Salve, ho un bambino di 9 anni apparentemente di buona salute ma la domanda che mi pongo è sui suoi comportamenti. Non riesce mai a stare fermo, interrompe continuamente gli adulti mentre parlano, nega sempre ogni cosa evidente anche se viene beccato con le mani nel sacco, disturba in continuazione i fratelli anche quando stanno guardando la televisione, risponde ai rimproveri, fa cose molto pericolosi x se è x gli altri, non accetta mai un no, sia a scuola che in palestra dove fa sport ha lo stesso atteggiamento, in più ha una forte paura del brutto tempo quando piove o c'è vento inizia a camminare avanti e indietro dal corridoio immaginando che potrebbe succedere qualcosa di brutto. Vorrei un parere su cosa potremmo fare e se dobbiamo rivolgerci a uno specialista oppure è una cosa passeggera. Le auguro una buona serata cordiali saluti
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
9 SET 2020
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Buongiorno, probabilmente suo figlio ha sia un problema nella gestione degli impulsi, una preoccupazione ed un'ansia profonda, che spesso volte può assumere le forme diun'esasperata irrequietezza e perpetuo movimento.
La questione andrebbe approfondita, dovrebbe rivolgersi ad uno psicologo infantile
Dott. Masucci A.
11 SET 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Vale,
dal mio punto di vista la situazione presenta due aspetti importanti.
Uno relativo alla gestione del bambino, in tal senso l'approccio strategico breve fornisce ai genitori proprio gli strumenti per iniziare a rapportarsi con lui in modo efficace e consente di ridurre velocemente questi comportamenti "fastidiosi".
Tenga presente che a 9 anni vengono ancora accettati ma se continua così il rischio di un isolamento da parte dei compagni è elevato e credo che questo lei non lo voglia dato che sta cercando aiuto.
L'altro aspetto riguarda quel "camminare avanti e indietro nel corridoio quando piove immaginando che possa accadere qualcosa di brutto" ecco questa cosa va indagata bene.
E in tal senso le fornisco già un'indicazione molto utile.
Con calma, estrema calma in un momento adeguato chieda a suo figlio se quando svolge questo rituale lo fa per scongiurare un eventuale pericolo.
VA chiesto in questo modo: Tu cammini avanti e indietro perchè in questo modo sei sicuro che non accadrà niente di brutto alla tua famiglia?
La risposta a questa domanda aiuta a capire se il bimbo sta sviluppando dei rituali che consentono nel suo immaginario di evitare situazioni per lui spaventose.
In tal caso ancora una volta l'approccio strategico coinvolge i genitori nel farli essere terapeuti dei loro figli quindi in seduta (dal vivo o online) vengono date indicazioni precise su come gestire tale situazione affinchè diminuisca e si estingua.
Spero di essermi spiegata in caso di chiarimenti non esiti a contattarmi.
Resto a sua disposizione
Un caro saluto.
Dr.ssa D'Amico Maria-Francesca
10 SET 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve signora sono il Dr. Nasini Guido, sicuramente dal suo racconto si evince un comportamento da parte di suo figlio impulsivo ed a tratti oppositivo. In queste situazioni la cosa migliore potrebbe essere quella di organizzare una visita con uno Psicologo Infantile. Ritengo che attraverso la somministrazione di qualche test specifico, si possa riuscire a capire con più esattezza il quadro della situazione.
Distinti saluti
Dr. Nasini Guido
10 SET 2020
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno signora,
Grazie per la chiarezza nella sua esposizione.
Se dovessi dire con parole mie quello che lei ha descritto direi: questo bambino di 9 anni sembra non aver compreso come comportarsi. Non si adegua alle convenzioni sociali, non riesce ad ascoltare gli adulti e non capisce lo stato d’animo altrui e quando ci sono forti rumori si spaventa. L’impressione che da è che dietro il suo imporsi sugli altri ci sia un gran disorientamento.
Rimane la domanda: a cosa sia dovuto.
posso fare due ipotesi discriminanti: che sia un problema emotivo oppure che sia un problema intellettivo.
In entrambi i casi, consultare un neuropsichiatra infantile o uno psicoterapeuta che disponga di test specifici può aiutarvi -voi e lui - a capire l’origine del problema e a trovare la soluzione più adeguata.
Lo so che è difficile ma è un atto di amore.
Dott. Giuliana Gibellini
10 SET 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno,
le consiglierei di portarlo da uno psicologo per poter approfondire meglio. Dal suo racconto mi pare di capire che il bimbo sia agitato, e sembrerebbe che cerchi di comunicare qualcosa attraverso molteplici tentativi di attirare l'attenzione. Nel frattempo provi a parlare con calma a suo figlio, chiedendogli come si sente e iniziando ad accennargli di un possibile colloquio con un professionista.
Rimango a disposizione.
Un cordiale saluto.
Dott. G. Gramaglia