Attacchi di panico quando sono in macchina e non guido io, soprattutto nelle discese nei dossi e nelle strade strette dove vedo che ci sono persone e macchine in movimento.Cosa posso fare per eliminare il problema?
dovrei fare l'ipnosi o che altro?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve Niko, sicuramente un inquadramento diagnostico da uno psicoterapeuta chiarirà se sono veri e propri attacchi di panico. Poi insieme deciderete un progetto di intervento con l'obiettivo di eliminare il sintomo e soprattutto prevenire le ricadute. Questo sarà possibile inserendo il sintomo in un quadro che ne spieghi il significato! In bocca al lupo!
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Quello che posso suggerirle di fare fin da subito (non trascurare il problema) è di intraprendere un percorso di psicoterapia ad orientamento cognitivo e comportamentale. Lasci perdere l'ipnosi, un bravo psicoterapeuta potrà essere in grado di capire ed indicargli la tecnica migliore o eventualmente l'integrazione con una terapia psicofarmacologica.
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Niko,
rispetto alla problematica che lei riporta, solitamente ad una terapia farmacologica viene affiancata una psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale.
Le suggerisco quindi di rivolgersi ad un professionista della sua zona al fine di evitare che la sintomatologia diventi ancor più invalidante nella sua quotidianità.
Cordiali saluti
Dott.ssa Barbara Testa, psicologa psicoterapeuta
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Niko, gli attacchi di panico sono affrontabili con una psicoterapia eventualmente associata ad un supporto farmacologico (questo lo deve valutare e prescrivere un medico competente in ciò). Le consiglio di affidarsi ad uno psicoterapeuta che itegri nella terapia il metodo E.M.D.R., ha una buona efficacia in problemi come il suo. Cordiali saluti. dott.ssa Silvia Mazzoleni.
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Niko,
potresti rivolgerti ad uno psicologo per un breve ciclo di incontri. Solo dopo, a mio parere, potreste programmare il tipo di percorso e valutare se è indispensabile l'assunzione di farmaci.
Buona giornata
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Niko,
da quanto ho letto, lei soffre di attacchi di panico quando guidano altre persone e specialmente in prossimità di dossi, strade strette ecc..
Per definire attacco di panico, dovrebbe avvertire alcune manifestazioni psicofisiologiche legate alla situazione che teme.
Tale diagnosi, le è stata proposta da uno specialista? Da quanto tempo avverte il disagio?
Tra le tante terapie valide che può decidere di effettuare, io mi permetto di consigliarle la psicoterapia cognitivo-comportamentale in quanto da molti studi e ricerche risulta quella più efficace nel trattare i disturbi di ansia e le fobie.
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve,
gli attacchi di panico sono un fenomeno sempre più difuso nella società moderna. I problemi d'ansia possono peggiorare e diventare col tempo molto intrusivi nella gestione della vita quotidiana. Se vuole affrontare il problema la cosa migliore sarebbe affidarsi a uno psicologo psicoterapiaco. Sebbene l'ipnosi possa sembrare il metodo "meno faticoso", non è altrettanto efficace rispetto ad altri tipi di terapia.
Qui può trovare le linee guida dell'American Psychological Association sull'efficacia dei trattamenti:
http://psicologovarese.wordpress.com/efficacia-dei-trattamenti-apa
Un corretto percorso con uno psicoterapeuta potrà aiutarla a venir fuori da questa dolorosa situazione.
Le invio anche un link in cui troverà maggiori informazioni sull'ansia e il suo trattamento:
http://psicologovarese.wordpress.com/la-terapia-cognitivo-comportamentale/psicoterapia-dei-disturbi-dansia
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Niko,
è appurato che si tratta effettivamente di attacchi di panico? è una diagnosi confermata da uno specialista o utilizzi tu questo termine? già la cosa cambia.
Ti consiglierei parlarne con il tuo medico di base che potrà indirizzarti verso il percorso migliore oppure di rivolgerti ad uno psicologo o psicologo psicoterapeuta della tua zona.
resto a disposizione per qualunque domanda
cari saluti
Dott.ssa Valentina Barbagli (Arezzo)
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Niko, gli attacchi di panico spesso si concretizzano con sintomi fisici che rievocano la paura di perdere il controllo e nel tuo caso questo potrebbe essere il tema centrale, visto che sopraggiungono quando non sei tu a guidare. La necessità controllo può amplificarsi in periodi di maggiore stress, quando si ha la percezione di un mondo minaccioso e imprevedibile e la possibilità di far riferimento al sostegno degli altri sembra essere minata da una scarsa fiducia. Io ti consiglierei di intraprendere un percorso "attivo" di psicoterapia, magari ad indirizzo cognitivo comportamentale, in cui trattare questi temi, piuttosto che "sottoporti" all'ipnosi. In bocca al lupo!
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, l'attacco di panico è una patologia legata all'ansia che succeda quualcosa di spiacevole. Nello specifico nell'attacco di panico si genera un circolo vizioso tra la situazione e la paura di aver un'altro attacco di panico. Insomma è un circolo vizioso che ha bisogno di essere inquadrato, capito e conosciuto al fine di poter mettere alla prova la credenza che protrebbe riaccadere o che potrebbe succede qualcosa di terribile a cui si è pensato. La terapia cognitiva comportamentale nel tempo ha dimostrato la maggiore efficacia nel trattamento. Le consiglio quindi di intrapredere un percorso che l'aiuterà razionalizzare il circuito del panico e a risolvere in breve tempo il suo problema. Distinti Saluti Dott.ssa Assunta Leo
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Niko, potrebbe fare intanto una consulenza psicologica per definire con esattezza il problema... e poi, probabilmente, le gioverebbe un percorso di psicoterapia, cordiali saluti,
Dott.ssa R.M. Scuto
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Niko gli attacchi di panico possono essere curati con successo e in tempi realtivamente brevi con una terapia specifica, di tipo cognitivo comportamentale. Si rivolga con fiducia a un collega che potrà reperire anche su questo portale.
Molti auguri
dott.ssa Valeria Blarzino
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Niko,
è importante sottilineare che gli attacchi di panico non sono collegati direttamente alle situazioni in cui si verificano, ma rappresentano dei picchi di una situazione di stress cronico e di aumentata attivazione. Ti consiglio non una psicoterapia ipnotica, ma comunque una psicoterapia, è il metodo più efficace per risolvere il auo problema.
Saluti.
Dott. A. Montenero. Rimini.
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Egregio signor Niko,
la sintomatologia degli attacchi di panico può avere varie cause. E' tuttavia abbastanza consueto che si attivi in automobile. La valutazione delle cause che compete allo psicoterapeuta è il primo passo verso la soluzione. Solitamente uno psicoterapeuta di orientamento cognitivo comportamentale (significa che dopo la laurea ha frequentato e concluso positivamente una formazione specifica di 4 anni in psicoterapiaa cognitivo comportamentale) cura e risolve senza psicofarmaci e con alta percentuale di successo, rispetto ad altri interventi (secondo letteratuta internazionale), sintomatologia come quella da lei lamentata. L'importante comunque capirne le cause e ciò che mantiene tale spiacevole sintomatologia
dr Paolo Zucconi, psicoterapeuta e sessuologo comportamentale a Udine
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno
Dopo un'accurata anamnesi le consiglio di rivolgersi ad un terapista cognitivo e comportamentale che le saprà fornire semplici strategie di gestione dell'ansia con risultati anche nel breve termine.
Spesso il ricorso a farmaci può essere in questo modo evitato. Sta comunque ad un medico l'eventuale prescrizione.
Saluti
Dott.ssa Marinello
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
7 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Niko, gli attacchi di panico sono efficacemente affrontabili con una psicoterapia che integri il metodo E.M.D.R. ed eventualmente con un supporto farmacologico valutato da professionista competente (medico psichiatra). Qui www.emdritalia.it può trovare l'elenco degli psicoterapeuti formati all'uso del metodo E.M.D.R. e informazioni su di esso. Cordiali saluti dott.ssa Silvia Mazzoleni.
5 DIC 2012
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Niko, la soluzione del tuo problema, peraltro sempre più diffuso, presuppone una psicoterapia da affiancare ad una terapia farmacologica che potrà prescriverti il tuo medico curante o un neurologo. Cordiali saluti. Dott.ssa Sabina Orlandini