cognitiva comportamentale
salve, vorrei capire nelle sedute cosa fa un terapista,cioè in cosa consiste realmente e ppraticamente?grazie
salve, vorrei capire nelle sedute cosa fa un terapista,cioè in cosa consiste realmente e ppraticamente?grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Francesco,
molto sinteticamente, secondo la psicoterapia cognitivo-comportamentale i problemi psicologici sono influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell'individuo.
Pertanto, in seduta il terapeuta si propone di aiutare il paziente ad individuare i suoi pensieri ricorrenti ed i suoi schemi disfunzionali di ragionamento e di interpretazione degli eventi al fine di sostituirli o integrarli con postulati e convinzioni più funzionali al suo benessere psico-fisico.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buonasera, sono psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Essendo un argomento abbastanza complesso da spiegare in poche righe, Le allego un link di un sito che spiega a mio avviso adeguatamente, in cosa consiste esattamente questo tipo di approccio.
Cordiali saluti
Dott. Elena Massari
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Francesco, mi sembra di capire che a Lei interessi l'approccio cognitivo-comportamentale. Lo dico perché i compiti del terapista sono molto diversi a seconda dell'approccio. Anche all'interno del filone citato, però, il lavoro può essere molto diverso a seconda della scuola. Infatti ci può essere una maggiore focalizzazione sul "cognitivo", cioè individuare credenze, pensieri e costruzioni mentali disfunzionali e cercare di sostituirle con altre, oppure un approccio più interventista, cioè con compiti da realizzare durante la settimana. L'esempio estremo è quello del filone detto "strategico breve" dove al termine di ogni seduta si prescrivono dei "compiti per casa".. Si possono prescrivere anche azioni che sembrano assurde, paradossali, per scopi molto complessi che sarebbe troppo lungo spiegare. Vi è infine un approccio detto di "terza generazione" dove si utilizzano anche tecniche mente-corpo come la mindfulness. Come vede il quadro è molto complesso.
Cordialmente
dr. Leopoldo Tacchini
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 37850 domande realizzate su GuidaPsicologi.it