Balbuzie
L'ipnosi può essere utile come terapia per la balbuzie ?
L'ipnosi può essere utile come terapia per la balbuzie ?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Mauro,
in questo contesto non è possibile darle una risposta specifica, in quanto sarebbe opportuno poter valutare accuratamente la sua situazione psicologia e di linguaggio, poter comprendere in che modo e in che contesti si manifestano le sue balbuzie. Considerando che queste sono generalmente causate da stati d’ansia (che si manifestano con velocità dell’eloquio legata ad una mancata sincronizzazione tra respirazione e fonazione) l’ipnosi potrebbe essere utile al trattamento, ma dovrebbe essere accompagnata ad un lavoro tecnico sul linguaggio. Se è particolarmente interessato, quello che le consiglio è di rivolgersi ad uno/a Psicoterapeuta della sua zona che pratica abitualmente questa tecnica per poter meglio valutare la sua situazione.
Cordialmente,
Dott. Colamonico Damiano
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buonasera Mauro,
Risulta difficile rispondere alla sua domanda in un contesto così limitato. Prima di stabilire la cura e la terapia è necessario conoscere il paziente e la sua storia. SI affidi ad un professionista della sua zona.
Cordiali saluti
Dott.ssa Alice Noseda
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Mauro,
è difficile darle una risposta definita in base alle esigue informazioni. Esistono diversi filoni di pensiero e approcci teorici diversi, ognuno sicuramente valido. L'ipnosi potrebbe essere una strada percorribile accanto ad altri tipi di intervento. Alla base delle balbuzie vi è sempre di solito, una personalità tendenzialmente ansiosa, di conseguenza occorre un lavoro psicologico su se stessi mirato.
Resto a disposizione
Dr.ssa Donatella Costa
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 25800 domande realizzate su GuidaPsicologi.it