Buongiorno,
da tempo sarei interessato a intraprendere un percorso di PNL…leggendo qua e là ho visto che ci sono sia coach che psicologi che si occupano di questo tipo di terapia. Qual è la differenza? P.s. Vorrei risolvere con la PNL il mio problema di attacchi d’ansia…
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
29 OTT 2018
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno a lei. Uno psicologo ha completato una laurea di 5 anni, ha fatto un anno di tirocinio, l'Esame di Stato e si è iscritto all'Ordine professionale. Poi da lì sceglie se fare percorsi specifici per il coaching psicologico. Da quanto mi risulta, non sempre i coach o gli specialisti in PNL sono psicologi; la formazione antecedente al corso però non è univoca e quindi può variare da professionista a professionista. Le suggerisco quindi di informarsi e verificare i titoli del professionista che sceglierà (psicologo o meno) in modo da avere chiara la sua formazione e scegliere quindi con chiarezza il percorso.
30 OTT 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Matteo,
io personalmente sono sia una psicologa-psicoterapeuta che esperta in PNL. La differenza è che una persona che ha seguito solo la specializzazione in PNL, per il problema che porti, non andrà molto in profondità, come invece uno psicologo-psicoterapeuta che ha approfondita la tematica per 10 anni di studio.
Dunque se vuoi risolvere la problematica legata all'ansia, rivolgiti ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta.
Un cordiale saluto.
Dott.ssa Silvia Orso