Sono una ragazza di 33 anni. Una vita piena zeppa di tante esperienze. Ma non accetto quello che mi è capitato a 8 anni. Un abuso da parte di mio padre. Una madre sempre assente e cieca. Sono cresciuta con un carattere forte ma anche aggressivo. La domanda che espongo in questa sede è se un abuso possa influenzare la mia vita ssntimentale. Cambio spesso partner. Dopo pochi mesi non sopporto la relazione di coppia e mollo. Ma mi vergogno dell'amore dato. Della sessualità. Cadendo anche in depressione. Grazie a chi mi risponderà.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Gentile Daria,
la risposta alla sua domanda, purtroppo, è sì! Un abuso sessuale precoce, peggio ancora se subìto da una figura di riferimento che dovrebbe essere protettiva, può influenzare negativamente la sua vita sentimentale avendola deprivata totalmente della fiducia nei confronti delle persone, specie se appartenenti al genere maschile.
E' necessario intraprendere un percorso di psicoterapia per contestualizzare ed elaborare quell'evento traumatico impedendo così a quel vissuto di allora di interferire pesantemente nelle sue relazioni attuali.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
3 OTT 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Daria
un abuso, una molestia subiti nell'infanzia, anche da parte di sconosciuti, possono influenzare molto la vita sessuale.
Questi traumi tuttavia possono essere guariti dalla psicoterapia. La psicoterapia breve ad esempio, è molto efficace, per cui le consiglio senz'altro di contattare un professionista psicologo.
cordiali saluti
28 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Daria,
ciò che le è capitato è qualcosa che segnerebbe la vita di chiunque, perciò è legittimo il suo domandarsi se quell'esperienza passata possa influenzare la sua vita di ora, nonostante siano passati tanti anni. La invito a non abbandonare le domande che si sta facendo poichè possono portarla a trovare la propria strada per la felicità. Un evento continua ad essere terribile per noi fino a che non gli diamo un senso e non ci permettiamo di andare avanti. In bocca al lupo!
28 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Daria, purtroppo eventi come quello che ha vissuto vengono considerati gravi traumi. Quando non vengono elaborati nel modo più utile continuano a "lavorare" dentro di noi influenzando diverse aree della nostra vita e ci rendono non più liberi di viverla serenamente e con equilibrio. Le consiglio di rivolgersi ad un bravo psicoterapeuta con esperienza nel settore e che magari conosca anche la tecnica EMDR, specifica per la elaborazione di eventi traumatici, onde interrompere la reitetazione di certe dinamiche.
Cristiana Martini
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima Daria, l'esperienza che riporti purtroppo influenza drasticamente la tua vita e la vita sentimentale. Il trauma che hai subito non accetta giustificazioni, ti consiglio di ripartire da te stessa, di prendere in mano le redini della tua vita ed allontanarti da tutto ciò che ti ha fatto soffrire. Consiglio vivamente di parlare con psicologo psicoterapeuta per affrontare la situazione ed andare avanti nel modo più sereno possibile. Ti auguro tutta la felicità che meriti.
Dott.ssa Elisa Gnugnoli - GENUStudio Centro professionisti associati San Giovann in Persiceto (Bo)
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Daria,
ciò che le è successo a 8 anni non può essere cancellato e in qualche modo rimarrà sempre il lei, ciò che potrà cambiare è la comprensione dell'episodio, è la gestione delle emozioni ad esso correlato e alle relazioni con le persone coinvolte in questo episodio, ossia suo padre e sua madre.
E' molto probabile che questo episodio abbia tutt'ora ripercussioni sulle sue attuali relazioni affettive, potrebbe aiutarla un consulto con una psicoterapeuta esperta in abusi per aiutarla a comprendere in che modo questo episodio è ancora così presente nella sua quotidianità.
Rimango a disposizione,
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Daria,
dalle poche righe che scrive io credo che abbia colto un qualcosa di molto giusto e importante per Lei: quel che le è accaduto 25 anni non può essere cancellato (anche se ha fatto molto soffrire) ma ha oggi un peso ancora importante, una ricaduta sulle relazioni intime di oggi.
Valuti, davvero, la possibilità di rivolgersi a uno psicoteraputa; ha avuto questa importante intuizione, ora deve fare un secondo passo, per poter provare a affrontare e elaborare il trauma subito e vivere l'oggi con maggiore serenità.
Non esiti a contattarmi. Coraggio...
In bocca al lupo!
Dott.ssa Cristina Fumi
psicologa-psicoterapeuta
Milano
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Daria,
ha già delineato una buona base di partenza per un eventuale percorso di terapia, dove potrebbe man mano darsi le risposte che cerca ed elaborare quanto le accade oggi alla luce di ciò che dice del suo passato, per non dover più vivere con vergogna la sua sessualità al punto di cadere in depressione.
Lei è arrabbiata, non accetta, è forte ed aggressiva, ma il suo lato fragile adesso sta chiedendo aiuto, la sua sensibilità chiede di capire e potersene fare qualcosa di ciò che è stato per poter andare avanti. Continui ad ascoltarsi e si affidi ad un professionista che potrà accompagnarla in questo percorso.
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Daria, penso fermamente che lei abbia ragione: un abuso può influenzare la sua vita sentimentale.
Le suggerisco di affrontare questa tematica e quanto le è successo, che può ripercuotersi nelle sue relazioni, amorose e non.
Può farlo all'interno di un percorso terapeutico individuale, rivolto a quanto successo nel passato, ma anche alla crescita e alle relazioni presenti e future.
A disposizione
Dott.ssa Moglie L.
21 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Salve gentile Daria,
di sicuro una situazione traumatica come quella che ha vissuto così precocemente ha avuto un'influenza soprattutto sul suo sviluppo affettivo, e sulle modalità di gestione delle sue emozioni. I suoi vissuti potrebbero contenere rabbia e tristezza oltre che disgusto, rimaste insolute. E' possibile che parte di tutto questo, oggi in un rapporto intimo come quello con un partner, può fare capolino invitandola a difendersi, o ad andarsene. Sicuramente anche la sua sessualità và liberata da contaminazioni, che le impediscono di viverla serenamente e liberamente nella condizione di adulto. Le faccio i complimenti per il coraggio con cui si è affidata, nello scoprirsi in un ricordo di questo genere. L'indicazione è la possibilità di intraprendere un percorso psicoterapico per esplorare se stessa, e consapevolizzare ciò che può condizionarla nel vivere una relazione sentimentale soddisfacente, in cui mettere basi per un rapporto maturo di fidcia reciproca
20 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Daria, quello che ha subito da bambina ha purtroppo un peso enorme nel determinare l'andamento della sua vita attuale.
La terapia EMDR è in grado di aiutarla ad elaborare i traumi passati; è un peccato far sì che quel crimine commesso tanto anni fa abbia ancora il potere di rovinare il presente.
Un saluto cordiale
Dott.ssa Annalisa Caretti
20 SET 2016
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Buongiorno gentile Daria,
è comprensibile che i suoi vissuti attuali sono condizionati dall'abuso subito da bambina, che provi non accettazione e rabbia, che senta emozioni che la portano a lasciare le relazioni. Sono emozioni legate al suo vissuto di tragico tradimento subito proprio da una figura di riferimento così basilare. Ha mai riflettuto su quanto sarebbe importante per Lei riuscire ad elaborare il suo trauma? Poter riuscire a parlarne - con i suoi tempi, con calma - sentendosi sostenuta e accettata per quello che ha subito... Il suggerimento è di valutare un percorso di psicoterapia ad impostazione psicodinamica con una psicologa psicoterapeuta in presenza.
Le faccio tanti auguri
Cordiali saluti
Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Roma