Crisi di coppia dopo anni dalla nascita di un figlio

Inviata da Francesca · 4 lug 2017 Terapia di coppia

buongiorno mi chiamo Francesca ed in questo momento sto attraversando un triste capitolo di vita.
Mi rendo conto che la mia problematica è analoga ad altre già discusse, ma nella altre risposte trovo similitudini e non aiuti concreti.

Circa due settimane fa il mio compagno è arrivato a casa dal lavoro dicendo che non sa se è ancora innamorato di me e che per tale motivo ritiene opportuno chiudere il nostro rapporto. Sconcertato dal fatto che non fossi dello stesso avviso mi ha promesso che penserà ancora a "cosa vuole fare da grande". Le motivazioni che adduce alla sua crisi sono che da quando è nata la bambina (più di cinque anni fa) le mie energie sono indirizzate esclusivamente alla gestione della bambina, che non ci parliamo più e non abbiamo più nulla da condividere.
Vero è che negli ultimi mesi il nostro rapporto si è un po' raffreddato e sempre insoddisfatto di ogni cosa, ma ho dato colpa agli aspetti lavorativi ed ad un periodo di un po' più stress ; mentre lui mi ha risposto che arriva a casa arrabbiato perché non ha voglia di vedermi e che vuole solo stare da solo.
Gli ho proposto della terapia di coppia, ma lui non ne vuole sentire, nel frattempo ho iniziato un percorso individuale siccome mi sono subito accorta che il "colpo" sta causando qualche ripercussione (astenia e colite principalmente). Ciò che non comprendo sono le motivazioni che portano un uomo a rompere una relazione di 11 anni, senza la possibilità di trovare un rimedio, che possa anche non essere risolutivo ma quantomeno ci si prova e non si lascia nulla di intentato; inoltre, una bambina di cinque anni mi sembra una motivazione più che valida per concedere una seconda chance alla propria famiglia, affrontando i problemi con onestà. è giusto (e utile) lottare per questo rapporto? Grazie mille per la comprensione

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 5 LUG 2017

Gentile Francesca,
come già le è stato detto, ha fatto bene ad iniziare un percorso di psicoterapia individuale sia per avere supporto che per comprendere la dinamica di questa crisi e la sua parte di errori inconsapevolmente commessi.
Tra qualche mese riproponga al suo compagno le osservazioni che ha fatto nella parte finale della sua mail nella speranza che lui accetti parimenti di mettersi in discussione in un percorso di psicoterapia individuale o, meglio ancora, di coppia.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8355 Risposte

22640 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

5 LUG 2017

Cara Francesca,
giustamente lei vorrebbe delle spiegazioni che chiarissero la scelta di suo marito. Con logica e razionalità lei cerca di analizzare l'accaduto ripetendosi che "è giusto dare una seconda opportunità" per vari motivi: 11 anni di matrimonio, una figlia di 5 anni...Francesca, queste possono essere delle motivazioni più che valide per cercare di salvare un matrimonio, ma la verità è che noi non sappiamo quali siano le motivazioni di suo marito che lo spingono a non voler "lottare" per rimanere assieme. In genere, quando una relazione si incrina, c'è un problema di comunicazione tra la coppia. Forse è successo questo tra voi? la nascita della bambina vi ha allontanati? e non ve lo siete mai detto facendo passare il tempo in attesa che tutto tornasse come prima? Ci sono molte cose da chiarire nella vostra coppia e il dialogo aperto e sincero potrebbe aiutarvi.
Cari saluti
Dott.ssa Carla Francesca Carcione

Dott.ssa Carla Francesca Carcione Psicologo a Capo d'Orlando

263 Risposte

436 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

5 LUG 2017

Gentile Francesca,
Mi dispiace tanto per quanto accaduto.
Le relazioni purtroppo possono incrinarsi per tanti motivi come lei ha ben descritto.
Lei ha fatto un ottima scelta in questo momento iniziando un percorso individuale che la supporti.
Concederei del tempo a suo marito senza pressarlo visto che ha intrapreso una psicoterapia.
A distanza di un po' di tempo valuti se vi è la possibilità di iniziare un percorso di coppia, anche per elaborare la situazione e continuare ad essere genitori per la bimba.
Resto a disposizione
Dott.ssa Donatella Costa

Dr.ssa Donatella Costa Psicologo a Rezzato

2770 Risposte

2388 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

4 LUG 2017

Buongiorno Francesca,

credo sia stato molto importante che lei abbia iniziato un percorso individuale allo scopo di affrontare questo periodo così difficile per lei.
Effettivamente se il suo compagno non è motivato diventa difficile intraprendere un percorso di coppia però le suggerisco queste due possibilità:
parlare con il collega con cui sta facendo il percorso individuale allo scopo di capire se vi possa essere la possibilità di fare qualche seduta (1o2) in presenza anche del suo compagno (allo scopo di fare almeno un quadro più preciso della situazione di crisi e di come affrontarla);
proporre nuovamente la terapia di coppia al suo compagno non con l'obiettivo di darsi una seconda chance ma per capire cosa ha portato a questa situazione e come procedere, poiché comunque vada sarete sempre i genitori di vostra figlia.
Cordiali saluti
Dott.ssa Testa Barbara
Psicologa e Psicoterapeuta

Barbara Testa Psicologo a Cernobbio

104 Risposte

88 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37100 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22050

psicologi

domande 37100

domande

Risposte 128850

Risposte