Buongiorno ho un bimbo di quasi 5 anni. Da qualche mese ho notato in lui dei tic e ultimamente piange per qualsiasi cosa. Ad esempio se il gelato inizia a sciogliersi mentre lo mangia. Lo vedo un po’ spento e giù. Ha dei conpagnetti a cui lui è affezionato che in più occasioni lo hanno denigrato offeso e umiliato. Lo escludono dal gruppo
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
25 MAG 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile utente,
Il comportamento del bambino va monitorato e osservato.
Si confronti con le insegnanti e provi a capire cosa succede a scuola. Importante e anche riflettere sul contesto familiare. Cosa sta succedendo a casa in questo momento?
Cordialmente
Studio Associato Dott Diego Ferrara Dottoressa Sonia Simeoli
24 MAG 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Alessia,
sicuramente suo figlio sta attraversando un momento particolare, in cui il confronto con i propri pari è indispensabile e sentirsi "accettato" è ancora più importante.
Se ciò non accade, spesso si va incontro a manifestazioni di comportamenti impulsivi e incontrollati accompagnati da umore basso.
Le consiglierei prima di tutto di fare un passaggio con la scuola per capire e vedere se anche le maestre hanno notato questo suo cambiamento e se hanno colto le offese che gli altri bambini gli fanno.
Uno psicologo dell'infanzia sicuramente potrebbe aiutare suo figlio a esternare la sua emotività e capire insieme a cosa è dovuto tale cambiamento caratteriale.
per qualsiasi cosa rimango a sua disposizione.
24 MAG 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Alessia,
Nel suo racconto ci sono pochi elementi che permettono di avere il quadro della situazione ovvero cosa dice lui di questi tic, quando avvengono e se sono correlati a qualcosa, come reagite voi, come reagisce lui se lo percepisce, cosa racconta della sua quotidianità, come la racconta, come rielabora questi pianti... Inoltre sarebbe importante indagare il contesto ovvero se è cambiato qualcosa nella sua vita, qualcosa che a volte per gli adulti è impercettibile ma per i bambini acquista enorme significato.
Io le consiglierei un primo colloquio di raccolta informazioni per valutare se in questo momento potrebbe essere utile un supporto per voi genitori e per osservare la situazione da più punti di vista. Ha 5 anni, il suo mondo emotivo si arricchisce, fa esperienze sempre più ricche, sta diventando grande e dovrà affrontare dei cambiamenti per entrare nel mondo dei bambini più grandi e forse ha qualcosa dentro da rielaborare ma non ha ancora gli strumenti per farlo.
24 MAG 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Alessia
Se ha notato questi comportamenti da parte degli amichetti parli con lui in modo da far emergere le sue emozioni e magari aiutarlo a individuare qualche comportamento utile a gestire la situazione (venire a riferire l'accaduto, chiedere ai bambini perché si comportano così..). Se questi bambini sono anche compagni di scuola le consiglio di parlarne alla maestra. Se dovessero permanere questi segnali di sofferenza, contatti uno psicologo dell'infanzia che sicuramente la saprà aiutare in modo più preciso. Cordiali saluti.
Serena Costa psicologa dell'infanzia e blogger di Connettiti alla psicologia