Amore non corrisposto: sventura o...

Inviata da Domenico · 18 mag 2016

Riporto quanto scritto dal dottor Fiore in una sua cortese risposta: "...mentre invece io penso molto più semplicemente che un amore non corrisposto più che una sventura è una cavolata oppure un segnale di un disagio psicologico". Confesso che tale parere mi ha lasciato alquanto perplesso. Ci sono persone che per un amore non corrisposto vanno addirittura in depressione! In letteratura fa scuola il romanzo di Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose, nel quale la castissima madame de Tourvel viene sedotta e abbandonata dal cinico e spietato visconte di Valmont e se ne muore di crepacuore! Un amore non corrisposto può fare un gran danno alla salute psico-fisica di una persona. Liquidarlo pertanto come una "cavolata" mi sembra un pò riduttivo. Rubricarlo come disagio psicologico, generico. Potrebbe il dottor Fiore spiegarmi meglio cosa esattamente intendesse dire? Sull'argomento graditissimi sarebbero i consigli e le opinioni degli altri esperti. Grazie infinite per la vostra disponibilità.
NB- Per contestualizzare vedi risposte a Naturam expellas furca, tamen usque recurret...2a parte.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 20 MAG 2016

Caro Domenico
intanto, a mio parere, mi dimostri una certa maturità nel voler chiedere nuove spiegazioni dove il nostro dire non ti è chiaro.
Credo che sia importante fare questo in quanto noi professionisti abbiamo una responsabilità nel "dire" e le nostre parole, che penetrano profondamente in chi ci ascolta, hanno un impatto e dunque debbono essere sempre ben calibrate.
Il fatto che ci vengano chiesti ulteriori chiarimenti ci aiuta a tenere sempre alta l'attenzione del parlare, anche se si tratta di rispondere ad una lettera.
Dopo questa premessa e venendo ora al tuo argomento, penso che l'amore non corrisposto, o meglio la sofferenza causata dall'amore non corrisposto sia una "faccenda" molto seria perché, in una simile situazione, tutte le fragilità e tutti i conflitti irrisolti e tutte le paure (che ogni persona ha dentro di sè e che fanno parte dell'essere umano), vengono attivate; lo psichismo, scosso dall'emotività e dalla tristezza causata dal non essere corrisposti, può sicuramente portare a feroci sofferenze.
Io penso che solo chi non ha mai sofferto per un amore non corrisposto possa "liquidare" la cosa con nonchalance.
Ancora di più noi psicologi dovremmo accogliere con molta empatia anche solo uno "sfogo" in merito.
Cordiali saluti
Dott. Silvana Ceccucci Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvana Ceccucci Psicologo a Ravenna

3083 Risposte

7826 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

19 MAG 2016

Gli amori malati hanno delle caratteristiche ben precise che li differenziano dagli amori più “sani”.
L’amore sano ha una funzione riparativa e terapeutica: chi vive un rapporto di coppia appagante si sente più sereno e sicuro di sé, ha più energia, lavora meglio.
Al contrario un rapporto malato influisce pesantemente sul benessere psicologico e sull’autostima: chi vive un amore malato sta male, diventa insicuro e depresso e spesso si concentra ossessivamente sul rapporto a scapito del lavoro e della vita quotidiana.
L’amore evitante
Ma sebbene il rapporto provochi più sofferenza che gioia, chi ne è coinvolto non riesce (e spesso non vuole) rinunciare a quello che considera un grande amore.
Anzi, più il partner si rivela distaccato e indifferente (se non in molti casi maltrattante), più si innamora e si raddoppiano gli sforzi per conquistarlo, negando la sua evidente mancanza di coinvolgimento e giustificando plateali mancanze di rispetto.
L’amore idealizzato
Infatti un’altra caratteristica del rapporto malato è che è una relazione vissuta più nella fantasia che nella realtà. In altre parole la relazione non è valutata per quello che dà effettivamente ma per quello che potrebbe dare se si verificassero certe condizioni. Spesso chi è coinvolto in una relazione patologica è più attratto dal potenziale del partner che della persona reale che ha davanti. Raramente il partner viene visto per quello che è, a volte viene messo su un piedistallo e idealizzato, più spesso si sta con lui, sperando di cambiarlo grazie all’amore incondizionato.
L’amore ambivalente
Un’altra componente dei rapporti patologici è l’ambivalenza affettiva. L’ambivalenza (ovvero la coesistenza di sentimenti positivi e negativi verso la stessa persona) è una caratteristica di tutte le relazioni umane ma negli amori malati l’ambivalenza è particolarmente accentuata. Con il partner si crea spesso una relazione d’amore e odio, attrazione e repulsione, che rende ancora più difficile valutare con serenità il rapporto e prendere delle decisioni. È anche comune dipendere affettivamente dal partner e allo stesso tempo non avere un opinione positiva di lui, non stimarlo, non fidarsi di lui.

Dott.ssa Chiara Pica Psicologo a Grosseto

316 Risposte

471 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

19 MAG 2016

Gentile Domenico,
a mio parere, una relazione d'amore sana e reale, espressa perciò da persone mentalmente sane ed equilibrate, non può prescindere dalla "reciprocità" che nell'amore non corrisposto evidentemente non c'è.
Quando la reazione a questo amore non corrisposto è la depressione o l'aggressione siamo già nel disagio psicologico da curare.
D'altra parte, insistere nel voler continuare a coltivare un amore non corrisposto mi sembra anche una cosa senza senso cioè una "cavolata".
Infine, parlare dell'amore non corrisposto come di una "sventura" riporta all'essere eterodiretti anzichè autodiretti con conseguente rischio di bassa autostima e depressione del tono dell'umore.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8355 Risposte

22640 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22050

psicologi

domande 37150

domande

Risposte 128850

Risposte