Ho 23 anni frequento l'università ho attacchi di ansia al presentarsi di ogni esame ,non riesco a concentrarmi nello studio ,cambio umore spesso ci sono giorni in cui mi sento fortissima giorni in cui mi sento inutile e mi viene da piangere anche senza motivo nonostante non ci riesca. Nessuno mi capisce che soffro e non so come posso aiutarmi
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
21 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno Anna,
l'unico modo per aiutarsi in questo momento è affidarsi a qualcuno che la possa seguire e guidare in un percorso personale. Non è facile chiedere aiuto e lei lo ha fatto qui ed è stata bravissima. Il passo successivo è trovare uno psicoterapeuta che la supporti in questa sua fase di vita particolare e difficile
Cordialmente
Dott.ssa Loredana Luise
24 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile utente,
lei è la sola che possa aiutarsi, laddove si dà la possibilità di aprire le mani per poter prendere qualcosa dalla terapia.
E' importante in questo momento lavorare sui vissuti che le generano sofferenza andando anche ad invalidare la sua vita, il suo lavoro nello studio ma è importante che lo faccia in questo momento, ora che il suo corpo sta provando a dirle qualcosa, ora che le sta chiedendo aiuto.
Restiamo a sua disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Saluti,
Studio Associato Dott. Diego Ferrara Dott.ssa Sonia Simeoli
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno AnnaR99,
capisco che sta vivendo un momento difficile, in cui probabilmente le richieste a cui è sottoposta le generano molta tensione. Andrebbe capito se sono intervenute delle circostanze nuove che provocano questo disagio ogni qualvolta deve affrontare un esame.
Il non sentirsi capiti è difficile da tollerare.
Credo che rivolgersi ad un professionista in uno spazio a lei dedicato, in cui poter esprimere quelle che sono le sue emozioni e i suoi bisogni, sia importante. Un professionista che attraverso l'ascolto empatico e non giudicante, potrà aiutarla a fare un po' più di chiarezza su questa sua sofferenza.
Rimango a disposizione anche per una consulenza online.
Buona giornata
Dr.ssa Laura Chiuselli
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara AnnaR99,
mi dispiace molto per il tuo sentirti così.
Hai avuto coraggio a scrivere qui, quindi continua su questa scia e rivolgiti ad un professionista. Avrai uno spazio tutto tuo in cui poter parlare finalmente con qualcuno, liberamente, senza essere giudicata, con lo scopo di essere aiutata in modo puntuale rispetto a ciò che racconti.
È la cosa migliore da fare! È necessario approfondire e farti guidare da un esperto.
Ti auguro il meglio!
Un caro saluto,
Dr.ssa A. Signorelli (sedute anche online)
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile studentessa mi dispiace per la situazione che stai attraversando.Avere paura, essere tesi prima di un esame, di una prima uscita o di una consegna lavorativa è normale: aiuta ad essere reattivi e a cercare di ottenere il risultato sperato. Il problema è quando l’ansia e lo stress diventano eccessivi e non più prestazionali o utili, ovvero quando avvengono per situazioni non classicamente ansiogene o in situazioni precedentemente vissute normalmente. Le persone che soffrono di ansia da prestazione possono preoccuparsi di fallire un’attività prima ancora che abbia inizio, fino a credere che il fallimento comporterà umiliazione o rifiuto. Tutto questo porta alla compromissione delle capacità globali della persona, all’evitamento e sofferenza». La tua consapevolezza di avere bisogno di aiuto, sarà un facilitatore per risolvere il problema, non da sola ma accedere ad un professionista capace. Sono la dott.ssa Claudia Mosneagu psicologa e psicoterapeuta cognitiva comportamentale in formazione. Se desideri una consulenza online sono disponibile.
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Anna,
uno psicoterapeuta potrà capire la tua sofferenza e aiutarti a capire le ragioni più profonde e il contesto del tuo malessere e le frequenti oscillazioni del tuo stato d'animo. Credi di aver bisogno di aiuto e non sai come poi aiutarsi. Ritengo che intraprendere una psicoterapia è effettivamente il miglior modo di aiutarsi.
Hai fatto il primo passo scrivendoci. Auguro che tu faccia un secondo passo verso l'inizio di una psicoterapia.
Un saluto e una buona giornata.
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
Non dev'essere semplice convivere con questi sbalzi d'umore, soprattutto quando si ha bisogno di calma e concentrazione per portare avanti le proprie attività. È possibile che lei possa trovare una spiegazione alle emozioni che prova iniziando a chiedersi come mai si sente inutile e come mai si sente fortissima e in quali occasioni le accade. Inoltre spesso il malessere emotivo non viene compreso dagli altri perché socialmente non siamo abituati a farlo e il rischio è che ci sentiamo ancora più frustrati. Le consiglierei perciò di parlarne con un professionista per poter iniziare un percorso utile a comprendere le ragioni del suo malessere e cercare delle alternative per lei più gestibili che le permettano di "riprendere il movimento" verso i suoi obiettivi.
Spero di essere stata utile per la sua richiesta iniziale.
Le mando un caro saluto e resto a disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento.
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Anna,
Non resti sola con queste fatiche, Le consiglio di rivolgersi a un esperto che, sicuramente può aiutarla a capire cosa sta succedendo e, soprattutto, a stare bene.
Un caro saluto.
Dott.ssa Claudia Tedde
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Anna,
Caoisco la tua sofferenza e il tuo disagio.
Purtroppo le persone intorno a noi non sempre hanno la sensibilità o la capacità di comprenderci e questo è molto doloroso per noi.
Penso che sia utile per te intraprendere un percorso terapeutico per capire quello che stai affrontando, dargli un nome e agire per ridimensionare la tua sofferenza.
Per qualsiasi cosa resto a disposizione.
Dott.ssa Federica Buonomo
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Anna,
Capisco il periodo che sta passando e mi rendo conto di come questa forte ansia, la voglia di piangere e le persone intorno a lei che sembrano non capire, siano, tutte insieme, una matassa un po' aggrovigliata da sciogliere, e questo chiaramente le fa perdere concentrazione nello studio e aumentare ulteriormente l'ansia durante gli esami.
Potrebbe provare, con un professionista, a trovare il modo di stare meglio e di superare i suoi stato d'ansia per riuscire a vivere con più serenità le sue giornate e tornare a vivere gli esami in una maniera più adeguata, con un po' d'ansia certamente, ma senza che questa la blocchi completamente.
Resto a disposizione, anche online.
Un caro saluto,
Dott.ssa Mariangela Ruiu
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna, le sue parole colme di paura per il futuro sono anche spiraglio per poter intraprendere il suo cammino di crescita. A volte ci si sente bloccati perché si pensa di non avere le risorse adatte per affrontare le sfide. Forse permettersi di ascoltare le proprie paure può aiutare a scoprire quante risorse nascoste possediamo. Si conceda la possibilità di ascoltarsi per scoprirsi.
Resto a disposizione anche online per un consulto, un caro saluto
Dott.ssa Francesca Dipierri
18 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna, mi dispiace per la situazione che descrive e comprendo il suo disagio, i vissuti che lei riporta sono molto intensi, e fanno capire come vadano ad influire negativamente sulla sua quotidianità.
Il percorso universitario richiede un grande impegno, che va oltre lo studiare per un esame in quanto riguarda anche la sfera emotiva.
Sicuramente parlare con un professionista può esserle di aiuto per cercare di capire cosa le sta succedendo.
Se ne ha piacere, resto a disposizione per un consulto, anche online.