è da una settimana che sto provando a chiamare il mio Asl per vedere se due ragazze dottoresse potevano venire a casa mia o per lo meno fissare un appuntamento, stamattina dopo diversi tentativi mi hanno detto che dovrei andare di persona e non so se voglio andarci ...
quel posto mi mette angoscia e tristezza, mi fa rivivere momenti brutti, come potrei gestire questa situazione ... inoltre ci sono due possibilità, andare da uno psicologo che mi seguiva quando stavo in cura per il doc, è ancora disponibile mi aveva consigliato di andarci anche la mia psichiatra, solo che o per l'ansia o per altro non lo reputo molto bravo e ho sempre paura che queste persone mi possono fare peggiorare il mio stato di salute invece che migliorarlo ... poi ci sono queste due ragazze dottoresse che io reputo più brave da cui andavo quando ero in preda alle mie crisi psicotiche ecc. erano sempre disponibili ... anche se la mia psichiatra me le aveva sconsigliate perché dice che si occupano di riabilitazione, non ho capito ...
comunque ho sempre paura che poi queste due mi portano nella sala dove mi portavano un po' di tempo fa ... mi mette un senso anche di tristezza .. non so che fare .. accetto pareri, già il fatto proprio di entrare in struttura mi mette angoscia figuriamoci rivedere sale dove mi ricordo che ero stata male
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
28 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile utente,
laddove i sintomi come l'ansia possono invalidare la possibilità di recarsi fisicamente in uno studio per seguire un percorso di psicoterapia, può rivolgersi ad un professionista che può seguirla on line, almeno in una fase iniziale in cui il bisogno di contenimento è essenziale per iniziare qualsiasi tipo di lavoro.
Inoltre un'attenta analisi, può rivelare se c'è necessità di un approccio integrato di tipo psichiatrico per valutare la possibilità di un supporto farmacologico.
Cordialmente,
Cordialmente.
Studio Associato Dott. Ferrara Diego Dott.ssa Sonia Simeoli
27 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Debora, loro sono le uniche dottoresse a cui rivolgersi oppure ci sarebbero altri professionisti da consultare?Nel primo caso, provi a chiedere se le Dottoresse svolgono consulti online: nel mio ASL, ad esempio, in alcuni casi è possibile.nel suo caso?
25 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Debora, a volte ci si affeziona al proprio disagio al punto che si fa fatica a vedersi senza di esso. Ha mai pensato di rivolgersi ad uno psicoterapeuta privato? Potrebbe ricevere un supporto puntuale e attento, in usl a volta ci sono tempi molto lunghi d'attesa, inoltre potrebbe essere un nuovo incentivo per star bene. Un saluto
25 MAR 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Debora,
il suo racconto mi fa capire che ha avuto un importante vissuto legato alle struttre ospedaliere di cui ha un brutto ricordo.
E' comprensibile la sua riluttanza a volerci tornare.
Se lo psicologo da cui andava prima non le è sembrato adatto a lei, non deve preoccuparsi, non è obbligata a tornare da lui. Come per ogni professione, non tutti gli psicologi sono adatti a tutti gli utenti e viceversa.
Se lei ha piacere di provare ad iniziare un percorso con queste due dottoresse, di cui sembra aver avuto una buona impressione, potrebbe richiedere se c'è la possibilità di effettuare colloqui online, magari parlandone direttamente con loro e spiegando come mai, ad oggi, non se la sente di ritornare in ospedale.
Sicuramente parlare con un professionista le sarà utile per approfondire i suoi vissuti, anche quelli legati alle strutture di cura.
Resto a disposizione.