Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Emilia,
E' possibile rivolgersi ai servizi per le dipendenze della propria ASL di riferimento, di solito attuano accessi individuali o di gruppo.
Altra possibilità è rivolgersi ad uno psicologo specifico che tratti tali problematiche.
Le consiglierei di agire in breve tempo per risolvere quanto prima, sono fenomeni recidivanti.
Cari saluti
Dott.ssa Donatella Costa
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
2 Risposte
Cara Emilia le dipendenze non sono di semplice risoluzione, ti consiglio di rivolgerti a uno specialista della tua ona che si occupi del problema specifico. cordiali saluti, Carmela Caccavale, Psicologa Psicoterapeuta Neuropsicologa Afragola (NA)
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno Emilia,
le consiglio di rivolgersi d una centro della sua zona che si occupa dipendenze.
I migliori auguri
Dott.ssa Vanda Braga
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Psicologi specializzati in Ludopatia
Vedere più psicologi specializzati in LudopatiaAltre domande su Ludopatia
- Come aiutare il mio ragazzo ad uscire da una dipendenza da pc?
- Come posso aiutare la mia ragazza che ha la fobia di uscire fuori a cena
- se posso aiutare mia mamma ad uscire dal tunnel della ludopatia a torino
- Come aiutare il proprio ragazzo ad uscire da un periodo buoio ?
- Come posso aiutare mia figlia ad uscire da un rapporto distruttivo?
- Il mio ragazzo è dipendente da chat. Come lo posso aiutare?
- Come posso aiutare il mio ragazzo affetto dalla sindrome di Rebecca?
- Come posso aiutare il mio ragazzo a superare tutte le sue paure e ansie?
- mi aiutate ad uscire dalla dipendenza della coca?
- Come posso aiutare mio fratello che non vuole farsi aiutare?
Spiega il tuo caso ai nostri psicologi
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

psicologi

domande

Risposte
Cerca tra le domande esistenti
Trova una risposta tra le più di 26450 domande realizzate su GuidaPsicologi.it