ciao, ho paura di uscire di casa per via di questo nuovo problema
Inviata da giu_lia · 5 lug 2021
Ciao, ho 17 anni e da poco ho iniziato ad avere attacchi di panico. Sono tranquilla e poi all’improvviso mi manca l’aria, mi batte forte il cuore, mi sudano o tremano le mani e mi sento mancare. Tutto ciò mi spaventa a morte, mi sembra quasi di stare per morire in quei momenti. Per questo sono tre giorni che non esco di casa (prima uscivo ogni giorno). A casa mi sento male, però mi sento al sicuro. Fuori no. Ho paura che uscendo, soprattutto da sola, mi possa venire qualcosa per strada, e questo mi imbarazza molto. Ormai vedo solo il mio ragazzo che viene a trovarmi, ma ho veramente una paura folle ad uscire. Poi mi manca l’aria quasi tutto il tempo, ho sollievo solo a volte. Il problema più grande poi è dormire, magari mi addormento subito, però la notte mi sveglio e mi sento oppressa al petto e ho fame d’aria, mi viene quasi da piangere dalla paura. Il tutto verso le 4 del mattino, a volte non dormo per ore. Non ce la faccio più
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Giulia,
gli attacchi di panico sono un segnale che il nostro corpo ci invia cercando di dirci che dobbiamo fermarci un attimo a pensare, quando siamo sovraccarichi. Un percorso con un terapeuta può aiutarti come prima cosa a gestire l'arrivo di un attacco di panico, a riconoscerne i sintomi e fornirti delle strategie affinché il panico non ti travolga. In un secondo momento può aiutarti ad approfondire quali sono i pensieri e le preoccupazioni che non riesco a trovare la voce e che per questo hanno trovato il modo di esprimersi nei tuoi attacchi di panico.
Resto a disposizione anche online.
Un caro saluto,
Dott.ssa Camilla Ripa
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Carissima Giulia,
gli attacchi di panico è un forte segnale del corpo che ci dice che c'è qualcosa che non va, che sta succedendo qualcosa che facciamo fatica ad accettare e ad elaborare.
Un sostegno con un professionista potrebbe certamente aiutarla ad affrontare prima di tutto, l'attacco in sé per cercare di non farsi sopraffarre ed in secondo luogo andare a capire il motivo scatenante cercando insieme una soluzione.
Sono a disposizione
Un caro saluto
Dott.ssa Stefania Barbaro
(ricevo anche on line)
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Giu_lia,
Seguo con attenzione quanto riportato da lei sopra.
Mi dispiace per quello che lei sta vivendo.
Gli attacchi di panico e la loro sintomatologia fanno instaurare un circolo vizioso di ansia di difficile gestione.
Inoltre chi vive con gli attacchi di panico inizia ad avere paura ad uscire e si isola per timore di non riuscire a gestirlo.
Le consiglierei di rivolgersi ad uno psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale che la possa aiutare a rompere il circolo degli attacchi di panico.
La psicoterapeuta la aiuterà a lavorare sui pensieri disfunzionali che antecedono e conseguono gli attacchi di panico.
Resto a disposizione se vorrà informazioni e consigli. Sono disponibile anche online.
Buona fortuna e buona ripresa.
Cordiali saluti.
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Giulia,
gli attacchi di panico sono causati da un vortice di ansia acuta a forte componente somatica che induce paura irrazionale tanto da limitare pesantemente le normali attività giornaliere.
Pertanto urge intervenire avvalendosi di un percorso di psicoterapia preferibilmente ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Giu_lia,
è il momento di chiedere aiuto ed affidarsi ad uno psicoterapeuta.
L'approccio cognitivo comportamentale è quello con più efficacia in questi casi (dati scientifici lo dimostrano). Ci sono delle tecniche con esercizi mirati che aiutano a calmare il corpo e guidare i pensieri in modo più adeguato, così da non essere gestita dalla paura ma da affrontarla, comprenderla e superarla.
Stare chiusa in casa, al momento ti aiuta ad evitare un disagio più forte, ma nel lungo periodo può alimentare una maggiore difficoltà. Non aspettare di stare più male, agisci subito. Parlane con i tuoi genitori o con chi si occupa di te e prendi questa decisione.
Prima inizi e meglio è.
Ti auguro il meglio!
Buona giornata,
Dr.ssa Annalisa Signorelli
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Ciao Giu_lia,
leggendo le tue parole emerge un forte malessere, legato ad intensi sentimenti di paura, rispetto a queste sensazioni fastidiose che ti colgono di sorpresa e ti bloccano totalmente. Il fatto di aver scritto in questo portale denota consapevolezza e necessità di un aiuto. Quello che posso consigliarti è di rivolgerti ad un professionista per comprendere al meglio quali sono le cause di questo malessere, in modo da trovare poi delle strategie per fronteggiarlo e ritornare a svolgere tutte le attività della tua vita senza panico e con tranquillità. Gli attacchi di panico generalmente sono legati ad un sistema di credenze disfunzionali relative alle sensazioni fisiche di malessere che tu percepisci e che ti attivano in una maniera importante a livello emotivo. Ascoltati e metti al primo posto il tuo benessere. Mi tengo disponibile per un colloquio online con l'augurio che tu possa ritrovare la serenità persa. Un caro saluto.
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno Giulia, vorrei iniziare questa risposta alla sua richiesta con una bellissima frase di Galileo Galilei:
⟪DIETRO AD OGNI PROBLEMA C'È UN'OPPORTUNITÀ⟫;
Sono Alessandra Volpe Brinzaglia, Psicologa Clinica ad Orientamento Breve Strategico.
Personalmente la terapia di cui mi occupo è breve ma strategica, l’obiettivo di questa tecnica è quello di restituire l’equilibrio perduto eliminando il disturbo o il comportamento che provoca disagio nella persona.
Secondo la mia esperienza molte situazioni di disagio psicologico che rendono difficile vivere non sono dovute a patologie vere e proprie ma a disfunzionalità nate da comportamenti sbagliati che si sono ormai radicati e continuano ad alimentarle.
Aiuto molte persone a ritrovare l’equilibrio perduto, e la mia terapia per definizione è breve e strategica, ovvero mirata ad eliminare comportamenti che rivelano il disagio.
La terapia che pratico non deve essere necessariamente lunga per risultare efficace.
A questo scopo possono essere utilizzati anche degli stratagemmi paradossali o compiti apparentemente illogici, che permettono di lavorare il problema con il minor tempo e il più efficacemente possibile; dando così una soluzione a disposizione di tutti.
6 LUG 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno giu_lia
Hai compiuto un passo importante, scrivere in questa piattaforma, mettendoti nella direzione di uscita dal tunnel. Gli attacchi di panico sono espressione di un cortocircuito di pensieri che generano ansia fino a confluire a volte in panico.
La terapia cognitivo comportamentale ti sarà di grande aiuto in questo, permettendoti di identificare i pensieri disfunzionali e di gestirli al meglio, impedendo loro di scipparti la serenità.
Sono a disposizione augurandoti di ritrovare presto di tornare alla tranquillità desiderata.
Dott.ssa Oriana Parisi