come faccio a dirlo ai miei genitori?

Inviata da anonimo · 9 apr 2013 Terapia familiare

salve a tutti non vorrei stancarvi con i miei problemi e veramente me ne vergogno un pò..
sono una ragazza e soffro di attacchi di panico, sono certa perchè ho consultato degli specialisti e ho fatto tutte le analisi per escludere problemi vari. ma ora non so proprio come dire ai miei genitori che mi serve aiuto non so come la prenderanno forse mi crederanno una pazza....
inoltre non abbiamo soldi a sufficienza per permetterci uno psicologo e non so come posso fare.
per favore mi serve solo un consiglio e non essere giudicata
scusate ancora.....


grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 9 APR 2013

Cara ragazza,
partiamo dal provare a non vergognarsi...il suo è un disagio che richiede attenzione. Troverei la forza di parlarne ai genitori...potrebbero anche stupirla. Provi a rivolgersi a un consultorio famigliare della sua zona...nel pubblico dovrebbe pagare solo il ticket.

Cordiali saluti.

Dr. Antonio Cisternino Torino

Anonimo-128762 Psicologo a Torino

481 Risposte

796 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

11 APR 2013

Le suggerisco la semplicità delle cose, lo dice e basta, poi in qualunque biblioteca troverà libri, documenti e giornali che trattano il panico, l'ansia e spiegano cosa sia la psicologia.
Saluti
Dr. Cristian Sardelli

Cristian Sardelli Psicologo a Firenze

119 Risposte

206 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

10 APR 2013

Credo che sia importante che prima di tutto si renda conto che quello che sta attraversando é un periodo di difficoltà e che soffrire di attacchi di panico non significa essere" pazzi" ritengo sia importante che ne parli con i suoi genitori e chieda il loro appoggio magari scoprirà che non la giudicheranno come crede, per quanto riguarda il costo di una psicoterapia, che ritengo sia utile, può rivolgersi al consultorio di zona .
Buona fortuna dott.ssa Bertani michela

Dott.ssa Michela Bertani Psicologo a Pavia

19 Risposte

4 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

10 APR 2013

salve,
capisco perfettamente la sua difficoltà, mi sembra si aspetti di non essere compresa, ma anzi giudicata in questa parte vulnerabile della sua vita.
Se per lei è troppo difficile potrebbe pensare all'eventualità che sia ad emepio il medico di famiglia a parlarne coi suoi genitori? oppure un parente prossimo con cui si sente di confidarsi con più facilità... una volta superato questo primo ostacolo potreste rivolgervi alla Asl di appartenenza, cui si può accedere gratuitamente e fare i controlli e i colloqui con gli psicologi strutturati gratuitamente.
In bocca al lupo

Anonimo-126894 Psicologo a Roma

272 Risposte

173 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

9 APR 2013

Gentile Anonimo,
gli attacchi di panico non sono altro che una forma di ansia che si acutizza in certe circostanze. E’ un disagio molto comune, come può anche vedere dalle richieste d’informazioni presenti in questo portale. Non è assolutamente una condizione per cui gli altri possano pensare che “lei è pazzo”.
Può provare a parlarne prima con il genitore con cui ha più feeling, spiegando come si sente e che vorrebbe essere aiutato. Le terapie migliori in questi casi sono la cognitivo- comportamentale e la strategica, con cui si ottengono buoni risultati in tempi contenuti. Non esiti a chiedere aiuto per un disagio che può essere ridimensionato facilmente, in modo tale da riconquistare la sua serenità.
Un saluto
Dott.ssa Cristina Mencacci

Dott.ssa Cristina Mencacci - Psicologa - formata in Terapie Brevi Psicologo a Perugia

366 Risposte

201 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

9 APR 2013

Cara anonima,
non c'è nulla di cui vergognarsi, ed è importante che chieda aiuto, sia ai suoi genitori che al consultorio famigliare della sua ULSS, dove pagherà solamente il ticket.
Cari saluti
Dott.ssa Silvia Arnaldi (Vicenza)

Dott.ssa Silvia Arnaldi Psicologo a Monteviale

18 Risposte

18 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

9 APR 2013

Cara anonima... forse i tuoi attacchi di panico hanno qualche radice nel tuo sentire di dovere sempre essere all'altezza, di non poter mostrare debolezze o limiti. E' quanto si può inferire dal fatto che parlarne ai tuoi genitori rappresenti un grosso scoglio. Iniziare a farlo potrebbe essere invece il primo passo nella direzione di una risoluzione.
I motivi profondi che hanno scatenato il disturbo (assai più diffuso di quanto tu creda) potrai affrontarli anche nel corso di colloqui presso qualche consultorio a l'A.S.L. della tua città. Il ciclo di colloqui è limitato rispetto ad una psicoterapia privata ma costituisce sempre un aiuto. Inoltre per intervenire prontamente sulla sintomatologia (non sulle cause) esistono antidepressivi di nuova generazione che puoi richiedere al tuo medico curante. In ogni caso, i tuoi genitori dovrebbero essere i tuoi primi referenti. In bocca al lupo. Dott. ssa S. Orlandini

Dott.ssa Sabina Orlandini Psicologo a Torino

336 Risposte

219 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

9 APR 2013

Buongiorno gentile Signorina,
sinceramente mi chiedo come abbia potuto fare analisi cliniche (quali?) e ricevuto diagnosi puntuale da specialisti senza che i suoi genitori sappiano tutto ciò. Se è maggiorenne, può rivolgersi al Servizio di Psicologia e Psichiatria dell'ospedale più vicino a casa sua e richiedere dei colloqui al fine di intaprendere lì una psicoterapia .Pagherebbe solo il ticket in base alle sue condizioni economiche e della sua famiglia. Non è chiaro per quale motivo i suoi genitori dovrebbero credere che Lei è pazza. Se Lei avesse una malattia fisica dovrebbe curarsi, la stessa cosa è per le problematiche psicologiche.
Cordialmente

Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Psicologo a Roma

1714 Risposte

2901 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia familiare

Vedere più psicologi specializzati in Terapia familiare

Altre domande su Terapia familiare

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132700

Risposte