effettiva situazione di suo figlio. Attraverso delle somministrazioni di test specifici è possibile diagnosticare tale problematicità con certezza. Rimanendo a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento le auguro una buona gioranta
Dr. Nasini Guido
19 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Silvia,
Essendo specializzata in Neuropsicologia mi capita spesso di compiere questo tipo di valutazioni. Nonostante la professoressa le abbia segnalato che suo figlio soffra probabilmente di disgrafia, sarebbe opportuno avviare un iter diagnostico che snoccioli la questione che preveda una completa valutazione nell’apprendimento.
Sicuramente la presenza di disgrafia non conferma e ne smentisce la presenza o meno di un deficit di attenzione (e nemmeno una dislessia), anche in quel caso sarebbe opportuno utilizzare dei test diagnostici specifici.
Le auguro buona giornata e spero poss risolvere il tutto .
Dott.ssa Principato
18 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, lavorando con l’età evolutiva nell’ambito dei disturbi di apprendimento capitano spesso situazioni come le sue. Esistono degli strumenti appositi in grado di diagnosticare la presenza o meno della disgrafia, dunque le consiglio di far fare una valutazione al ragazzo. Ciò è importante non solo per la diagnosi in sè quanto per aiutarlo a trovare strategie compensative e dispensative per aiutarlo nello studio.
Cordialmente, dott. FDL