Come posso superare il senso di colpa?

Inviata da Immacolata Costanzo · 12 giu 2018 Terapia di coppia

Ho lasciato il mio fidanzato dopo 8 anni e mi sento in colpa per la sua sofferenza.
Lo so che è inevitabile, ma sapere che lui soffre mi fa stare male. Lui non aveva nulla che non andasse, era un mio problema, non lo amavo più e non sentivo più stimoli.
Sono arrivata a pensare anche di ritornare insieme a lui pur di farlo felice, anche se io non lo sono.
Mi devo fare una colpa se a 22 anni sono cresciuta rispetto a quando ci siamo messi insieme e non voglio più le stesse cose? La colpa mi sta logorando l’anima

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 13 GIU 2018

Gentile Immacolata,
credo che un valore irrinunciabile per chiunque è la libertà personale nel poter prendere le decisioni più utili per la propria vita e per il proprio benessere.
Infatti viene prima l' "Io" e poi il "Noi insieme" e, comunque, una relazione sentimentale in cui non ci sia reciprocità non ha motivo di essere.
D'altra parte, se anche lei ritornasse con il suo ex solo per farlo felice sarebbe illusorio perchè lui ben presto scoprirebbe di non poterlo essere in una relazione a senso unico frustrante e umiliante.
Suppongo poi che già la sua decisione sia stata sofferta per cui non è il caso di aggiungervi anche la sofferenza dovuta al senso di colpa.
Lui in un modo o nell'altro se ne farà una ragione ed entrambi individualmente potrete, se necessario, avvalervi di un sostegno psicologico per superare questo attuale periodo difficile.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8611 Risposte

23110 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 GIU 2018

Cara Immacolata,
Può darsi che il senso di colpa che sente le stia dicendo qualcosa rispetto a come ha affrontato la scelta di interrompere la relazione e soprattutto rispetto al tipo di persona che sente di essere diventata proprio per aver fatto questa scelta. Che ruolo cerchiamo di preservare nel momento in cui non riusciamo a tollerare di poter procurare sofferenza all’altro? E che ruolo sembra andare in corto circuito nel momento in cui ci scopriamo esattamente in quella situazione? Credo che la sensazione che descrive è legittima e merita, se ne ha voglia, di essere trattata come un’opportunità per lei di fare il punto su chi vuole essere nelle sue relazioni.
Cordiali saluti,
Dott. Vito Stoppa

Dott. Vito Stoppa Psicologo a Padova

27 Risposte

33 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 GIU 2018

Buonasera Immacolata,
concludere una relazione ci fa sentire "carnefici" ed equivale ad affrontare un lutto.
E' comprensibile la sua preoccupazione per il suo ex partner. Lasciar andare qualcuno non è facile ma si cresce e si cambia. come dice lei "rispetto a quando ci siamo messi insieme non voglio più le stesse cose..." è assolutamente normale. Deve concentrarsi su se stessa e lasciare che anche lui possa fare altrettanto. Ora è un pensiero che fa stare male ma a breve si accorgerà del contrario.
Qualora avesse bisogno sono a disposizione.
Dott. Glielmi Fabio
Roma

Dott. Fabio Glielmi Psicologo a Roma

174 Risposte

273 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 GIU 2018

Cara Immacolata,
la situazione che descrive è assai tipica quando si decide di interrompere una relazione. Il suo stato di preoccupazione per il suo ex compagno è comprensibile, tuttavia non deve avere dei sensi di colpa se la decisione di interrompere la vostra relazione è stata dettata da un suo bisogno e da una sua personale ricerca di benessere. Fare quello che ha fatto lei, ovvero rendersi conto di non amare più una persona e comunicarglielo, è un atto che richiede grande coraggio e tanta consapevolezza e amor proprio. Cerchi di perseverare in questa direzione continuando a pensare a se stessa, ai motivi e allo sforzo che ha dovuto fare per prendere questa importante decisione. Fare un passo indietro e pensare di tornare con il suo compagno, se non ne ha realmente l’intenzione, sarebbe molto lesivo per lei in questo momento. Non c’è nessuna colpa se, per amore e rispetto di se stessi, si devono prendere delle decisioni come quelle che ha preso lei. Sia fiera di se stessa, il suo ex compagno troverà le risorse per superare l’accaduto ma non può essere lei a fornirgliele in questo momento. Se dovesse aver bisogno di un maggiore sostegno si rivolga ad uno Psicologo della sua zona per un consulto.

Cordialmente,
Dott. Colamonico Damiano

Dott. Damiano Colamonico Psicologo a Torino

643 Risposte

1161 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39300 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23900

psicologi

domande 39300

domande

Risposte 139000

Risposte