Bimba 17 mesi pianto convulso al risveglio

Inviata da Fiore · 23 mar 2021

Buongiorno, sono la mamma di una bimba di 17 mesi. Una bambina molto solare, allegra e socievole, con problemi di sonno agitato nella notte.
Questo pomeriggio abbiamo litigato, lei purtroppo credendo di scherzare mi schiaffeggia e mi tira i capelli molto forte.. un po' la mancanza di sonno e il nervosismo, l'ho sgridata e ho avuto atteggiamenti aggressivi (non l'ho assolutamente toccata, tutto in senso verbale)
Dopo un'oretta di tranquillità si è addormentata, ma poi si è risvegliata piangendo e urlando fortissimo, è durata più di mezz'ora quasi con le convulsioni, tremando e con conati di vomito.. inizialmente pensavo al mal di denti, ma difficilmente può durare così tanto... può essere stata un'elaborazione del nostro litigio (l'avermi anche visto piangere) a causare una crisi cosi forte?
Grazie per l'aiuto

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 24 MAR 2021

Cara mamma,
posso comprendere il suo stato d'animo unito ai numerosi dubbi che la assalgono. Premesso che sono concessi anche i litigi coi propri figli, con le giuste modalità di autorevolezza, ricordiamoci sempre che i bambini cercano di imitare chi frequentano abitualmente, particolarmente a questa età... Considerato che la bambina cresce solare, allegra e socievole non mi preoccuperei per un caso isolato di rabbia, imparerà a gestirla. In ogni caso cerchi di giocarci il più possibile e condividere con essa tutte le fasi della sua crescita. L' aver cercato consigli e confronti fa di lei indubbiamente una brava mamma.
Buona fortuna.
Dott. Marco Di Bartolomeo

Dottor Marco Di Bartolomeo Psicologo a Pagani

29 Risposte

80 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 MAR 2021

Cara signora Fiore,
Il conflitto fa parte di ogni relazione, anche di quella con i figli.
Anche quando sono piccoli confliggere è possibile e, a volte, necessario.
Il conflitto è un contesto di grande osservazione e apprendimento, soprattuto se riusciamo ad osservare le parti di noi che in quel momento vengono alla luce.
Dal suo racconto mi sembra sia emersa rabbia, stanchezza, ma anche senso di colpa e paura per ció che le sue azioni (e più nel profondo, le sue scelte) possono generare in sua figlia.
Questi sentimenti sono assolutamente conformi con la ricerca del giusto stile genitoriale.
Col termine “giusto” intendo, ovviamente, “giusto per lei”.
Trovo quindi molto costruttivo questo episodio, che non mi preoccuperebbe qualora rimanesse isolato.
Si legittimi il più possibile nei suoi dubbi, senza bloccarsi in domande sterili come “è colpa mia?” “Sono una brava madre?” “Ho sbagliato?” ma allargando la riflessione in modo più costruttivo, cercando di capire ad esempio qual è il modo per riuscire ad essere autorevole con sua figlia (che si avvicina ai 2 anni quindi metterà sempre di più alla prova la sua tenuta ) senza doversi arrabbiare così tanto.
E sopratutto, cara signora Fiore, si perdoni quando sbaglia.
Essere genitori è un’arte che si affina per prove ed errori. È un continuo tentativo di sintonizzarsi col proprio bambino, pur rimanendo nel ruolo di genitore.
Inoltre, si ricordi che quando avvengono queste crisi, soventemente alla base vi è una pluralità di cause: emotive ma anche fisiche quindi non si limiti a ricondurre lo stato emotivo di sua figlia alla qualità della vostra relazione, ma rifletta anche sugli aspetti fisiologici e su cosa può aver influito.
Spero di esserle stata utile.
In bocca al lupo per tutto!
Francesca Facchini


Dott.ssa Francesca Facchini Psicologo a Parma

8 Risposte

13 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAR 2021

Gentile utente, da ciò che scrive mi viene da pensare che si rapporti a sua figlia come se fosse una persona adulta e comunque trovo estremamente inadeguato questo entrare in simmetria con lei. Sua figlia ha appena diciassette mesi e mi chiedo come si faccia a litigare con una bambina di quell'età. Riconosce di essere stata molto aggressiva con lei e di sicuro questo fatto non rende tranquillo un bambino, al contrario lo intimorisce senza avere alcun beneficio a livello educativo. Le suggerisco di cercare di essere più dolce e protettiva nei confronti della bambina altrimenti rischia di traumatizzarla. Spero di esserle stata d'aiuto. se crede può anche contattarmi, senza alcun impegno, per avere ulteriori consigli e approfondimenti. Dott.ssa Daniela Noccioli.


Dottoressa Daniela Noccioli Psicologo a Cascina

479 Risposte

202 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAR 2021

Cara Fiore,
comprendo lo spavento e non deve essere per nulla semplice da gestire. Io le consiglierei di appurare ed eventualmente escludere cause organiche col suo medico curante.
E successivamente valutare un intervento di sostegno psico-educativo con un professionista che potrà guidarla nell'individuare strategie adatte per la gestione dei disagio. Quindi in conclusione le dico che sì, può essere che il comportamento della piccola sia conseguenza di eventi quotidiani stressogeni, ma che in questo caso sarebbe opportuno un intervento di Parent- Training ovvero un "allenamento" col genitore nel trovare la migliore "gestione" del proprio figlio.

Mi faccia sapere come va, intanto Le auguro il meglio e resto a disposizione per ogni dubbio o domanda.

Dott.ssa Monteleone (psicologa esperta di psicologia pediatrica)

Dott.ssa Monteleone Maria Alessia Psicologo a Palo del Colle

278 Risposte

167 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAR 2021

Gentilissima Fiore,
le prime fasi di vita sono le più ricche ma anche delicate, complesse per il bambino che per la prima volta scopre il mondo e per il genitore che a sua volta è posto di fronte alla grande sfida di accudire, insegnare e proteggere. Il clima emotivo che respirano i bambini predispone loro ad un certo atteggiamento verso la conoscenza e l'esplorazione, un ambiente sereno li rassicura nel poter scoprire cose nuove e al contempo essere accolti e confortati ogni qualvolta ne avessero bisogno. La tua bimba, solare, allegra e socievole, sicuramente starà facendo esperienza di un buon legame con la sua mamma che la porta a vivere le giornate con il sorriso; tuttavia, dalle tue parole emerge stanchezza e fatica che è possibile che creino involontariamente una tensione che anche a tua figlia non passa inosservata. Sono vissuti comuni a tanti genitori che sebbene supereroi per i propri bimbi, rimangono pur sempre persone umane; un percorso di supporto alla persona e alla genitorialità può aiutare a ritrovare risorse ed energie, ristabilendo un clima sereno e positivo.
Rimango a disposizione per dubbi o domande,
Dott.ssa Ottavia De Blasio

Dott.ssa Ottavia De Blasio Psicologo a Torino

6 Risposte

1 voto positivo

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAR 2021

Salve. Purtroppo può accadere che certe situazioni possano sfuggirci di mano, soprattutto quando si ha a che fare con bambini piccoli. È chiaro che per loro tutto è un gioco e non hanno il controllo che già può avere un bambino più grande. Si viva questo rapporto in maniera serena e faccia sentire a sua figlia l affetto con una carezza ed un abbraccio. Il cervello dei piccoli è molto plastico e non sarà certo un episodio critico a determinare serie conseguenze
Capisco anche quanto una madre abbia la necessità di confrontarsi con uno psicologo. Qualora ne trovasse il modo,non esiti. Cordiali saluti.

Dott. Alessandro Papagni Psicologo a Ostia

26 Risposte

12 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37800 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22750

psicologi

domande 37800

domande

Risposte 132500

Risposte