Vado dallo psicologo da 5 anni, sono sempre andata una volta al mese, per questioni economiche, ma negli ultimi tempi, sento il bisogno di andare più spesso, ma come faccio??
Faccio una seduta di 2 ore a 150 €
Io non lavoro, e me la pagano a volte i miei e a volte mio fratello..
Mio padre ha un esagerato senso di risparmio in generale, cioè se può risparmiare 1 centesimo è contento, e non è mai stato molto contento di spendere per le sedute, infatti ogni tanto mi dicono "ma per quanto ancora devi andarci?"
Forse se lo chiedo di farne 2 al mese, a fatica mi diranno di sì, ma non ne sono sicura.. Però io ne ho molto bisogno ultimamente di parlarci più spesso!
Secondo voi è buono che ho più bisogno di parlarci con lo psicologo? Cosa può significare?
Non riesco a parlare con nessuno, come con lui..
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
14 GIU 2018
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Gloria,
non conoscendo i dettagli della sua storia e del suo percorso terapeutico, in questo contesto non è possibile darle delle opinioni mirate riguardo la sua necessità di intensificare le sedute psicologiche. Ha provato a condividere con il suo Psicologo questi suoi pensieri ? Parlarne apertamente e direttamente con lui potrebbe aiutarla a comprendersi meglio e poter poi agire di conseguenza in ottica del suo benessere.
30 GEN 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Come suggerito da altri colleghi la soluzione potrà trovarla parlando con il suo psicologo. La cadenza e la durata degli incontri fanno parte del vostro lavoro e della relazione terapeutica che è esclusiva fra lei ed il suo terapeuta. Anche questo intervenuto bisogno di incontri più frequenti va inserita e compresa rispetto al momento che sta vivendo in terapia e al di fuori di essa. È solo dedicando il tempo necessario a comprendere tutto ciò che sta vivendo che sarà in grado Insieme al suo terapeuta di trovare il modo più congruo per continuare il vostro percorso tenendo conto di questi suoi nuovi bisogni. Un cordiale saluto. Dott.ssa Daniela La Porta
18 GIU 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Gloria, l'unica soluzione è parlare con il professionista che la segue e cercare di trovare una soluzione alternativa....invece di fare 2 ore a seduta potrebbe staccarle e fare due sedute da 1 ora per esempio....sul fatto che ultimamente abbia bisogno di parlarci più spesso potrebbe voler dire che il lavoro che state facendo ha dei tempi troppo limitati per l'elaborazione (In effetti 1 volta al mese non credo sia una frequenza indicata...) e che non le basta con le modalità che state adottando. Chiaramente non conosco la situazione nello specifico per poterla aiutare in maniera più precisa. Parli con il collega, vedrà che insieme troverete la soluzione più funzionale per entrambi.
Cordialmente, Dott.ssa Daniela Cannistrà.
18 GIU 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Gloria, l'unica soluzione è parlare con il professionista che la segue e cercare di trovare una soluzione alternativa....invece di fare 2 ore a seduta potrebbe staccarle e fare due sedute da 1 ora per esempio....sul fatto che ultimamente abbia bisogno di parlarci più spesso potrebbe voler dire che il lavoro che state facendo ha dei tempi troppo limitati per l'elaborazione (In effetti 1 volta al mese non credo sia una frequenza indicata...) e che non le basta con le modalità che state adottando. Chiaramente non conosco la situazione nello specifico per poterla aiutare in maniera più precisa. Parli con il collega, vedrà che insieme troverete la soluzione più funzionale per entrambi.
Cordialmente, Dott.ssa Daniela Cannistrà.