Salve, sono laureata in psicologia del lavoro (laurea triennale) e non sono iscritta all'Albo. Sino ad ora ho lavorato come dipendente per aziende private agenzie per il lavoro), ma ora mi è stata richiesta una breve collaborazione/consulenza saltuaria per una ditta edile (con ritenuta d'acconto), per aiutare il titolare a valutare il proprio personale ed il clima aziendale, ma per non incorrere in errori, vorrei gentilmente sapere se è possibile svolgere questa collaborazione o devo rifiutare. Grazie infinite a chi vorrà aiutarmi!
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
21 DIC 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Cricri, come consigliato dagli altri professionisti dovresti chiarire bene il tuo ruolo in azienda e in caso di dubbio sull'esercizio della professione, dato che non sei iscritta all'albo, chiedere un parere all'ordine della tua regione e valutarne eventualmente l'iscrizione.
20 DIC 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissima collega,
Credo che la cosa più opportuna da fare per non incorrere in errori, sia contattare l’ordine della propria regione e porre loro il medesimo quesito. In questo modo avrà sicuramente più chiara la situazione
20 DIC 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Capisco la tua perplessità e la tua volontà di agire nel rispetto della legge. La tua domanda è molto pertinente e riguarda un tema delicato, ovvero l'esercizio della professione di psicologo senza l'iscrizione all'Albo.
La risposta breve è:
Dipende.
La risposta lunga è:
L'esercizio della professione di psicologo è regolamentato dalla legge e richiede l'iscrizione all'Albo professionale. Questo perché la professione di psicologo comporta una responsabilità sociale e richiede competenze specifiche che devono essere riconosciute e garantite.
Nel tuo caso specifico:
Laurea triennale in psicologia del lavoro: Possiedi una formazione di base in psicologia del lavoro, che ti fornisce strumenti utili per affrontare tematiche relative alla valutazione del personale e al clima organizzativo.
Cosa puoi fare:
- Consultare l'Ordine degli Psicologi: ti consiglio di contattare l'Ordine degli Psicologi della tua regione. Essi potranno fornirti informazioni più precise e aggiornate sulla tua situazione specifica e sulle possibili implicazioni legali.
- Valutare la natura della collaborazione: chiedi maggiori dettagli alla ditta edile sulla natura della collaborazione richiesta. Quali sono gli obiettivi specifici? Quali sono le attività che dovrai svolgere? Qual è la durata prevista della collaborazione?
- Limitare la tua attività: Concentrati sulle attività che rientrano nelle tue competenze e che non richiedono l'esercizio della professione di psicologo.
- Assicurazione professionale: Valuta la possibilità di stipulare un'assicurazione professionale, anche se non sei iscritta all'Albo. Questo potrebbe offrirti una copertura in caso di eventuali responsabilità civili.
Conclusioni:
Svolgere una collaborazione saltuaria per una ditta edile potrebbe essere possibile, a patto che tu definisca chiaramente il tuo ruolo e che tu non superi i limiti delle tue competenze. Tuttavia, è fondamentale che tu ti informi a fondo sulla normativa vigente.