Ci sarebbe qualche psicoterapista specializzato in cognitivo comportamentale
disposto a volermi curare "gratis" a distanza? io soffro di ansia da un anno e non ho un lavoro, nel momento in cui guarisco ripagherò tutto, promesso :)
disposto a volermi curare "gratis" a distanza? io soffro di ansia da un anno e non ho un lavoro, nel momento in cui guarisco ripagherò tutto, promesso :)
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Buongiorno gentile Alessia,
è un suo diritto ricevere cure adeguate, anche psicologiche, in base alle condizioni economiche che lei può sostenere ed è per questo che il sistema sanitario nazionale esiste. Si rivolga al suo medico di base per richiedere un'impegnativa per un consulto presso il servizio di psicologia e psichiatria dell'ospedale più vicino a casa sua o del centro di salute mentale della sua asl.
Cordialmente
Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Mi sono rivolto alla mia asl di competenza per la cura del disturbo ossessico compulsivo e mi hanno detto che non fanno la terapia cognitivo comportamentale possibile che esista solo a pagamento.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Alessia,
per un servizio gratuito può rivolgersi alla Asl di zona dove le fisseranno una serie di incontri a numero limitato gratuiti, basta una semplice impegnativa del medico curante!! A distanza è pressoché impossibile lavorare con l'orientamento cognitivo-comportamentale, perché prevede esercizi sul corpo ... In bocca al lupo!!
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Mi occupo di psicoterapie cognitive e comportamentali. Sono disposto a darle un aiuto telefonico a titolo gratuito. Se vuole, mcontatti attraverso il formulario nel mio profilo di GuidaPsicologi.it
https://www.guidapsicologi.it/studio/studio-staffolani
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Alessia,
come mai chiede una consulenza "a distanza"? Ci sono molti psicoterapeuti ad indirizzo cognitivo comportamentale che prestano servizio nei servizi territoriali (centri di salute mentale o consultori), in cui le consulenze sono assolutamente gratuite.
Si informi presso la Asl della Sua città e ne troverà sicuramente uno!
In bocca al lupo!
Dr.ssa Valentina Segato
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
È estremamente difficile lavorare sull'ansia a "distanza". Lo psicologo cognitivo comportamentale attua sedute di rilassamento e esperimenti comportamentali.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Lavorare sull'ansia a distanza è particolarmente difficile dal momento che la psicoterapia cognitivo comportamentale prevede sedute di rilassamento e "esperimenti Comportamentali" in vivo osiia, direttamente con la persona e con gli elementi reali o nel pensiero che creano ansia.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve Alessia,
le premetto che non sono specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale, per cui sarei immediatamente fuori dal suo "range" di richiesta.
Le volevo soltanto dire che il pagamento delle sedute, oltre a permettere allo psicoterapeuta di vivere, è importante anche per sostenere la motivazione del paziente.
Si rivolga ad un centro pubblico se non può pagare un professionista privato e in bocca al lupo.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
gentile signora Alessia,
in Guida psicologi si trovano molti profili di validi psicoterapeuti cognitivo comportamentali. Dubito tuttavia che qualcuno di questi specialisti lavori gratuitamente, per altro che io sappia nessun professionista offre prestazioni gratuite. Infine prima di proporre "terapia a distanza" è bene sapere di quale problema di tratta, comunque non si fa diagnosi a distanza
dr Paolo Zucconi, neuropsicologo psicoterapeuta e sessuologo comportamentale a Udine
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve Alessia,
spero che questa informazione possa esserle utile: ottobre è il mese del benessere psicologico organizzato dalla Sipap (lo trova su google) e per tutto il mese potrà trovare colleghi, tra cui anche psicologi psicoterapeuti ad orientamento cognitivo comportamentale, che effettuano da uno a tre colloqui gratuiti a seconda della regione. Dopo tali incontri potrà valutare lei stessa se interrompere o valutare un contratto che, deciso insieme al terapeuta, possa venirle incontro economicamente, oppure eventualmente valutare altre opzioni, tra le quali ad esempio quella di rivolgersi al centro di salute mentale della sua città e pagare tramite ticket ad un prezzo vantaggioso.
la saluto cordialmente,
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 37200 domande realizzate su GuidaPsicologi.it