Cosa accade dopo una violenza

Inviata da Sara · 24 mag 2022 Trauma psicologico

Gent.mi,
circa una settimana fa un uomo, per strada, mi ha toccata e baciata contro la mia volontà, dicendomi cose oscene. Nessuno si è fermato ad aiutarmi, nonostante le mie grida. Sto cercando di affrontare ed elaborare questo brutto episodio nel modo migliore possibile, ne ho parlato con il mio ragazzo e la mia migliore amica, e sto tenendo un diario per affrontare le mie emozioni. Fortunatamente, non ho sintomi da PTSD: mangio e dormo con serenità, riesco a studiare bene, e le mie relazioni sociali non ne hanno risentito. Mi chiedo solo...
1-È possibile, per così dire, "prenderla così bene"? Premetto che posso dire di avere una grande capacità di resilienza e forza nell'affrontare le avversità (ho subito bullismo quando ero piccola e ho dovuto affrontare diversi lutti): forse sono state le esperienze passate che mi hanno aiutata a costruire una personalità capace di fronteggiare cose brutte senza apparenti conseguenze importanti sul mio corpo e la mia mente?
2-L'unica difficoltà che riscontro è nella mia vita sessuale. Nonostante non provi ansia durante i rapporti, ho come una sorta di "rifiuto/disgusto". È normale? C'è qualcosa che posso fare al riguardo? Spero che passi presto, era bellissimo fare l'amore
3-Il mio ragazzo soffre terribilmente per l'accaduto. Piange in continuazione e prova una forte rabbia. È come se, tutto quello che non sento di provare io ora, lo stesse provando lui, come se soffrisse lui per me. Come posso aiutarlo? Mi sto trovando a dovermi prendere io cura di lui, mentre desidererei, invece, sostegno da parte sua. Mi sembra una cosa tanto strana... O invece può capitare?
Per ora, come dicevo, certo, sono dispiaciuta per l'accaduto, ma, ad eccezione del sesso, non mi sento male, quindi non ho ancora richiesto un consulto psicologico (cosa che farò nel caso in cui dovessi trovarmi a soffrire). Vi ringrazio moltissimo per le risposte ed i consigli.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 26 MAG 2022

Gentile Sara,
credo che dopo una settimana sia più che normale avere una reazione avversa al fare l'amore dato che in tutta probabilità associa l'attività sessuale alla violenza che ha subito. Probabilmente il disgusto è l'emozione che ha provato nel subire quegli atti da parte di uno sconosciuto. Pur comprendendo la rabbia e la sofferenza del suo ragazzo, ritengo che quest'ultimo dovrebbe cercare di farsi forza, soprattutto quando si trova con lei, magari trovando altri modi e tempi per sfogare le sue emozioni. Magari con un amico. Credo che debba avere molta pazienza, in quanto, anche se lei si sta mostrando molto forte, adesso necessita di tempo (e di spazio emotivo) per far emergere le emozioni che probabilmente in questo momento sta incubando, per dire così, e che sta trattenendo in quanto è abituata, per indole resiliente, a trattenere con la forza di volontà.
Il rifiuto del sesso è il modo istintivo, con il quale sta rimarcando il suo confine corporeo, il suo diritto a non avere rapporti sessuali, né con sconosciuti, né con il suo ragazzo. Probabilmente, nel momento della violenza si è sentita oggettivata e la sua opposizione è il suo modo di rivendicare rispetto come persona.
Se le scariche emotive del suo ragazzo la faranno sentire in obbligo di tornare ad essere "normale" e ricominciare ad avere rapporti come nulla fosse successo, solo per compiacere il suo ragazzo adesso che per lei non più piacevole come prima, ciò non farà altro che farla sentire ancora più arrabbiata, vulnerabile e impaurita e ciò potrà peggiorare il suo rapporto con la sessualità e, in generale, il suo stato psicologico.
Infine, le suggerisco di non rimandare ulteriormente l'avvio di un percorso, vista la sua storia e le particolari circostanze nelle quali sta vivendo l'elaborazione di una vicenda di per sé spiacevolissima.

Dott. Lelio Bizzarri Psicologo a Roma

371 Risposte

291 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 MAG 2022

Gentile utente, interessante e come abbia sacrificato una parte di sé, quella sessuale verso la quale mostra distacco e disinteresse.
Sarebbe utile un lavoro di coppia laddove sembra che il suo ragazzo soffra molto per questa relazione ed e il caso di prendersene cura, senza scappare.. emotivamente
Cordialmente
Studio Associato Dott Diego Ferrara Dottoressa Sonia

Dott. Ferrara e Dott.ssa Simeoli Psicologo a Quarto

831 Risposte

317 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 MAG 2022

Gentilissima Sara,
nel punto numero 1 sembra quasi di essere dispiaciuta di non provare disagio per quanto accaduto. Meglio così. Non tutti reagiscono allo stesso modo e andare sulla rete a leggere che cosa sia un PTSD che conseguenze abbia e come si tratti, non aiuta certamente. Ognuno di noi reagisce in modo diverso ad un trauma. Non per nulla si dice che lo stress è una reazione "aspecifica" perché a fronte dello stesso stressor, ogni persona reagisce in modo diverso. Prova ne sia che il suo ragazzo sembra aver sentito questo fatto in modo ancora più traumatico di lei che lo ha subito direttamente.
Credo che potreste sentire qualche professionista della coppia, in modo da affrontare assieme questo doloroso passaggio della vostra vita e ritornare ad essere sereni.
Vi auguro tanta felicità
dott. Rodolfo Vittori

Dott. Rodolfo Vittori Psicologo a Romans d'Isonzo

147 Risposte

103 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 MAG 2022

Buongiorno Sara.
Mi dispiace davvero molto ciò che le è accaduto. È vivida la sua descrizione del momento.
Mi sento di dirle che una esperienza di prevaricazione e violenza lascia sempre il segno, in parti a noi nascoste e spesso sconosciute, facendo si che si mettano in atto delle difese per poter continuare a vivere al meglio la nostra vita.
Proprio per questo è molto difficile da soli identificare se e quali siano i sintomi che ci portiamo dietro dalla violenza.
Lei se da un lato si sente abbastanza bene, dall'altro ha notato dei cambiamenti e ha pensato di scrivere qua per i suoi dubbi. Mi sembra già un passo importante.
Mi sento di indicarle di parlare sin da ora con una figura professionale, meglio ancora se lavora con il trauma, in quanto saprà bene guidarla verso una buona elaborazione di ciò, aiutandola a comprendere come e quali parti della sua vita sono influenzate dalla violenza subita.
A disposizione per ulteriori richieste.
Dottoressa Francesca Vecchiotti

Dott.ssa Francesca Vecchiotti Psicologo a Ancona

11 Risposte

2 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 MAG 2022

Buongiorno Sara,
Mi dispiace molto per l’esperienza di abuso che hai avuto. I sintomi del PTSD non è detto che si manifestino nell’immediato, ma entro i 6 mesi dall’accaduto.
Ad ogni modo il disgusto che sente quando c’è intimità con il suo ragazzo è già una forma di generalizzazione del sintomo e pertanto degno di attenzione.
Le consiglio la terapia EMDR , specifica per la cura dei traumi. È breve ed efficace
Resto a disposizione e le auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi

Dott.ssa Oriana Parisi Psicologo a Bari

1412 Risposte

804 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 MAG 2022

Cara Sara,
mi dispiace molto per quello che le è accaduto, è un'esperienza traumatica e da condannare. Credo che la sua reazione sia di negazione dell'accaduto, che come spesso accade si esplicita invece nell'area sessuale, dove il disgusto prevale e non le permette di vivere serenamente i rapporti. Credo sia necessaria una rielaborazione dell'esperienza traumatica grazie a tecniche quali EMDR o, ancor migliore per il caso in questione l'uso del DBR, una tecnica per trattare i traumi innovativa, che permette di lavorare a livello neuroencefalico più profondo. A disposizione anche online.
Un caro saluto

dottor marco folla

Dottor Marco Folla Psicologo a Trieste

52 Risposte

15 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Trauma psicologico

Vedere più psicologi specializzati in Trauma psicologico

Altre domande su Trauma psicologico

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39250 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23850

psicologi

domande 39250

domande

Risposte 139000

Risposte