Buongiorno mi chiamo Sara e ho quasi 18 anni, da qualche tempo soffro di ansia. Mi capitava ia' prima di avere crisi di pianto ma ...era dovuto al periodo adolescenziale credevo...poi la situazione e' peggiorata quando mia nonna' la pesrsona a cui tengo davvero molto' si e' sentita male di fronte a me . Io a scuola ho cominciato ad essere sconcentrata, andavo peggio e la pressione psicologica era davvero tanta... le mestruazioni mi vengono dopo mesi e il ginecologo ha deciso di prescrivermi la pillola, la situazione sta diventando insostrnibile io sento di non farcela, spesso mi manca 'aria mi sento svenire e sono nauseata ...poi ho improvise crisi di pianto. Potrebbe essermi d'aiuto uno psoicologo per cercare di capire come risolvere questa situazione di stress?grazie e cordiali saluti
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
20 MAG 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sara,
Comprendo il suo stato di disagio, immagino non sia un momento facile e, in accordo con i colleghi, consiglio un percorso psicologico utile a comprendere lo stato psicologico in cui si trova e finalizzato all'orientamento consapevole del proprio mondo interiore e delle proprie risorse. Io proporrei un percorso di counseling psicologico (colloquio psicologico) e orientato al benessere psicofisico.
Un abbraccio.
Dott.ssa Antonella Scaccia (Frosinone)
30 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Sara,
certo che potrebbe esserti d'aiuto uno psicologo, meglio se si tratta di uno psicologo esperto di età evolutiva. Presenti uno stato di disagio e di malessere che devi affrontare, anche in vista dei futuri cambiamenti che avverranno con la fine del percorso di scuole superiori.
Rivolgiti ad uno psicologo della tua zona. Se sei di Roma, Modena o Ostia, puoi rivolgerti tranquillamnete al nostro centro.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Dott.ssa Marianna Vallone. Roma
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Sara
lo stato in cui ti trovi non è piacevole specie per una ragazza della tua età che dovrebbe vivere in serenità e gioia ma credo proprio che tu possa uscirne facendoti aiutare, è il momento giusto, magari ci sono eventi e situazioni che da sola non riesci e non puoi gestire e che invece una persona competente può farti comprendere. Parlane con i tuoi genitori, esprimi l'esigenza di un aiuto e insieme cercate un bravo psicologo sul vostro territorio.
Sii felice, Dott.ssa Maria Antonella Schiavone
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sara, mi permetto di darti del 'tu', vista la tua giovane età. Come altri colleghi hanno già scritto penso anche io che in questo momento della tua vita, che tu descrivi come di disagio e di sofferenza, possa senz'altro esserti di aiuto un intervento di sostegno psicologico. Parlane innanzitutto con i tuoi genitori e cercate insieme uno specialista della zona dove vivi, da contattare. Sicuramente il confronto con un professionista preparato potrà aiutarti a fare chiarezza sui motivi del tuo disagio attuale e soprattutto potrà accompagnarti nel ritrovare la serenità.
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sara, mi permetto di darti del 'tu', vista la tua giovane età. Come altri colleghi hanno già scritto, è senz'altro importante richiedere l'aiuto di uno psicologo in questo momento della tua vita che tu descrivi come di forte disagio e sofferenza. Parlane innanzitutto con i tuoi genitori e cercate insieme uno specialista della zona dove vivi a cui poterti rivolgere. Sicuramente confrontarti con un professionista preparato ti aiuterà a fare chiarezza sui motivi del tuo disagio attuale e soprattutto ti aiuterà a ritrovare la serenità.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sara
una precisazione su quanto detto prima: nel caso di minore età, come accade per le sedute in studio, anche per quelle online necessita il consenso dei genitori.
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sara
sicuramente uno psicologo potrebbe essere d'aiuto. E' evidente che la sua ansia tende sempre più a somatizzarsi (lo dimostrano gli squilibri ormonali che alterano il ciclo mestruale). Il mio consiglio è quello di cercare un aiuto adeguato, quanto prima. Premesso che va fatta una diagnosi psicologica magari con il supporto oggettivo di un test della personalità che ci dia anche una misura dell'ansia, immagino che da quello che ha detto un protocollo di intervento possa includere una tecnica di rilassamento psico-fisico o una tecnica breve che includa le immagini mentali. In entrambi i casi si tratta di percorsi brevi (non più di 18-20 sedute a cadenza quindicinale) che possono svolgersi anche da casa con il programma gratuito Skype che permette le video chiamate.
24 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Sara, comprendo benissimo lo stato in cui ti trovi, vivi in una situazione di ansia costante e di paura senza conoscerne il motivo. L'aiuto di un terapeuta può sicuramente aiutarti a sciogliere nodi che sono all'origine del tuo malessere e che tu attualmente ignori al fine di poterti farti tornare in una situazione di equilibrio e tranquillità.
Resto a disposizione.
24 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sara, un percorso di sostegno psicologico nel suo caso sarebbe molto indicato, in quanto, da quanto scrive, sembra non essere consapevole (a livello conscio) delle motivazioni che la portano ad esperire quello che lei chiama ansia. Capire le cause del suo disagio sarebbe già molto importante tanto più che il sintomo si sta spostando anche sul piano somatico (ritardo mestruale).
Per ulteriori approfondimenti può scrivermi.
Saluti
Dott.ssa Elisa Sala, psicologa Genova
23 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Sara,
la situazione che descrivi effettivamente è pesante, lo psicologo-psicoterapeuta ti può aiutare a capire come mai hai queste manifestazioni ansiose e gestirle in modo tale che tu possa fare la tua vita. Sarà un ora tutta tua, un tuo spazio dove espremerti e trovare delle soluzioni efficaci assieme al terapeuta. Come ti hanno già scritto altri colleghi devi avere il consenso dei tuoi genitori visto che non hai ancora 18 anni compiuti.
Cordialmente
23 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Sara,
qualche colloquio con uno psicologo potrebbe sicuramente esserti utile a fare chiarezza su questo periodo che stai vivendo. Ne hai parlato con i tuoi familiari o persone importanti per te? Non hai accennato nulla sul fatto di ricevere o meno sostegno emotivo in casa o dagli amici. Anche se non volessi dir loro l’esatto motivo per cui vorresti richiedere una consulenza, ricorda che essendo ancora minorenne sono ancora i tuoi genitori che devono firmare per il consenso al trattamento, quindi è necessario che sappiano di questa scelta. A 18 anni non sarà invece più un obbligo.
Un caro saluto,
Dott.ssa Chiara Francesconi
23 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno gentile Sara,
si, uno psicologo psicoterapeuta può aiutarla a risolvere efficacemente il suo problema. L'unica cosa è che Lei non è ancora maggiorenne e quindi necessita del consenso dei suoi genitori per effettuare una psicoterapia.
Cordialmente