Buonasera,
sono una giovane ragazza e vorrei poter superare o diminuire alcune mie ansie e paure.
Inoltre, da tempo mi sento come se fossi dentro una bolla, ho paura di fare qualcosa di sbagliato, paura di essere giudicata o di dire qualcosa di errato.
Da tempo sto pensando di iniziare un percorso, ma non saprei se è il caso di un esperto (psicolog* o psicoterapeut*, ecc) e quale terapia è più adatta per me.
Grazie mille a chi mi risponderà :)
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
24 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno,
Il professionista lo si sceglie a sentimento! Prova ad informarti e a leggere qualche articolo o post dei professionisti della tua città. In questo l'online aiuta. Il primo colloquio di solito è un colloquio di conoscenza della persona che contatti e del suo modo di lavorare, se ancor prima la chiamata ti ha convinta. In questo modo potrai valutare se è la persona adatta a te e alla tua situazione.
28 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile utente,
l'inizio di un percorso terapeutico attiene molto al proprio sentire, indipendentemente dal tipo di indirizzo si sceglie.
Quello che conta è la sua motivazione ad un lavoro di questo tipo e la Relazione che si instaura con l'Altro, laddove ci si pone in una condizione di apertura al cambiamento.
Cordialmente,
Studio Associato Dott. Diego Ferrara Dott.ssa Sonia Simeoli
27 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Carissima Elena
L'approccio breve strategico è un approccio davvero efficace ed efficiente per risolvere problemi e per raggiungere obiettivi concreti, grazie alla messa in atto di strategie di intervento mirate e specifiche calzanti ad hoc per ogni singolo caso.
Inoltre le tecniche utilizzate da tale approccio per superare problematiche fobico-ansiose si sono dimostrate quelle elettivo per tale scopo.
Tali strategie non sono solo comunicative durante i singoli incontri, ma sono anche delle vere e proprie prescrizioni da eseguire nella vita di tutti i giorni tra un incontro e l'altro, perché ogni individuo è attivamente responsabile del proprio cambiamento.
Qualora volesse avere maggiori delucidazioni e intraprendere un percorso, mi rendo disponibile. Ricevo ad Arezzo e on-line.
25 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Elena,
riconoscere le proprie paure e stati d’ansia sono un buon punto di partenza per poter iniziare a stare meglio. La clinica ci suggerisce che i sintomi siano spie di un cambiamento che si rende necessario.
Sarà cura del terapeuta con cui entrerà in contatto a illustrarle le tipologie di trattamento che ci sono a disposizione e accompagnarla alle scelta della modalità per lei più opportuna.
Rispetto alla domanda se contattare uno psicologo o uno psicoterapeuta, questi sono ruoli con conoscenze e competenze operative diverse. In maniera molto pratica, le consigliamo di rivolgersi ad uno psicologo per un percorso di supporto e di conoscenza personale di breve durata, volto alla tutela e alla promozione del suo benessere e il recupero dello stesso; le suggeriamo invece uno psicoterapeuta se la sua intenzione è quella di poter intraprendere un percorso profondo di introspezione volto al cambiamento di pensieri, emozioni e comportamenti che danno origine a una sofferenza più o meno intensa.
Infine, un aspetto che riteniamo fondamentale per la riuscita del suo percorso è quello di intraprendere una terapia con un professionista che lei sente adatto/a alle sue corde, indipendentemente dall’approccio.
Sperando di aver dissipato qualche dubbio, le auguriamo di proseguire la sua vita con lo stesso coraggio e intraprendenza con il quale ha scritto questo messaggio.
25 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Elena,
ti sei costruita una bolla protettiva attorno a sé e vuole trovare un modo per superare le tue ansie. È opportuno seguire il tuo pensiero, maturato da tempo, di iniziare un percorso terapeutico. Possibilmente, il contatto con un terapeuta e lo sviluppo di un buon rapporto con lui ti aiuterà a uscire dalla situazione in cui ti trovi. Sarà un sostegno e un stimolo al tuo movimento verso gli altri.
Rispondendo alle tue domande. Dal mio punto di vista il più adatto è uno psicoterapeuta che abbia una formazione psicoanalitica. Ma il principale è trovare uno psicoterapeuta con cui tu ti senta a tuo agio. Come ripeto spesso in quesa sede, la condizione basica per lo sviluppo di una psicoterapia produttiva e soddisfacente (al di là degli aspetti teorici e tecnici) è la qualità personale del terapeuta. Come valutarlo? Oltre alle informazioni generali a riguardo del professionista, è necessaria la esperienza di uno o più colloqui per valutare la sintonia con il terapeuta. Pertanto, deve essere fatta una ricerca che può sembrare impegnativa, ma è il modo migliore per essere sicuri di trovarsi con la persona giusta. Inoltre dato l'importanza che una tale scelta rappresenta nella vita di una persona, nel caso, nella tua vita, è comprensibile che la scelta sia frutto di una minuziosa ricerca. Non semplice, ma necessaria.
Un caro saluto e una buona giornata.
25 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Elena,
grazie per la tiua condivisione.
E' difficile spesso uscire da una corazza che ci si costruisce ,seppur fa star male .
Il sentirti dentro una bolla potrebbe essere anche collegata a una certa paura di uscire fuori e di conoscere una nuova parte di te , o forse la tua parte piu' autentica , che ha delle risorse e della forza , quella forza che a volte ci fa timore ,di poter e voler utilizzare e investire.
Un primo passo e' esserne consapevoli e chiedere sostegno, come hai intenzione di fare.
Riconosci questo , che e' un grande punto di partenza .
Se volessi intraprendere un percorso terapeutico insieme sono disponibiile , anche online .
Un caro saluto
Dr.ssa Alessandra Petrachi Psicologia Clinica - ;metodologia Bioenergetica
23 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Salve Elena, il fatto che tu sia una giovane ragazza che si preoccupa e occupa di migliorare é un vantaggio importante per raggiungere l'obiettivo che ti sei posta: superare e diminuire ansie e paure. La Psicoterapia potrebbe aiutarti ad affrontare queste emozioni, accettarle per poi trasformarle in risorse da utilizzare per sentire più sicurezza in ciò che dici e nelle scelte che fai. Se hai curiosità o domande su come è possibile tale trasformazione rimango a disposizione. Grazie a te per aver scritto
23 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Salve,
quello di cui parla mi sembra un buon motivo per iniziare un percorso su di sé, e costituisce un grande gesto di coraggio e di rispetto nei suoi confronti.
Valuti un primo incontro con un* psicolog*, poi sarà compito del professionista capire se necessita dell'aiuto di uno psicologo o psicoterapeuta.
Inoltre la informo su una cosa che non tutti sanno: ciò che cura è la persona, non l'approccio in sé.
Le auguro di trovare il professionista che fa per lei.
Se vuole mi trova qui, disponibile anche online.
Un caro saluto.
Dott.ssa Martina Pallottini
23 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Elena,
le paure sono originate da pensieri e valutazioni che facciamo sugli eventi, immaginandoci un futuro catastrofico, che non possiamo controllare perchè il futuro non c'è.
E' necessario imparare a gestire i pensieri e pensare bene, in modo funzionale. In questo può aiutarla la terapia cognitivo comportamentale.
Un ulteriore approfondimento va fatto relativamente alle cause scatenanti i pensieri, che possono avere attinenza con il suo passato non del tutto rielaborato e risolto.
In questo può aiutarla la terapia EMDR.
Resto a disposizione e le auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi
23 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno gentile utente
si possono superare paure e ansie con diverse tipologie di trattamenti che possono essere svolti anche online.
A mio avviso dovresti intraprendere un percorso con un esperto.
Rimango a tua disposizione anche online
cordiali saluti
Dott.ssa Daniela Petrillo
23 APR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve Elena, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL