Aiuto per mia madre

Inviata da Fra · 6 set 2022 Terapia familiare

Salve,
sono un ragazzo di 35 anni. Vivo in casa con mio padre e mia madre, ma soffro tantissimo per i continui litigi che si accendono, che molto spesso arrivano alle mani in modo molto violento (da parte di mia madre). Lei per un suo trascorso di mancata accettazione da parte della madre (mia nonna) e per altre incompatibilità con mio padre, si è sempre sentita sola e non capita. In situazioni di normalità è molto perfezionista e ossessiva, sia con noi figli sia con mio padre, ma quando poi rievoca situazioni passate di malessere oppure fa le pulci su scemenze nel quotidiano si accende un pensiero circolare che la porta talvolta ad esplodere in urla, in schiaffi o altro.
Non sappiamo come gestirla, sia in queste situazioni, sia nella normalità che molto spesso è pesante con continui lamentele.
Da parte mia, ho paura soprattutto quando sono fuori casa, che tra loro possa succedere qualcosa di brutto. Non riesco ad aiutare mia madre (a volte soltanto distraendola con altri discorsi e pensieri), nè tanto meno a salvaguardare me e mio padre. E nell'insieme la famiglia, affinchè possiamo tornare ad essere sereni. Inutile dire che se accennassi per lei un aiuto psicologico me la metterei ulteriormente contro. Vi chiedo che tipo di "malattia" potrebbe avere? Come aiutarla e aiutare me/mio padre ?
Ringrazio di cuore, saluti .

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 7 SET 2022

Caro,
sarà scomodo sentire questa risposta: purtroppo lei non può aiutare sua madre, non è compito suo e non è nelle sue possibilità. Se sua madre un giorno vorrà, dovrà decidere lei se e come gestire il suo dolore. Lei intanto può occuparsi del suo, di dolore, conseguente a tutto ciò che sta vivendo e ha vissuto.
Lei ha difficoltà ad allontanarsi da casa per via di sua madre, in una fase della vita in cui la separazione dal nucleo familiare dovrebbe essere in atto.
Sarebbe ideale farsi aiutare da un terapeuta familiare coinvolgendo anche sua madre, solo se fosse d'accordo; altrimenti la aiuti chiedendo un consulto per sé.

Resto a disposizione
Renata Pellegrini

Dott.ssa Renata Pellegrini Psicologo a Napoli

13 Risposte

46 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 SET 2022

Buonasera Fra, purtroppo non c'è niente che lei possa fare per aiutare o salvare sua madre se non fare lei un percorso di terapia che la aiuti ad aiutare sè stesso e anche lei. Purtroppo non può fare niente neanche per suo padre che è l'unico che può decidere sul da farsi
La situazione è molto complessa e risulta difficile dirle cosa ha sua madre..
Un terapia familiare potrebbe aiutare, ammesso che sua madre la accetti e decida di accettare di avere un disagio.
Nel caso che no, la cosa migliore è che lei si faccia aiutare e decida per la sua vita: 35 anni è uno stadio della vita in cui si dovrebbe aver lasciato il nucleo familiare e aver formato il proprio nucleo, composto da quel che si voglia. Comprendere perché si è trattenuti dalla proprio vita adulta può essere molto trasformativo!!
Rimango a disposizione e le auguro il meglio
cari saluti
dott.ssa Silvia Chiavacci.

Dott.ssa Silvia Chiavacci Psicologo a Firenze

81 Risposte

36 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

7 SET 2022

Cara Fra, non è questo il contesto appropriato per fare diagnosi, è possibile tuttavia che partendo da alcune fragilità di sua madre il contesto abbia poi fatto il resto. La cosa migliore che potete fare, perchè non si senta puntare il dito addosso ma accetti una qualche forma di aiuto è iniziare tutti e tre un percorso di terapia famigliare. Vi darà la possibilità di smorzare i conflitti e ragionare meglio sulle cose, in più spesso capirete che probabilmente non è solo sua madre il problema e quindi non basterebbe agire solamente su di lei "facendola curare".

Dott. Matteo Mossini Psicologo a Parma

651 Risposte

478 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

7 SET 2022

Buongiorno,
quella che descrive sembra essere una situazione complessa, che con difficoltà può essere sintetizzata e da cui traspare bene la sua sofferenza. Tuttavia, poiché è lei ad aver manifestato questo malessere e questa problematicità nel rapportarsi a sua mamma, potrebbe intraprendere personalmente un percorso di sostegno psicologico proprio per tutelare se stesso in primis. Potrebbe essere l'occasione per osservare la famiglia da ulteriori punti di vista, riflettere sul proprio ruolo e quello degli altri membri, provare a dare un significato a ciò che accade in casa e usare nuove strategie per fronteggiare il quotidiano.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti o per una consulenza.
Buona giornata

Dott.ssa Silvia Trotto Psicologo a Viterbo

22 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

7 SET 2022

Buongiorno,
la incoraggio a suggerire a sua madre di affrontare in terapia il conflitto che sente dentro e che porta fuori nelle relazioni che vive. Ci sono esperienze che per essere perdonate vanno elaborate proprio in terapia; consiglio la Terapia EMDR.
Resto a disposizione e le auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi

Dott.ssa Oriana Parisi Psicologo a Bari

1413 Risposte

792 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia familiare

Vedere più psicologi specializzati in Terapia familiare

Altre domande su Terapia familiare

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132700

Risposte