salve, vorrei chiedere un consiglio su come poter uscire dall'ansia , dal panico e da tutta la sintomatologia annessa.
io faccio psicoterapia da 9 mesi però a me sembra sempre di non aver fatto passo avanti o comunque se ne faccio,poi ricado subito. inoltre vorrei sapere: come si fa a capire se una psicoterapia sta funzionando o no??
grazie mille.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
26 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 8 persone
Gentile Marina,
come le suggerivano già egregiamente alcuni colleghi, per affrontare l'ansia occorre del tempo, ma soprattutto ci vuole il coraggio di cambiare schemi e dinamiche del proprio passato e questo non è sempre facile.
Non è possibile darle una risposta esaustiva attraverso questo canale, ma può sicuramente parlarne in maniera aperta con il suo psicoterapeuta e valutare insieme come procedere.
Un caro saluto
Dr.ssa Valentina Nappo
Psicologo Napoli - Pompei - San Giuseppe Vesuviano (NA)
24 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Marina. Prima cosa fondamentale "L'ansia è tua amica e non è una malattia da combattere e a cui opporsi" perchè anzi ritornerà e aumenterà. E' il modo con cui il tuo corpo tenta di guarire già da solo, è una spia, un campanello di allarme con cui il tuo Sè, la tua meravigliosa persona interna tenta di farsi vedere, di dirti che devi volerti bene, che devi cercare la gioia in te stessa e nelle piccole cose. Non ostacolarla, non servirà. Falle posto senza paura e parlaci, chiedigli cosa vorrebbe cambiare. L'ansia è pura energia che tu non stai utilizzando per volerti bene in modo sano. Forse hai fatto di te un personaggio poco autentico? L'ansia allora diventerà la cosa più preziosa dalla quale rinascere, credimi. Possiamo parlarne insieme. Francesco PdM
18 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Marina, i tuoi dubbi sulla terapia e sulla sua efficacia sono compresnibili e denotano una profonda motivazione al cambiamento, che sarà la tua pricipale alleata in questo percorso. Le ricadute fanno parte del percorso terapeutico, anche perchè sono delle valide occasioni per apprendere , per ridefinire obiettivi e priorità. E' importante che tu esponga questi dubbi con il tuo terapeuta, perchè essi rappresentano una componente importante della relazione. Insieme analizzerete quali possono essere i motivi che ti portano a fare tali considerazione e pianificherete come procedere.
Ti auguro che tu possa ottenere i risultati sperati.
18 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentilissima,
spesso la psicoterapia ha bisogno di tempo ed è un tempo soggettivo.
Il fatto che stia meglio in alcuni momenti potrebbe dipendere da alcune strategie che inizia ad usare per gestire l'ansia.
La invito a chiedersi se sente di cambiare qualcosa nel suo modo di funzionare, di reagire (emozioni, pensieri, comportamenti) agli eventi rispetto ai quali si mette in ansia o se semplicemente usa una tecnica.
Come le dicevo, ogni persona ha i suoi tempi per cambiare. Il punto è che per rendere stabili i cambiamenti occorre cambiare anche l'idea di sè che ci si è formati e questa immagine interiore può essere trasformata, in un tempo del tutto soggettivo, e ciò si ottiene quando si può finalmente pensare (e sentire): "io sono una persona calma quando affronto...".
Un saluto.
18 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Marina, lei ha imboccato la strada giusta per uscire dall'ansia: infatti, la psicoterapia è la via maestra per affrontare questo problema. Le sue perplessità probabilmente sono dovute al fatto che non è ancora riuscita ad affidarsi completamente al suo terapeuta. Le consiglio di parlare dei suoi dubbi, delle sue perplessità sull'andamento della psicoterapia direttamente con lui, stabilendo tra voi una relazione più chiara e trasparente. Solo se instaurerà una relazione di piena fiducia potrà ottenere risultati positivi.
18 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Marina, dal mio punto di vista, per uscire dall'ansia e dal panico sono necessari 2 step: il primo le fornisce gli strumenti per contrastare un nuovo attacco, in modo che lei sappia cosa fare nel caso si ripresentasse, il secondo va a lavorare sulle cause dell'ansia, va a ricercarne i motivi. Per capire se una psicoterapia sta funzionando direi che la cosa importante sia ascoltarsi per sentire se si ha la consapevolezza di stare meglio e se il lavoro che si sta facendo su di sè sta fornendo degli strumenti e degli spunti per affrontare in modo più costruttivo la vita.
La saluto cordialmente
Dott.ssa Elenia Poli
18 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Marina,
concordo con le colleghe, Dott.sse Panno e Sciubba, sul fatto che dopo 9 mesi di psicoterapia per disturbo d'ansia si dovrebbero osservare miglioramenti sensibili.
E' sicuramente opportuno parlarne con il Suo terapeuta, perchè potrebbero esserci altri disturbi associati di cui al momento non siamo a conoscenza e che potrebbero interferire con la gestione dei sintomi ansiosi. Di questo però solo il curante può dare un rimando.
Cordialmente
Dott.ssa Annalisa Caretti
18 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Marina,
secondo il mio approccio psicodinamico-relazionale, 9 mesi di terapia possono non essere sufficienti per quanto riguarda la liquidazione della causa, ma decisamente troppi per l'aspetto sintomatologico che con strategie terapeutiche adeguate dovrebbe essere ridotto o quantomeno più circoscritto. Parlane chiaramente in seduta, in modo da coinvolgere maggiormente chi ti segue, stimolando un suo rinnovato orientamento o modalità operativa. Resto a disposizione per ulteriori ed eventuali comunicazioni.
Dott.ssa Carla Panno
psicologa-psicoterapeuta
17 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Marina,
ha chiesto allo psicologo quale indirizzo terapeutico usa? e quali tempi prevede per la risoluzione del problema?
I disturbi d'ansia rispondono molto bene ad es. alla Terapia Strategica Breve, ma anche alla cognitivo-comportamentale e ovviamente una terapia che funzioni deve dare dei miglioramenti duraturi che abbiano il loro fondamento in effettivi cambiamenti.
Le segnalo che sul mio sito professionale può trovare degli articoli sulla terapia degli attacchi di panico, dove vengono illustrate le tecniche usate.
Cordiali saluti
17 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Marina,
mi sembra tu abbia intrapreso la strada giusta e non deve scoraggiarti il fatto che richieda tempo e lavoro. Anche le tue perplessità sono parte di questo percorso ed è davvero importante che tu le esprima nello spazio della terapia .. sarà un ulteriore passo avanti..
Buon lavoro
17 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Cara Marina,
i tuoi interrogativi sono leciti e sicuramente molto difficili da trattare on-line.
Provo a risponderti che la scelta di rivolgerti ad un terapeuta è un'ottima via per "uscire dall'ansia", in quanto ti porta a conoscere più in profondità te stessa e ciò che ti provoca questa ansia.
Il consiglio che ti do è quello di parlare con il tuo terapeuta del riscontro che non stai notando dopo 9 mesi. Ristrutturando la vostra relazione in primis potreste arrivare a nuove consapevolezze che porteranno a cambiamenti più tangibili.
Spesso, si inizia una terapia per una ragione specifica ad esempio "uscire dal panico ed i suoi correlati" ... nel tempo, se l'unico obiettivo rimane questo, si rischia di perdere tutti i micro cambiamenti che portano ad un cambiamento generale (che comprenderà anche l'uscita dal panico).
Porta in terapia questi tuoi dubbi e vedrai quanto ti/vi sarà utile.