Cibo e corpo.

Inviata da Anna · 21 mag 2017 Crisi adolescenziali

Salve,
Ho 23 anni e da quando sono adolescente non ho mai avuto una buona relazione con il mio corpo. Mi vedo grassa soprattutto sulla pancia e sui fianchi. Mi guardo in continuazione allo specchio e mi peso anche più volte al giorno.
qualche anno fa per sei mesi mi inducevo il vomito. Ora è una cosa che non faccio più. La mia paura è questa situazione che mi causa disagio, angoscia e ansia diventi sempre più invadente nella mia vita. Gia con il mio partner ricerco continue conferme, perché ovviamente mi sento insicura.
Mi sento ossessionata dal grasso che ho anche se peso 47 kg per 158 cm, quindi direi normopeso.
Questa ossessione poi la sento più invadente anche in altri aspetti. Voglio che le cose vengano fatte come voglio, tutti i giorni faccio le stesse cose e se non posso mi angoscio.
Il mio stato d'animo è prevalentemente caratterizzato da rabbia su tutto e tutti. È ingiustificata, sento che non mi appartiene ma non riesco a liberarmene.
Vicino a me ce un centro per i disturbi alimentari, ma non so se è il posto giusto per me e oltretutto me ne vergogno.
Spero in un vostro consiglio
Saluti.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 22 MAG 2017

Gentile Anna,

come le diceva il collega, non ha proprio niente da vergognarsi anzi mi complimento con lei per la descrizione molto precisa dei suoi sintomi, che ha dettagliato in termini di pensieri e comportamenti. Questa sua consapevolezza è una risorsa considerevole su cui puntare. In merito alla sua domanda se sia il caso di rivolgersi al centro per i disturbi alimentari, io le consiglierei di no. Il suo non mi sembra tanto un disturbo dell'alimentazione, ma un disturbo di natura più ampia che riguarda la presenza di pensieri ossessivi ed atti compulsivi, che ha investito tra le altre cose anche il suo rapporto con il cibo, ma non esclusivamente. Le consiglierei invece di rivolgersi ad uno psicoterapeuta di stampo cognitivo-comportamentale nella sua zona. Questo tipo di approccio è il più indicato ed ha la più alta percentuale di successi nella risoluzione di situazioni come la sua.

La saluto cordialmente
Rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Dott.ssa Silvia Picazio
Psicologa e Psicoterapeuta
Roma/Gaeta

Dott.ssa Silvia Picazio Psicologo a Roma

342 Risposte

134 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

22 MAG 2017

Salve Anna,
Credo che sia molto importante che si rivolga a qualcuno per farsi aiutare; se preferisce un terapeuta privato per superare la vergogna allora ne contatti uno. Sappia che comunque non c'è proprio nulla di cui vergognarsi e anzi deve ammirarsi per il fatto che si sta prendendo cura di sé stessa

Dott. Daniele Regini Psicologo a Albano Laziale

134 Risposte

87 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Crisi adolescenziali

Vedere più psicologi specializzati in Crisi adolescenziali

Altre domande su Crisi adolescenziali

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22050

psicologi

domande 37150

domande

Risposte 128900

Risposte