Come superare ansie e fobie?
Come si puo' superare l'ansia ed affrontare fobie croniche?
Ad esempio come affrontare la mia paura del dentista?
Come si puo' superare l'ansia ed affrontare fobie croniche?
Ad esempio come affrontare la mia paura del dentista?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Valentina
in argomento la letteratura scientifica internazionale come la medicina basata sulla evidenza accorda all'approccio cognitivo comportamentale il primato dei successi terapeutici sintomatici ed in tempi brevi, per quanto lei qui espone. Qualsiasi ricerca di metaanalisi potrà confermare che i protocolli cognitivo comportamentali raggiungono successi terapeutici misurabili e verificabili oggettivamente.
dr paolo zucconi sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale a udine
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno Valentina, a volte ci si chiede perché certe terapie per guarire dalle fobie funzionano e altre no. Dipende dalla complessità del problema, dalle resistenze inconsce dovute a vantaggi secondari acquisiti dal problema, dal tipo di tecnica che può essere più o meno adeguata alla persona, dalla competenza del terapeuta. I farmaci non risolvono il problema, servono solo a dare sollievo per il momento, ma si rischia di diventare dipendenti. Oltre alle tecniche che lavorano in maniera specifica sul significato o sui sintomi della fobia, che spesso il cliente affronta malvolentieri perché viene portato a rivivere il disagio, vi sono altre tecniche come EMDR e tecniche di PNL che lavorano più sui processi neurologici che hanno dato inizio e mantenuto il problema, o EFT che si basa sulla stimolazione tramite picchiettamento dei terminali dei meridiani dell'agopuntura per riequilibrare i flussi energetici dell'organismo e della psiche. Ci sono dei casi in cui problemi che duravano da anni, o non erano stati risolti con lunghe e numerose sedute di psicoterapia, si sono risolti anche in una o due sedute senza più ripresentarsi anche a distanza di tempo. La invito ad informarsi se ci sono dei professionisti che praticano anche queste tecniche nella sua città e le auguro di risolvere presto il suo problema.
Giovanni Iustulin
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve Valentina
i problemi di cui parla possono essere affrontati con un buon intervento di psicoterapia che valuta le origini, le cause, la durata, dunque viene fatta una diagnosi alla quale segue la terapia. La psicoterapia ad indirizzo cognitivo -comportamentale si sta rivelando molto utile per disturbi quali i suoi.
Dott.ssa Maria Antonella Schiavone
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Valentina,
lei non riporta la sua età e da quanto tempo l'ansia e le fobie sono croniche? Ha mai chiesto un aiuto specialistico? Comunque, sia l'ansia che le fobie si possono superare, o quanto meno ridurre mediante un trattamento psicoterapeutico. L'approccio cognitivo-comportamentale è riconosciuto dalle evidenze scientifiche tra i più efficaci, tuttavia per esperienza so che è centrale una buona alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta.
Cordiali saluti
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno Valentina,
per superare le fobie una tecnica (la desensibilizzazione sistematica) utilizzata nelle psicoterapie cognitive è risultata di grande successo.
In bocca al lupo,
dott.ssa Martina Gerbi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Valentina,
un percorso psicologico la può sicuramente aiutare ad affrontare e superare le sue fobie.
Può rivolgersi a un terapeuta della sua zona, per capire meglio come poter iniziare un percorso specifico per la sua problematica.
Esistono vari approcci terapeuti, tutti validi, che permettono di superare le fobie. Tra gli altri, molto validi sono la psicoterapia ipnotica, l'EMDR e le tecniche di rilassamento, come per esempio il Training Autogeno.
Su guidapsicologi.it può trovare tutte le informazioni più importanti in merito a ogni approccio terapeutico, che la potranno aiutare a scegliere quello più adatto a lei.
Saluti,
dott.ssa Irene Onnis psicologa psicoterapeuta ipnotista - Milano
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Con uno psicologo si può. Ci sono diversi orientamenti ma,anche se tutte le strade portano a Roma(cioè a un risultato),alcuni sono più indicati,per es la terapia cognitivo comportamentale e quella strategica per le fobie. L'EMDR è una tecnica potentissima,ma ci vuole una specializzazione specifica.L'ansia è la punta di un iceberg e può avere molti significati. Li' è indicata anche la terapia sistemica relazionale,bisogna approfondire meglio quando succede,come succede,con chi,da quanto tempo...serve insomma una buona raccolta anamnestica prima di fare delle buone ipotesi...Spero di esserle stata d'aiuto.
Cordiali saluti.
Dr.ssa Rizzi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve Valentina,
la sua richiesta suscita molti interrogativi: da quanto tempo è presente la sua sintomatologia ansiosa? Che genere di fobie specifiche ha? Come hanno cominciato a presentarsi i sintomi?
in ogni caso posso dirti che la terapia cognitivo-comportamentale è riconosciuta dall'APA (American Psychiatric Association) come il trattamento tar i più validi per i disturbi della sintomatologia ansiosa.
rivolgiti ad un collega nella tua zona.
Dott.ssa Sabina Marianelli
ROMA
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Valentina ,
la terapia congnitivo comportamentle è di solito la più applicata per quanto riguarda le fobie e l'ansia. Nel arco del processo terapeutico si riesce di superare la paura e imparare a gestire la situazione. Le consiglio di rivolgersi da uno specialista da cui verrà seguita. Io lavoro anche on-line se è interessata.
In bocca al lupo
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno Valentina, l'ansia è una reazione sana di allerta in condizioni di pericolo ma in alcuni casi si verifica una attivazione senza che sia presente un pericolo reale ma qualcosa che la nostra mente ha definito come pericoloso perché attiva in noi sensazioni ed emozioni spiacevoli. La fobia invece è una reazione di intensa paura di fronte ad uno stimolo non evento specifico. Per essere definiti patologici è necessario che interferiscono sulla vita della persona che per esempio mette in atto degli evitamenti o soffre molto per la situazione. La buona notizia è che si può intervenire, la terapia cognitivo comportamentale è veramente efficace e in tempi piuttosto brevi. Rivolgiti quindi ad un terapeuta della tua zona
Rimango a disposizione. Un saluto
Dottssa Elisa Zocchi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gent.ma Valentina,
sarebbe necessario comprendere un po' meglio che cosa intende con la parola "ansia" e "paura", cioè capire meglio qual sono i sintomi che si verificano in queste situazioni.
In generale ci sono diverse tecniche che la possono aiutare in queste situazioni tuttavia le consiglio di rivolgersi ad un terapeuta della sua zona che, dopo un'accurata anamnesi, le possa insegnare una tecnica di rilassamento idonea a quanto lei porta come problematica.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Francesca Fossi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Valentina,
bisogna capire di che tipo di ansia si tratta, da quanto tempo va avanti, come si esprime. Esiste un'ansia fisiologica che colpisce in modo normale quando ci troviamo ad affrontare qualche situazione che può metterci in pericolo. Questo tipo di ansia svolge la funzione di prepararci all'evento. Esiste un'ansia patologica invece, che è uno stato di eccitazione decisamente eccessiva di fronte ad una situazione, reale o immaginaria, ma il suo livello è alto e può impedire di affrontare l'evento temuto.
La sua paura del dentista è a livelli accettabili, oppure le impedisce di recarsi a compiere visite e cure? Se il livello di ansia è normale può prendere degli accorgimenti come, ad esempio, informarsi sul dentista al quale si affiderà, farsi accompagnare da qualcuno di sua fiducia, riferire al dottore il suo timore.
Se l'ansia è ai livelli di una fobia, impedendole di prendersi cura di sé, forse è il caso di rivolgersi ad uno psicologo di persona il quale saprà aiutarla ad affrontare questa difficoltà.
Un caro saluto,
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 25850 domande realizzate su GuidaPsicologi.it