Credo di avere una lieve disabilità intellettiva e problemi relazionali

Inviata da Luca · 29 ott 2019

Buongiorno, vi scrivo in merito ad un problema che mi è sempre pesato moltissimo e di cui non ho mai avuto il coraggio di parlare. Sono abbastanza convinto di avere una lieve disabilità intellettiva. È qualcosa che ho percepito fin dalla prima infanzia, quando a lezione mi annoiavo molto, immagino a causa del fatto che non riuscivo a comprendere quanto veniva insegnato e quindi ero costretto ad estraniarmi dalla lezione. Credo che questa mia problematica sia sempre rimasta in sordina per via del fatto che bene o male riuscivo sempre a cavarmela. Tutto ciò produceva, sicuramente unito ad altri fattori che conosco solo parzialmente, un certa quota di isolamento sociale. Ricordo che tendevo a focalizzarmi moltissimo su certi argomenti, completamente a discapito degli altri ed a trascorrere lunghi periodi immerso nella solitudine della mia camera, osservando con un pizzico di invidia gli altri bambini e le loro interazioni. Addirittura, verso gli 8/9 anni, sviluppai la fobia di essere down: ero convinto di non potermi percepire in modo oggettivo e che, se mi fossi visto allo specchio, non avrei saputo riconoscere in me le caratteristiche somatiche che contraddistinguono le persone affette da questa sindrome. Cercavo di cogliere qualsiasi indizio possibile da parte di amici e genitori che potesse confermare questa mia angoscia e paradossalmente placarla grazie ad una spiegazione che rispondesse alla mia sensazione di estraneità. Questa stessa sensazione divenne per me fonte di una tremenda paura. In quel periodo ero sopraffatto da continue domande riguardo alla mia esistenza, mettevo in discussione la verità della realtà che mi circondava, mi chiedevo se i miei genitori fossero reali, oppure se fossero frutto della mia immaginazione, se tutta la mia vita non fosse altro che un prodotto della mia mente e questa eventualità non mi permetteva di addormentarmi. La mia testa era in continuo fermento (forse proprio a causa della sua bassa prestanza? Forse cercavo di compensare la mia difficoltà di ragionamento attraverso un’esasperazione dello stesso?), soffrivo di ansia e di sintomi simili. Mi rifugiavo nella fantasia e mi nascondevo in qualsiasi ripostiglio trovassi per continuare a riflettere e perdermi nell’immaginazione. Ho sempre sentito il mio pensiero come fosse un ingranaggio rotto, qualcosa di poco fluido, che deve continuamente ripercorrere gli stessi passaggi più e più volte, finché non sono perfetti, così da sentirli sufficientemente solidi. La ripetitività sembra darmi un’illusione di consistenza, perché è come se in me ci fosse una profonda insicurezza verso ciò di cui faccio esperienza personalmente: ho continuamente bisogno di ripetere a me stesso ciò che ho provato (spesso ad alta voce), ribadirmi i miei ragionamenti; questa attività consiste in un continuo dialogo con me stesso, come fossi sdoppiato, come necessitassi di un’interlocutore esterno che mi confermi la veridicità di ciò che provo. Solo se ho la conferma altrui delle mie esperienze, queste possono essere sentite come autentiche, altrimenti rimane dentro di me un profondo senso di irrealtà di quello che ho provato. Spero di essermi spiegato.
Sono sempre stato un bambino poco sveglio, direi quasi impedito, soprattutto negli aspetti pratici della vita e che richiedono un buon contatto con la realtà. Ero però “iper-reattivo” agli stimoli provenienti dall’esterno, come avessi la pelle molto sottile, e il contatto con le altre persone mi produceva sensazioni spiacevoli. Avevo (ed ho tutt’ora, anche se in misura minore), la sensazione che il contatto con gli altri sia troppo “violento”; mi sento invaso con facilità. A volte ho l’impressione di “perdermi nell’altro”, che tradotto in termini più concreti significa che sento di sperimentare in prima persona ciò che prova l’altro e di immedesimarmi in modo talmente massiccio, da sentire di perdere la mia individualità.
Inoltre ho costantemente paura che le persone si accorgano dei miei deficit di intelligenza, mi farebbe sentire molto male, estraneo ancora una volta.
Sono cosciente che la mia disabilità intellettiva sia forse il minore tra i problemi, e che ricondurre tutto il mio disagio a ciò possa essere una strategia difensiva per non occuparmi di questioni magari più dolorose e che potrebbero essere intollerabili, che hanno a che fare con qualche deficit primariamente “affettivo”. Scusate per il papiro, ma avevo davvero bisogno di un confronto. Non si può stare così male a 21 anni. È una situazione insostenibile per me.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 1 APR 2023

Salve Luca, ho letto la sua ampia e approfondita descrizione e mi dispiace per il disagio che sta vivendo.
Rispetto alla disabilità intellettiva in presunta comorbilità con una problematica interpersonale le consiglierei un percorso cognitivo comportamentale con un terapeuta che possa somministrarle dei test d'intelligenza dal professionista stesso valutati al fine di poter avere un quadro presente completo e qualora confermata la presenza effettiva del ritardo, poter avere la possibilità di inquadrare tutti i vari aspetti da lei descritti di problematicità relazionale così come il significato della fantasia, dell'ansia e della somatizzazione e di qualunque altro sintomo lei possa riportare come grande forma di malessere.


Sperando di poterle essere stata d'aiuto le auguro buon proseguimento.


Dr.ssa Federica Viola

Dott.ssa Federica Viola Psicologo a Como

24 Risposte

37 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39250 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23850

psicologi

domande 39250

domande

Risposte 139000

Risposte