Come scegliere il terapeuta giusto

Inviata da Lucia · 1 dic 2016 Autorealizzazione e orientamento personale

Salve a tutti i professionisti, vorrei chiedervi un consiglio: ho un problema di ansia generalizzata e vorrei capire se il professionista che sto consultando è lo specialista che fa per me. Come faccio a fidarmi che sono sulla strada giusta e non mi stia prendendo in giro? Io non riesco a capire e anche parlandone con lui, non capisco lo stesso il mio dilemma. Su quali elementi posso dire che sono sulla strada giusta? Eppure ha esperienza,.dall età e dal curriculum consultato ed è di orientamento cognitivo-comportamentale. Premetto che ho fatto già una terapia psicodinamica di 10 anni.

Grazie a tutti in anticipo.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 1 DIC 2016

Gentile Lucia,
se Lei ha già fatto una psicoterapia psicodinamica di 10 anni dovrebbe aver compreso su cosa si basa la relazione di fiducia con il terapeuta e, nello stesso tempo, sorprende che non colga che ci potrebbe essere un collegamento tra quello che le sta accadendo ora e quello che di Lei ha compreso, della sua personalità intendo, allora. Basarsi solo sul sintomo ed andare a curare quello, per chi ha svolto terapia psicodinamica ha poco senso. Mentre la psicoterapia psicodinamica comprende l'essenza globale e inconscia della persona. Il mio suggerimento è che se non si trova bene con questo terapeuta attuale o, come ci scrive, ha dei dubbi, torni dal suo analista e chieda un riscontro con lui/lei che la conosce bene. Potrebbe scoprire questo collegamento importante che si è elicitato in questa fase della sua vita.
Cordialmente
Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Roma

Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Psicologo a Roma

1714 Risposte

2901 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 DIC 2016

Gentile Lucia,
ho scritto un articolo proprio su questo argomento..., per maggiori info. mi contatti tramite portale.

Cordiali saluti
Dr.ssa Valentina Gaburro
Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Valentina Gaburro Psicologo a Querceta

6 Risposte

5 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 DIC 2016

Chiedo venia, la risposta è della Dott.ssa Mostacci, non Migliacci

Dott.ssa Carla Panno Psicologo a Milano

1057 Risposte

728 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 DIC 2016

Carissima,
la mia risposta avrebbe gli stessi contenuti di quella della Dott.ssa Migliacci... la rilegga attentamente e rifletta. Buona continuazione.
Dott.ssa.Carla Panno
psicologa-psicoterapeuta

Dott.ssa Carla Panno Psicologo a Milano

1057 Risposte

728 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

2 DIC 2016

Buonasera Lucia, credo che se lei continua a confrontare la sua esperienza passata (modello psicodinamico) con quella attuale (modello cognitivo-comportamentale) ci sarà sempre qualcosa che non le tornera'. Questo non perché un modello, di per sé, sia migliore di un altro, ma perché i metodi e le strategie cliniche sono diverse (talvolta antitetiche). Tuttavia, come ho già avuto modo di dire tante altre volte (anche se continuo a notare che l'informazione non viene recepita neanche da molti colleghi), all'interno del modello cognitivo-comportamentale ci sono indirizzi che, per alcuni versi, si avvicinano al modello che lei conosce, come le teorie costruttiviste (tra le quali quella che seguo io, il Costruttivismo-Postrazionalista), quelle intersoggettive, etc. Il Cognitivismo non è, quindi, solo circoli viziosi, tecnica ABC, diagrammi, tecniche comportamentali, percorso clinico breve, etc., così come la Psicoanalisi non è solo inconscio, meccanismi di difesa, principio del piacere, interpretazione simbolica, percorso clinico lungo, etc. Dunque, evidenziando che la sua ansia generalizzata la sta, forse, condizionando sul giudizio che sta nascendo con il collega attuale, ne parli con lui e gli comunichi questi dubbi. In questo modo, il focus si potrebbe spostare dal cercare di capire, ad esempio, se la sta prendendo in giro al cercare di capire come mai, in contesti e situazioni nuove lei ha il senso di non poter gestire la situazione, perdendo i riferimenti esterni (gli elementi che le indicherebbero che è sulla strada giusta) senza i quali sente di non potersi fidare, invece, dei riferimenti interni (emotivi e cognitivi). Da ultimo, il parametro principe per capire se una terapia sta funzionando è l'aggancio relazionale: se lei, nel setting con il collega, si sente al sicuro, protetta, accolta, non giudicata e che lui riesce a sintonizzarsi con i suoi vissuti, allora ci sono buone probabilità che questo sia un "incastro relazionale" (come lo chiamo io) potenzialmente funzionale, altrimenti...
Buona fortuna
dott. Massimo Bedetti
Psicologo/Psicoterapeuta
Costruttivismo-Postrazionalista Roma

Dott. Massimo Bedetti Psicologo a Roma

764 Risposte

1267 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

1 DIC 2016

Per i disturbi d'ansia l'indirizzo citato è indicato anche se ritengo più efficace la terapia strategica breve o ancor meglio un 'integrazione di strategica breve e gestalt.
Può facilmente rendersi conto se è il terapeuta giusto anche dalla velocità dei risultati. Concordi chiaramente tempi ed obiettivi o consulti più di un professionista se non è convinta.
cordiali saluti

Valentina Sciubba Psicologo a Roma

1054 Risposte

791 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Autorealizzazione e orientamento personale

Vedere più psicologi specializzati in Autorealizzazione e orientamento personale

Altre domande su Autorealizzazione e orientamento personale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37900 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22900

psicologi

domande 37900

domande

Risposte 132950

Risposte