Buongiorno,
mi chiamo Chiara e ho 20 anni. Molto spesso soffro di questi attacchi di ira e penso rabbia e molto spesso le persone che mi stanno accanto mi hanno portato ad essere così. Sono arrivata ad un punto in cui ho paura di far del male alle persone che amo perchè non riesco più a gestire questi attacchi. Inizialmente avvenivano raramente; quindi solo nelle occasioni in cui si litigava in famiglia, ma ora sono sempre più frequenti durante la giornata. Capita che avvengano anche dopo una semplice osservazione che mi viene fatta.
Volevo sapere dove trovare qualche centro o qualcuno che mi può dare un aiuto in qualche modo. Spero di essermi spiegata in modo chiaro. Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 6 persone
Gentile Chiara,
prima di predisporre opportuni e specifici protocolli psicoterapeutici di intervento (molto utili quelli cognitivo comportamentali per blocco rabbia) si tratta, secondo la mia esperienza terapeutica, di valutare la sua rabbia (anche con specifici test), anche le caratteristiche personologiche sue che predispongono alla rabbia e la sua storia personale. Si arriverà alle cause che spiegano il perché si arrabbia e in quali situazioni. Solo così si potrà intervenire in maniera mirata per controllare i suoi scoppi d'ira. I risultati della valutazione aiuteranno il terapeuta a capire con quale percentuale si potrà risolvere o curare il suo problema.
dr paolo zucconi sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale in friuli venezia giulia
15 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
salve Chiara, la rabbia è un'emozione che fa parte della vita e si manifesta in conseguenza di minaccie, errori, ingiustizie o qualsiasi cosa noi valutiamo possa costituire un pericolo o un torto nei nostri confronti, Fino ad una certa misura può essere utile perché ci stimola a reagire o ad agire. I problemi insorgono quando la rabbia si manifesta troppo spesso, o in maniera esagerata o per il minimo stimolo. Mi fa pensare al meccanismo delle allergie in cui anche un materiale inerte viene affrontato dal sistema immunitario come se si tattasse di batteri, o di virus o altri elementi pericolosi, con disastrose conseguenze per tutto l'organismo. Per evitare che la rabbia provochi disastri nella sua vita e nelle sue relazioni è opportuno che si rivolga a un professionista per svolgere un'adeguata psicoterapia. Cordiali saluti.
Giovanni Iustulin
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Chiara, da ciò che dice sembra che la rabbia sia la conseguenza di qualcosa che la infastidisce o la fa stare male. Cerchi di capire di cosa si tratta attraverso l 'aiuto di uno/a psicoterapeuta nella sua città,
Saluti
Dott. Dario Grigoli
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Chiara,
La rabbia spesso sottende altre emozioni che la alimentano, bisognerebbe pertanto capire quali sono queste ed intervenire su di essere con conseguente miglioramento della gestione della rabbia stessa. I protocolli di terapia cognitivo-comportamentale sono in questo caso molto efficaci, le consiglio quindi di rivolgersi ad un professionista della sua zona con tale orientamento.
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Chiara, la rabbia non è un bel sentimento sia perché genera malessere personale sia perché a lungo termine rischia di rovinare la sua vita relazionale anche nei confronti delle persone che le sono più vicine. Non conosco la sua storia personale n'è il momento che sta attraversando nella sua vita intima, familiare, lavorativa e di svago per cui non mi è semplice risalire alle possibili cause della sua rabbia e dei suoi scatti d'ora che sembrano comunque fare parte di un suo modo di essere e di vivere le relazioni e gli affetti. Per questo le suggerisco di consultare uno psicoterapeuta nella sua città che possa aiutarla a comprendere l 'origine di questo sentimento così intenso e potenzialmente distruttivo.
Saluti
Dario Grigoli
Pinerolo
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buonasera Chiara,
mi sono occupato molto di emozioni e da quello descrivi hai dei veri e propri exploit di IRA. Come se ti pervadesse su ogni pensiero e sentimento. La cosa migliore è parare con uno specialista che ti aiuti a riconoscere e direzionare questa rabbia. La rabbia è una eozione importantissima e come le altre non potremmo vivere senza, ma va riconosciuta e direzionata.
Nel frattempo, appena ti accorgi che sta arrivando uno di quegli attacchi prova così:
- chiudi gli occhi
- dagli un'immagine
- cambia i dettagli dell'immagine che più ti danno fastidio fino a che senti che la rabbia diminuisce... non farla scomparire ma solo ridurre fino a che sia sopportabile.
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gent.ma Chiara,
La rabbia è un'emozione che serve alla nostra sopravvivenza, vien da sè quindi che sarebbe anomalo non provarla. Parlo di sopravvivenza poichè la rabbia è una emozione dovuta ad reazione di "paura" che ci aiuta a livello neurovegetativo a reagire in caso di attacco. Quando proviamo rabbia abbiamo timore di qualcosa, ci sentiamo esposti a qualcosa di negativo Quando ci arrabbiamo spesso e violentemente dovremmo valutarlo come un campanello di allarme e riflettere sul fatto che evidentemente non ci percepiamo efficaci e ci sentiamo frustrati nel gestire in modo appagante determinate situazioni o rapporti. Le consiglio pertanto di intraprendere un percorso psicologico di potenziamento in tal senso per cercare di fortificare le sue risorse personali e trovare nuove strategie di intervento nella gestione delle relazioni.
Cordiali saluti
Dott.ssa Elisabetta Baraldi
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Chiara, la difficoltà a gestire la rabbia è un qualcosa che può essere facilmente superato. Sicuramente con l'aiuto di uno psicologo riuscirai ad elaborare quelle che sono le cause che ti spingono a sentirti adirata e imparai delle strategie per trasformare questa emozione in qualcos'altro. Il fatto che tu riconosca questo problema è già segno di un esito favorevole, la consapevolezza e la motivazione di migliorare sono due ingredienti fondamentali per il miglioramento personale. In bocca al lupo!
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara,
la rabbia è un’emozione che spesso si associa alla sensazione di aver subito un “torto”, cioè riteniamo che la persona ci abbia fatto “del male”, non ci abbia portato rispetto, intenzionalmente e/o senza alcuna ragione plausibile, che possa essere un danno materiale oppure una critica che ferisce la nostra persona. Un percorso psicologico potrebbe aiutarti non solo a gestire le esplosioni di rabbia e quindi apprendere modalità più idonee di esprimerla, ma anche comprendere quali sono le situazioni che maggiormente scatenano in te queste sensazioni, capire come mai ti senti così ferita da questi “attacchi” e scoprire se possono esserci altre alternative nel giudicare le situazioni e i comportamenti altrui. L’approccio cognitivo comportamentale si rivela molto efficace nella risoluzione di queste problematiche. Prova a contattare un terapeuta che operi nelle tue vicinanze, anche utilizzando questo portale, oppure contatta il consultorio familiare del servizio pubblico del tuo territorio.
Un caro saluto,
Dott.ssa Chiara Francesconi
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Chiara,
la gestione della rabbia è un capacità che si apprende con il tempo, con un duro lavoro su stessi, con la "crescita".
In ogni caso, al di là di queste affermazioni generiche, sarebbe importante capire come mai c'è stata l'escalation di cui ci racconta. A partire da quali eventi si è innescata?
Quali situazioni relazionali stata vivendo in questa fase della sua vita?
Questo sono alcune delle domande a cui potrà rispondere all'interno di una consulenza psicologica.
Che ne pensa?
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara,
la rabbia è una emozione fondamentale, in molti casi può essere giustificata ed anche essere funzionale, ci avverte che qualche cosa non va nel nostro stato attuale, nelle relazioni che abbiamo con gli altri e che dobbiamo cambiare perché qualcosa non ci soddisfa e non ci corrisponde profondamente. La rabbia di per se è un’emozione che coinvolge profondamente il corpo, ma spesso viene ricacciata indietro senza poter essere elaborata successivamente dal pensiero, per questo si possono generare dei circoli viziosi come quello che lei descrive: alla fine non si riesce più a controllarla e la rabbia rischia di invadere pesantemente la nostra vita senza produrre alcun effetto positivo, ma anzi si avverte il rischio della sua potenziale distruttività e questo genera ulteriormente ansia e frustrazione. Le consiglio di cercare di comprendere più in profondità, a livello emotivo e non solo cognitivo da quali esperienze e relazioni la rabbia trae alimento, anche perché lei è molto giovane e ha davanti a sé tutte le possibilità di rendere la sua vita migliore. Cerchi uno psicoterapeuta vicino a lei, magari ne contatti anche più di uno e scelga quello da cui sente di poter essere meglio compresa.
Molti auguri! Dott.ssa Laura Garau Livorno
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Chiara, difficile dire quale sia il motivo per cui reagisci in questo modo anche a semplici osservazioni. Ad ogni modo la ritengo una reazione in eccesso rispetto alla causa scatenante. Bisogna capire perchè reagisci così. il mio consiglio è di rivolgerti ad uno psicologo/psicoterapeuta della tua zona.
Se vorrai chiedermi ulteriori informazioni sono a tua disposizione.
Dr.ssa Francesca Figliozzi
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Chiara, per darti una risposta adeguata sono necessarie maggiori informazioni da parte tua. E' indispensabile la descrizione dettagliata della tua storia personale e se credi posso rimanere a tua disposizione.Nel frattempo potresti rivolgerti ad un Consultorio Familiare della tua zona.
Dott.ssa Carla Panno
psicologa-psicoterapeuta
14 LUG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara, le rispondo partendo dalla sua richiesta, dove trovo un centro professionista che possa aiutarmi? Molto semplicemente cerchi ad esempio all'interno di questo sito un professionista della sua città o magari più di uno in modo da fare dei colloqui per valutare con chi si trova meglio ad aprirsi e raccontare di se'.
Detto questo l, le dico che la rabbia e' un sentimento debilitante e distruttivo per se' è per gli altri e spesso finisce per danneggiare anche gravemente la vita affettiva relazionale delle persone. Tuttavia poiché le cause della sua rabbia e/o dei suoi risentimenti verso gli altri e forse verso se stessa possono essere numerosi, credo che la sua decisione di farsi aiutare da un professionista sia la scelta più giusta per lei, tanto più che è in giovane età ed ha un futuro davanti a lei. Vedrà che con costanza e continuità otterrà buoni risultati, buona ricerca e in bocca al lupo
Dott.Dario Grigoli