DEREALIZZAZIONE E DEPERSONALIZZAZIONE A CAUSA DELLO STRESS?

Inviata da SARAH · 13 set 2018 Stress

Buongiorno,
sono una ragazza di 32 anni che in passato ha sofferto di disturbo da stress post-traumatico a causa di un'epilessia rolandica risoltasi spontaneamente durante il periodo adolescenziale. Purtroppo questa patologia, seppur di breve durata (qualche anno), ha fatto sviluppare in me una forte paura di perdere il controllo, sfociata poi in disturbo da attacchi di panico e sintomi h. 24 di derealizzazione e depersonalizzazione. Al tempo sono stata seguita da uno psicoterapeuta e da una psichiatra, risolvendo il problema in un pò di mesi.
Il percorso fatto mi ha permesso di non avere più questi sintomi per 15 anni (avevo 18 anni) fino alla loro ricomparsa qualche mese fa.
Premetto che so di essere una persona ansiosa e un pò ipocondriaca, ma di essere riuscita a convivere piuttosto bene con questa mia condizione in questi ultimi anni.
La sintomatologia si è ripresentata a seguito di un periodo molto frenetico e in coincidenza di un cambio di stile di vita comprendente orari sonno/veglia poco equilibrati. Ora quello che mi preoccupa non è tanto la causa scatenante che mi è sembrata molto ovvia e anche confermata dallo stesso psicoterapeuta da cui mi sono recata nuovamente all'esordio del disturbo, ma da nuovi sintomi che la volta precedente non erano presenti, quali derealizzazione e depersonalizzazione molto più forti, non riconoscimento dei luoghi frequentati abitualmente (casa, lavoro...) e delle persone a me più care (fidanzato, genitori, amici stretti) e difficoltà a pensare ai ricordi del passato che appaiono come distaccati dalla me, come se non fossi stata io a viverli in prima persona.
Purtroppo l'esordio del mio disturbo è coinciso con il periodo delle ferie estive e quindi non ho avuto ancora l'occasione di iniziare un percorso per prendermene cura come si deve (ho avuto un solo colloquio con lo psicoterapeuta), per cui vorrei capire se questi nuovi sintomi sono coerenti con il disturbo che già mi era stato diagnosticato tempo fa oppure se possono essere sintomo di qualche altra patologia più grave.
Al momento mi sto curando con l'omeopatia ricorrendo a mezza compressa di Lorazepam 1mg nei casi più estremi di ansia che in ogni caso arriva sempre nel momento in cui derealizzazione e depersonalizzazione aumentano.
Grazie.
Un saluto.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 14 SET 2018

Gentile Sarah,
a mio avviso, sicuramente gli attuali sintomi di derealizzazione-depersonalizzazione sono espressione di una recidiva della patologia già avuta da lei in passato e non di altre patologie più gravi.
Purtroppo le ricadute sono possibili in diverse psicopatologie in occasione di periodi di stress e/o di altri traumi psicologici.
Ad ogni modo, ora che siamo a metà settembre potrà senz'altro riprendere un nuovo ciclo di psicoterapia ed eventuali altre cure del caso.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8611 Risposte

23107 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Stress

Vedere più psicologi specializzati in Stress

Altre domande su Stress

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39250 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23850

psicologi

domande 39250

domande

Risposte 139000

Risposte