Salve, soffro da due mesi di ansia..dovuto non so a cosa.. Iniziata a livello fisico fino ad arrivare a quello psicologico..da non riuscire quasi a spiegare i sintomi e le sensazioni..
Leggendo qualche articolo, i miei sintomi li ho riscontrati in "personalizzazione e derealizzazione" ..
Sento la paura di impazzire, di non ricordare le cose..e come se qualcuno dovesse prendersi cura di me..
Non riesco ad uscire da questo tunnel e con chiunque parlo non mi capisce!
Una soluzione c'è?
Grazie in anticipo!
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
26 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna,
l'ansia è il campanello di allarme che ti dice che qualcosa non va, come la spia sul cruscotto dell'auto che ti chiede di fare il pieno alla macchina. Se non badassi a quella spia, resteresti senza benzina e l'auto si fermerebbe.
Allo stesso modo, cerca di considerare l'aspetto di utilità dell'ansia: ti sta comunicando che da due mesi stai vivendo una situazione che non ti fa stare bene e preme affinché tu la risolva..
In quale direzione indagare? Forse la paura di impazzire, di non ricordare le cose e di avere bisogno dell'accudimento di qualcuno possono essere degli "indizi" importanti da approfondire con l'aiuto di un professionista.
18 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Anna,
solitamente uno psicoterapeuta (e nel caso suo dubito che risolva il suo problema a distanza!) misura il livello dell'ansia (con test) valuta se le caratteristiche di quella che lei chiama ansia rientrano in una psicopatologia definita, cerca accuratamente le cause che hanno determinato la sua "strana ansia" e le correla con sue caratteristiche personologiche. L'intervento è sempre mirato e personalizzato secondo i dati raccolti.
dr paolo zucconi, sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale a in friuli venezia giulia
17 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Anna, gli stati d'ansia sono legati ad uno stato emotivo particolare. Le consiglio di non fare diagnosi individuali, ma di rivolgersi ad un professionista che possa darle un quadro di ciò che sente e insieme capire le origini che hanno scatenato il suo disagio e risolverlo. Le tecniche e gli orientamenti sono diversi ognuno di noi potrà consigliarle uno diverso, lei potrà scegliere in base a quello che sentirà più vicino e consono al suo sentire.
Doc. Barbara Michienzi, Roma
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna,
l'ansia riveste un importante ruolo nell’ambito dell'istinto umano di conservazione poichè può essere considerato come un meccanismo innato che si attiva in conseguenza di pericoli reali o presunti. A volte però le nostre difese non ci permettono di vedere quali siano questi pericoli e viviamo così una condizione di malessere, con la sensazione di sentirci incompresi e confusi. Ricorda però che tanti vivono una "strana ansia" e, in questi momenti, chiedere aiuto ad uno specialista è sicuramente molto più efficace che cercare risposte su internet, che spesso non fanno altro che aumentare la stessa ansia.
Saluti,
Dott.ssa Cristina Pavia
Bologna
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Anna, l'ansia che prova può essere l'indicatore di qualcosa che in questo momento non le piace e può essere considerata la spia che segnala che qualcosa non le piace all'interno delle differenti sfere della sua vita. Quello che le posso dire è che non esistono problemi insuperabili a priori, cerchi qualcuno che possa aiutarla a gestire e a meglio identificare quest'ansia così da poterla affrontare adeguatamente.
Cordiali saluti,
Dott. Emanuele Lucchetti
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna,
solitamente l'ansia nasce in modo improvviso e se non viene associata a qualcosa si può parlare di ansia generalizzata. Ti consiglio di contattare un buon professionista per superare questo momento.
Inoltre ti chiederei di evitare di cercare su internet spiegazioni o diagnosi ai tuoi sintomi perché il rischio potrebbe essere quello di credere di avere tutto ciò che si legge, soprattutto adesso che soffri di ansia.
Un caro saluto Dott. Paola Madesani
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon giorno Anna, ci sono due soluzioni almeno, la prima e' quella di imparare a gestire i suoi attacchi d'ansia e per questo il training autogeno o la meditazione Mindfullness sono molto indicate ed efficaci. La seconda soluzione. E' quella
Di intraprendere una terapia che le permetta di conoscere l'origine del suo disagio.
Saluti
Dott. Dario Grigoli
Pinerolo
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Anna,
capisco la sua sofferenza.
L' ansia è un'emozione molto complicata da gestire perchè spesso, non riusciamo a comprenderne le cause e quindi a controllarla.
La soluzione, c'è sicuramente e sta nel suo benessere. Le informazioni che fornisce in queste poche righe tuttavia, non sono sufficienti per comprenderne le radici. Bisognerebbe affrontarla pian piano attraverso un ciclo di psicoterapia che la possa aiutare a ritrovare la serenità. Il mio consiglio dunque, è quello di rivolgersi ad un professionista. Saluti.
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna,
data la scarsità di informazioni, non posso orientarmi per darti una buona risposta. Avverto il tuo stato d'angoscia che va affrontato immediatamente in un contesto più adeguato. Rivolgiti al tuo medico di base per l'ansia, quindi con lui potrai orientarti su come procedere. Comunque l'ansia andrà affrontata con un intervento psicologico. Inizia a muoverti secondo queste prime indicazioni e non drammatizzare, le cose
andranno a post. Auguri
Dottssa Carla Panno
psicologa-psicoterapeuta
16 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Anna,
ci sono diverse psicoterapie, tra cui quella cognitivo comportamentale, che risultano piuttosto efficaci nel trattamento dell’ansia.. quindi si, direi che ci sono possibili soluzioni. Tuttavia in questa sede, e in base a poche informazioni non è possibile comprendere meglio che tipologia di ansia lei stia sperimentando ed in relazione a cosa.
Provi a contattare un terapeuta della sua zona, vedrà che assieme troverete il modo di superare questa situazione.
Un caro saluto,
Dott.ssa Chiara Francesconi