Autodiagnosticarsi, utile o no?

Inviata da Ilaria · 12 mag 2022 Psicodiagnostica

Buongiorno, sono una ragazza di 25 anni che ha sempre avuto qualche problema con una "timidezza" esagerata.
Dall'inizio della quarantena ho iniziato ad ascoltare molti podcast che parlano di salute mentale gestiti anche da psicologi e psichiatri americani.
Ascoltarli mi ha aiutata a indagare molto il mio comportamento e come funziono e penso mi abbia portato a fare dei passi avanti.
Dall'altro lato però temo che mi abbia portato a fare fin troppa attenzione a possibili diagnosi, parte di me ha paura di imitare questi atteggiamenti solo perché mi rende più interessante a me stessa, come una ragazzina che copia un film romantico perché crede che quello sia il modo in cui la gente si comporta davvero.
In realtà non penso di aver mai cambiato il mio atteggiamento e in le diagnosi in cui mi rivedo sono solo 2 principalmente.

Oltre ad ascoltare podcast ho preso l'abitudine ogni tanto di fare test su internet sulle varie patologie, ogni volta che sento parlare di una nuova che ha qualcosa che mi sembra riscontrare nella mia vita faccio un test.
So bene che questi test su internet non sono una diagnosi professionale e sono da prendere un po' come un' indicazione vaga e basta.
In alcuni ho avuto risultati che indicavano un moderato disturbo dell'ansia sociale.
Recentemente, incuriosita dall'utilizzo che ne ha fatto la psicologa nel processo Depp vs Heard, ho provato a fare il MMPI Minnesota Multiphasic Personality Inventory.
l risultati sono molto complessi da comprendere e mi sono basata su vari articoli che ho trovato su internet.
Dalla mia lettura di questo test (particolarmente amatoriale ( la mia lettura non il test)) risulterebbe una possibile diagnosi di Disturbo evitante della personalità, che avevo già sentito e in cui mi ero in parte riconosciuta.
Ora tutto questo sembra implicare che io soffra davvero tanto per voler impegnare tanto tempo a cercare diagnosi su internet, ma a dire il vero penso di non avere problemi seri che mi impediscano di vivere la mia vita, magari solo limitarla.

La mia domanda è se questo mio interesse esagerato possa essere controproducente.
Sto pensando di provare a seguire un percorso con uno psicologo ma temo in parte che patendo con dei preconcetti sarei meno aperta a un rapporto terapeutico efficace.
Sarebbe opportuno dirgli le mie ipotesi di diagnosi?
So che non tutti gli psicologi amano dare una diagnosi, a me forse darebbe la sicurezza di non star esagerando nella lettura della mia situazione, è appropriato chiedere una diagnosi esplicitamente?
Qual'è la vostra opinione?

Grazie per l'attenzione e buona giornata.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 13 MAG 2022

Cara Ilaria,
spesso ci si chiede se i propri comportamenti o le proprie difficoltà siano ascrivibili a un disturbo psicologico (guardi ad esempio la grande diffusione di test psicologici e podcast presenti sul web). Dal suo racconto, sembra che avere una diagnosi sia diventato un pensiero preponderante. Si impegna molto (attraverso test e letture) a individuare quella che le "calza" meglio.
Potrebbe esserle utile un percorso psicologico/psicoterapeutico in cui poter affrontare i motivi che rendono, per lei, la diagnosi così importante. Quale significato ne dà e cosa implicherebbe per lei sapere di avere un disturbo evitante della personalità. Una diagnosi corretta potrà poi essere eseguita dal professionista e sarà sicuramente più affidabile di quella recuperata in rete.
L'incontro con un bravo professionista e il desiderio di conoscere meglio sé stessi e di cambiare ciò che si avverte come limitante, è una buona garanzia per un lavoro di terapia efficace.
Sperando di esserle stata d'aiuto, le auguro buona fortuna

Dott.ssa Federica Cenetiempo Psicologo a Padova

17 Risposte

90 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

16 MAG 2022

Gentile utente,
quanta ricerca affannosa ha fatto!
Certo è che avere una diagnosi da una parvenza di sicurezza nella direzione in cui si può andare.
Se solo provasse a guardare oltre si renderebbe consapevole di quanti scenari le si prospettano, ben oltre un semplice etichetta diagnostica e sicuramente…meno gravi e più rassicuranti.
Cordialmente
Studio Associato Dott Ferrara Dott.ssa Simeoli

Dott. Ferrara Dott.ssa Simeoli Psicologo a Quarto

753 Risposte

312 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Cara Ilaria, cerco di risponderle per punti. Il suo "interesse esagerato" può essere controproducente nella misura in cui la allontana da una vera connessione con sè stessa, basandosi su test e diagnosi preconfezionate, che non la valutano nella sua interezza. Qualsiasi test, anche usato da un professionista, deve essere valutato affiancandolo ad un colloquio clinico, unico vero strumento per poter conoscere l'unicità di una persona. Un percorso psicologico potrebbe esserle utile, sicuramente, e anche se teme che i preconcetti la rendono "meno aperta" essi rappresentano una parte di lei che, come tale, non renderebbe il rapporto terapeutico meno efficace bensì più autentico. Qualora dovesse intraprendere questo tipo di percorso non solo sarebbe opportuno comunicare le sue ipotesi di diagnosi, ma qualsiasi cosa che la riguardi, così come l'esigenza di avere una diagnosi. Infatti, questa potrebbe essere un modo per rimanere fissa su un'idea di sè, quella di "timidezza esagerata" che le impedisce di contattare altre risorse che sicuramente ha. Mi scriva pure per ulteriori chiarimenti. Saluti

Rebecca Silvia Rossi Psicologo a Trani

303 Risposte

790 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Buongiorno, la diagnosi é importante e non fondamentale.
Importante perché è un inquadramento che permette di comprendere e da indicazioni sulla direzione. Detto questo é fondamentale riconoscere che siamo tutti diversi e in terapia lo psicologo avrà un rapporto unico con ogni cliente.
É anche utile considerare che le diagnosi non sono bianche o nere, ci possono essere dei tratti di personalità, stili di pensiero e comportamento che riconducono ad una specifica categoria diagnostica ed altri no, oppure ciò che cambia é il grado di severità del disturbo. Inoltre la qualità della vita, le strategie personali e le situazioni ambientali rendono più o meno la persona funzionale.
Insomma non si deve confondere la cornice con il quadro.
Faccia il suo personale ed unico percorso con il /la terapeuta, confronti i suoi dubbi con lui/lei e ne uscirà arricchita.

Margherita Marchetti Psicologo a San Benedetto del Tronto

14 Risposte

7 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Credo che il punto sia perché è alla ricerca di una diagnosi per quella che definisce "timidezza esagerata". Sicuramente una diagnosi fatta da sé non è una buona idea perché non ha le conoscenze tecniche per elaborare i risultati di un test e perché i risultati di un test vanno sempre interpretati in un contesto di dati anamnestici raccolti attraverso uno o più colloqui psicologici.
Allo stesso tempo, anche la ricerca di una diagnosi fatta da uno psicologo esperto, avrebbe la funzione per lei di accogliere quella diagnosi come una parte della sua identità e contribuirebbe a cristallizzare una sua caratteristica, la timidezza esagerata, come una parte immodificabile di sé.
Al contrario credo sarebbe utile fare una valutazione descrittiva del suo funzionamento ed avviare un percorso di potenziamento delle sue capacità relazionali affinché la sua qualità della vita possa migliorare soprattutto sotto il profilo delle relazioni.

Dott. Lelio Bizzarri Psicologo a Roma

309 Risposte

179 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Buongiorno Ilaria,
forse è bene che tu chiarisca con te stessa una cosa: scoprire la tua "diagnosi" non è un modo per far passare automaticamente i tuoi sintomi e questi probabilmente sono più facilmente risolvibili con l'aiuto di un professionista. La diagnosi non è la cura, può essere un mezzo utile come a volte può non esserlo necessariamente, dipende sempre dall'uso che se ne fa.
Quando si ci reca da un professionista del benessere si è liberi di esprimere tutte le proprie esigenze con lui, per poi valutare insieme le motivazioni più profonde a queste ricerche e capire insieme se è il caso o no farle, senza problemi.
Ti invito vivamente a valutare un aiuto esterno, per rendere più produttivo tutto il lavoro che stai facendo nel tentativo di stare meglio.
Ti abbraccio forte e buona crescita personale.
Per qualsiasi cosa rimango a disposizione
Dott.ssa Vincenza Cetrangolo

Dott.ssa Vincenza Cetrangolo Psicologo a Roma

40 Risposte

20 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Cara Ilaria, ho trovato interessante leggere la sua storia; il suo interesse per la psicologia è tanto forse addirittura troppo. Quello della psicologia è un mondo molto grande e complesso che può essere difficile da comprendere fino in fondo da i non addetti ai lavori. Quella dell'autodiagnosi non è la strategia più utile e soprattutto funzionale alla risoluzione del suo malessere.
Aver fatto una diagnosi a sé stessa che cosa le ha comportato? Si sente più sicura? Più libera? Inoltre, l'autosomministrazione di un test di personalità non le è senz'altro d'aiuto.
Si affidi ad un professionista senza timore di essere giudicata e/o derisa per le sue azioni. Ascolti e si faccia ascoltare liberamente.
Resto a disposizione per un primo colloquio gratuito.
Dott.ssa Valentina Medici

Dott.ssa Valentina Medici Psicologo a Trapani

18 Risposte

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 MAG 2022

Buongiorno Ilaria,
conoscere ed essere curiosi riguardo i test psicologici o le classificazioni diagnostiche, è comprensibile ed anche abbastanza comune. Se il suo è un desiderio autentico che pensa la possa aiutare a sboccarsi, le suggerisco di rivolgersi direttamente ad un professionista in campo specificatamente diagnostico, psichiatra/psicodiagnosi. D’altro canto mi sento anche di suggerirle di non fossilizzarsi in una nomenclatura, in quanto tendiamo a riconoscere i segnali che confermano la nostra ipotesi e poco può portare ad una crescita se tale nomenclatura non è seguita da un percorso di esplorazione del sé, dei bisogni e risorse. Si chieda, la può aiutare se conferma che ha una personalità evitante se poi non lavora su cosa evita? Sperando di esserle stata utile, le auguro di prendersi cura di sé.
Un caro saluto
Dott.ssa Myria Laghi

Dott.ssa Myria Laghi Psicologo a Porto d'Ascoli

273 Risposte

257 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicodiagnostica

Vedere più psicologi specializzati in Psicodiagnostica

Altre domande su Psicodiagnostica

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132750

Risposte