Ansia o DOC

Inviata da mari · 19 mar 2021

Persi mio padre all'incirca un mese prima. Soffro di un disturbo di ansia, da due mesi a questa parte, cominciò tutto una sera, con un attacco di panico,e nelle sere a seguire ne ebbi degli altri, per almeno una settimana. Quando presi coscienza di ciò che mi stava accadendo, decisi, di non voler avere più quei attacchi così violenti, attuai un modo per calmarli fino ad azzerarli completamente, interrompendo cosi tutti gli attacchi. L'ansia però è rimasta e mi tiene compagnia ogni giorno, i sintomi dopo gli attacchi di panico, sono stati diversi l'uno dall'altro, all'inizio avevo depersonalizzazione e derealizzazione, vertigini, tremori, sudorazione, tachicardia, sensazione di vuoto mentale, difficoltà a concentrarmi, la sensazione marcata di essere osservati e di essere al centro dell’attenzione altrui. Insomma tutti i sintomi di un disturbo di ansia, tutti sintomi che ho superato e, che adesso non ho più, al di fuori di uno solo che capita sporadicamente, l’induzione di immagini, ricordi e pensieri negativi. Induzione non è un termine utilizzato a caso, quando sono distratta, presa dalla vita, non ho questi pensieri, ma così come ci faccio un po di piu caso, ovvero vado a richiamarli io stessa, per controllare se mi siano passati, ovviamente capisco che non è così, prima ancora di avere questi pensieri sono in una perenne ansia che possano arrivare, ma che ovviamente arrivando, quando sono io a richiamarli. Tutto questo perché ho una grandissima ansia e paura di essere affetta ad un DOC (da premettere che non ho compulsioni di nessun genere ne mentali ne fisiche) (ne tanto meno penso che possa accadere davvero ciò che penso, sono un tipo abbastanza razionale, con voglia di riprendermi la mia sanità a tutti i costi). All'inicirca in questi mesi penso di aver attraversato vari disturbi e risolti, come fobia sociale, disturbo di panico, disturbo da stress post traumatico. Ma adesso sono un po stanca e, le persone che fin'ora mi hanno dato una mano, ora non sanno cosa consigliarmi. (ho già scritto la mia storia, ma scriverla in questo modo, e stato per renderla completa)

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 27 OTT 2021

Buongiorno.
Sono il dott. Massimiliano Castelvedere, di Brescia. Sono tra quei professionisti che ritengono che il cambiamento personale sia un processo lungo e complicato. Purtroppo non ci sono scorciatoie percorribili e i consigli che uno psicologo potrebbe dare in una chat lasciano il tempo che trovano: non esiste la “bacchetta magica”. Per inquadrare l’eventuale problematica di un paziente serve invece una consulenza approfondita (almeno 4 sedute). A seguire, se nella consulenza si evidenzia un problema significativo, per trattarlo e cercare di risolverlo è necessaria una vera e propria psicoterapia o una psicoanalisi.
È illusorio credere che si possa fare qualcosa scrivendo in una chat, serve solo a perdere tempo e significa che non si è pronti a mettersi in discussione. Se lei è una persona veramente motivata a capirsi e a cambiare, le do la mia disponibilità per fissare un appuntamento (anche online).

Dott. Massimiliano Castelvedere Psicologo a Brescia

757 Risposte

163 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

22 MAR 2021

Cara Mari,
da quello che descrive la paura di perdere il controllo e' molto alta e l'ansia e' la conseguenza di questo meccanismo che si autoalimenta sino a che non si comprende meglio che cosa fa tanta paura. Per questo motivo Le consiglio di affidarsi ad uno/a psicoterapeuta per affrontare i suoi problemi: inizialmente non sara' facile, perche' dovra' imparare a mollare un po' il controllo e ad affidarsi e avere fiducia dell'altro, ma si accorgera' che solo cosi' riuscira' a riprendere il controllo sulla sua vita e a stare meglio..condividere la propria sofferenza e affidarla a qualcun altro e' un grande sollievo.
Spero di esserLe stata di aiuto. Le faccio i miei migliori auguri di un buon percorso.
Dott.ssa Ilaria Bedini

Dott.ssa Ilaria bedini Psicologo a Reggio Emilia

24 Risposte

8 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAR 2021

Cara Mari, sembra che il suo problema riguardi il controllo e la perdita di esso. E ciò le induce l'ansia. Le consiglio di affidarsi ad uno/a psicoterapeuta per affrontare i suoi problemi, ma, con la raccomandazione di non farsi delle autodiagnosi perché la troppa informazione sull'eziologia dei propri problemi impedisce una sana alleanza terapeutica con il professionista che l'aiuta. La prima e più importante caratteristica per una terapia che funzioni è la fiducia, che permette l'affidarsi all'altro e l'attenuarsi del controllo. Finché si vuole controllare tutto si rimane soli, perché gli altri non lo faranno mai bene quanto noi. Affidarsi vuol dire delegare una parte del controllo all'altro che, in cambio, ci solleva dall'ansia di doverlo fare.
Sperando di esserle stato utile le auguro buona vita.
Dott. Renato Banino

Dott. Renato Banino Psicologo a Padova

53 Risposte

32 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAR 2021

Cara Mari
Comprendo un forte consapevolezza nelle parole che scrive, credo allo stesso tempo che lei abbia bisogno di mettere ordine nella sua vita e nei suoi sentimenti.
Il supporto che le arriva dalle persone che la circondano è sicuramente importante, le consiglio però di cercare il supporto psicologico più adeguato per lei così da trovare il giusto equilibrio
Resto a sua completa disposizione

Dott.ssa Barbara Iurato Psicologo a Modica

20 Risposte

9 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

19 MAR 2021

Cara Mari, penso sia importante che Lei si prenda del tempo per elaborare i Suoi vissuti e i sintomi che comportano, affinché possa ritrovare il Suo benessere. Intraprenda un percorso psicologico per comprendere i Suoi meccanismi, apprendendo a gestirli e elaborare la perdita vissuta, per trovare serenità.
Le auguro buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra.

Dr.ssa Amanda D'Ambra Psicologo a Torino

1656 Risposte

918 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37200 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 49€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22150

psicologi

domande 37200

domande

Risposte 129350

Risposte