Ansia di inserirmi nel mondo lavorativo

Inviata da dani605 · 9 dic 2024 Orientamento professionale

Salve, sono Daniela, ho 25 anni e a marzo mi sono laureata in scienze del servizio sociale.
La mia laurea prevede l'esame di stato che spero di poter superare a luglio...nel mentre mi piacerebbe trovare un lavoretto che mi permetterebbe di iniziare ad avere una piccola indipendenza economica.
Fin qui tutto bene, se non fosse che l'ansia blocca tutte le buone intenzioni sul nascere. Non riesco a candidarmi per qualche offerta di lavoro o semplicemente inviare il curriculum, ho paura di non essere in grado di svolgere i compiti che mi verrebbero affidati, ho paura di non piacere, di vivere il lavoro con questa perenne ansia.
Vivo quotidianamente in questo loop e questo mi provoca insoddisfazione ma allo stesso tempo mi si è creata una sorta di confort zone (il fatto di stare a casa e non avere ansia).
Come posso tentare di uscire da questa situazione, nella consapevolezza che attualmente mi è impossibile rivolgermi a uno specialista?
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra considerazione.
Daniela

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 10 DIC 2024

Cara Daniela,
quando l'ansia arriva nella nostra vita è importante trattarla come ad un'amica, farla sedere accanto a noi ed iniziare a dialogarci, ascoltare profondamente quel che ha da dirci con l'aiuto di chi può aiutarci a farlo. Per questo, le consiglierei di affidarsi all'ascolto di un professionista con il quale riuscire insieme a comprendere quale bisogno di vita inespresso questo suo vissuto rivendica, quale storia si nasconde dietro le sue paure che sta chiedendo di essere ri-narrata per consentirle di trasformarsi ed abbracciare la nuova vita che l'attende.
Può contattarmi, se ne sente il bisogno .

Cordialmente,
dott.ssa Anna Lucia Marzia

Dott.ssa Annalucia Marzia Psicologo a Roma

31 Risposte

51 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

10 DIC 2024

Cara Daniela,

mi sembra che la tua situazione sia segnata da una forma di ansia che ti blocca e ti impedisce di compiere passi verso l'autonomia, come inviare un curriculum o candidarti a un lavoro. Questo tipo di ansia, che può essere collegato a una paura del giudizio o del fallimento, è abbastanza comune, ma può diventare debilitante se non affrontata adeguatamente. Il fatto che tu riconosca la difficoltà nel superare questo blocco è già un passo positivo.

Una prima strategia potrebbe essere quella di iniziare con piccoli passi, che ti permettono di affrontare gradualmente le tue paure senza sentirti sopraffatta. Per esempio, puoi iniziare con l'inviare il curriculum a un solo datore di lavoro alla volta, magari scegliendo un'offerta che ti sembri meno impegnativa. Anche prendere qualche minuto ogni giorno per riflettere sulle tue paure e riconoscere i tuoi successi, anche piccoli, può essere utile per cambiare la prospettiva.

L'auto-compassione è un altro aspetto importante: essere gentile con se stessi può ridurre l'auto-critica e la pressione che ti poni. Puoi anche provare a lavorare sulla gestione dell'ansia con tecniche di rilassamento o consapevolezza, che ti aiutano a sentirti più calma ea gestire meglio i pensieri negativi.

In ogni caso, ti suggerisco di considerare la possibilità di rivolgerti a uno specialista quando sarà possibile, poiché un professionista potrebbe aiutarti ad esplorare in profondità le cause di questa ansia e a guidarti verso soluzioni più personalizzate.

Cordiali saluti,
DOTTORESSA SILVIA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGA

Dr.ssa Silvia Parisi Psicologo a Torino

48 Risposte

33 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

10 DIC 2024

Gentile Daniela,
È naturale provare ansia di fronte a cambiamenti significativi, come l'ingresso nel mondo del lavoro, specialmente dopo un percorso di studi e in attesa di superare l'esame di stato. La paura di non essere all'altezza o di deludere le aspettative è un'esperienza comune a molte persone in situazioni simili.
Il suo desiderio di indipendenza economica è legittimo e positivo, ma l'ansia può rendere difficile compiere anche i passi più semplici. La creazione di una "comfort zone" è una reazione comune di fronte a situazioni che generano stress, poiché il rimanere in un ambiente noto offre una sensazione di sicurezza, anche se temporaneamente può portare a insoddisfazione.
È importante riconoscere e validare le sue emozioni, senza giudicarle. La sua esperienza di blocco e il desiderio di muoversi verso il cambiamento sono entrambi parte di un processo di crescita personale. Potrebbe essere utile riflettere su quali piccoli passi potrebbe intraprendere, che la portino a sentirsi maggiormente a suo agio nel compiere le prime azioni verso il lavoro. Anche semplici attività, come aggiornare il curriculum o esplorare le offerte di lavoro senza la pressione di candidarsi immediatamente, potrebbero rappresentare un inizio.
La consapevolezza di essere in questo loop è già un passo significativo. Potrebbe considerare di tenere un diario delle sue emozioni e dei suoi pensieri, per comprendere meglio le sue paure e riconoscere i progressi, anche se piccoli.
La sua forza e il suo coraggio nel voler affrontare questa situazione sono evidenti. Spero che possa trovare il modo di gestire queste emozioni e che il suo percorso verso l'indipendenza si possa realizzare in modo sereno.

Resto a disposizione

Cordialmente,

Dott.ssa Gloria Giacomin

Dott.ssa Gloria Giacomin Psicologo a Bologna

56 Risposte

15 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

10 DIC 2024

Auguri per il traguardo della laurea e in bocca al lupo per l'esame di stato!

Per quanto concerne la tua situazione:
È del tutto normale provare ansia e incertezza di fronte al mondo del lavoro, soprattutto dopo un percorso di studi così impegnativo. È un momento di grandi cambiamenti e aspettative, e questo può generare una certa paura del futuro.

Non sei sola in questa esperienza. Molte persone, soprattutto i giovani, si trovano ad affrontare simili difficoltà. È importante ricordare che l'ansia, sebbene fastidiosa, è una reazione emotiva comune e può essere gestita con delle strategie.

Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili:

- Scomponi il problema: invece di concentrarti sull'idea di trovare "il lavoro perfetto", prova a suddividere il tuo obiettivo in passi più piccoli e gestibili. Inizia con l'aggiornare il tuo curriculum, poi cerca qualche offerta di lavoro che ti interessa, e infine invia la tua candidatura. Ogni piccolo passo ti avvicinerà al tuo obiettivo e ti darà un senso di maggior controllo.
- Metti in discussione i tuoi pensieri negativi: l'ansia spesso ci porta a pensare in modo catastrofico. Prova a fermarti un attimo e a mettere in discussione i tuoi pensieri negativi. Ad esempio, se pensi "Non sono all'altezza", chiediti su quali basi fondi questa convinzione. Ricorda tutte le tue competenze e le tue esperienze, anche quelle più piccole.
- Parla con qualcuno di cui ti fidi: condividere le tue paure e le tue preoccupazioni con un amico, un familiare o un mentore può essere molto utile. Ascoltare il punto di vista di altre persone può aiutarti a vedere le cose da una prospettiva diversa.
- Inizia in piccolo: se l'idea di cercare un lavoro a tempo pieno ti spaventa troppo, potresti iniziare con delle piccole attività, come del volontariato o dei lavoretti part-time. Questo ti permetterà di acquisire esperienza e di aumentare la tua autostima in modo graduale.
- Prenditi cura di te stessa: l'ansia può essere amplificata dallo stress. Assicurati di dedicare del tempo alle attività che ti piacciono, di dormire a sufficienza e di fare attività fisica. Questi piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nel tuo benessere generale.

Ricorda che è normale sentirsi insicuri all'inizio. L'importante è non lasciarsi paralizzare dall'ansia e fare piccoli passi in avanti ogni giorno.

Se la situazione non migliora, non esitare a cercare supporto. Anche se al momento non puoi rivolgerti a uno specialista, esistono molte risorse online e gruppi di supporto che possono offrirti consigli e sostegno.

Dott. Mirko Manzella Psicologo a Trieste

623 Risposte

594 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

10 DIC 2024

Salve Daniela,
Grazie per aver condiviso con noi ciò che sta vivendo.
Arriva molto dalle righe che ha scritto quello che sente.

Credo che quello di cui parla abbia a che fare con un blocco nella sua vita. Spesso siamo portati a pensare all’ansia e gli altri sintomi come mostri che arrivano solo per farci del male; in realtà però non è solo così, perché hanno sempre una funzionalità secondaria. In questo caso probabilmente quello che senti ti sta proteggendo dal farti fare un passo nel mondo del lavoro: inserirsi lavorativamente non è una scelta banale, perché comporta iniziare a svincolarsi economicamente ed emotivamente spesso dai nostri genitori. Quanto per lei quindi è difficile oggi pensarsi svincolata da questi temi? Forse la paura è proprio lì, ma questa chiaramente è solo un’ipotesi.

La scelta migliore sarebbe intraprendere un percorso con un professionista, perché quel blocco che sta vivendo le sta parlando di qualcosa di più profondo e deve essere preso per mano ed accolto, per poter un domani andare via. Consideri, se non può in questo momento per motivi economici, che si sono diverse possibilità da prendere in considerazione: ad esempio il TSMREE della sua zona oppure a volte ci sono servizi di sportelli che offrono delle sedute gratuite e/o pacchetti con prezzi molto ridotti.

Mi auguro di averle dato qualche spunto,
Dott.ssa Giorgia Tanda.

Dott.ssa Giorgia Tanda Psicologo a Roma

153 Risposte

83 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Orientamento professionale

Vedere più psicologi specializzati in Orientamento professionale

Altre domande su Orientamento professionale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26550 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30250

psicologi

domande 26550

domande

Risposte 157700

Risposte