Mia figlia di 8 anni a scuola è stata molto turbata a causa di un compagno che ha toccato il sedere ad una amichetta. Ho parlato con la preside e cercheremo di affrontare la questione. Cosa devo dire a mia figlia?
Grazie in anticipo
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
10 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno Dana, grazie innanzitutto per aver condiviso qui un pezzetto della vostra storia.
Mi chiedo leggendola come ha capito di questo turbamento , immagino ne abbia parlato in qualche modo. Si è mossa prontamente con chi l'autorità competente, sua figlia ha 8 anni e può capire quello che lei ha scritto qui, se avesse ulteriori domande aprire il dialogo e predisporsi ad ascoltare è sempre un buon modo.
Mi chiedo inoltre se nella sua domanda finale ci sia un qualche tipo di timore qui non esplicitato, che può essere reso più consapevole con un colloquio con un professionista psicoterapeuta.
Mi rendo disponibile ad ascoltarla, dottoressa Marta Lanfranco
19 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, sicuramente il condividere questa situazione con chi ha il potere di intervenire è stata una ottima decisione. Potrebbe, per aiutare sua figlia, chiedere cosa l'ha turbata in particolare, se teme che quel comportamento possa ripetersi, e aprire un dialogo sincero sul corpo femminile e sul rispetto. Due dovrebbero inoltre essere i cardini su cui puntare: amare il proprio corpo, in tutte le sue parti, in cui non c'è una parte 'pulita' e una 'sporca', ma solo parti da amare, poiché ognuna assolve a importanti funzioni per il nostro benessere, e, la seconda, ridimensionare l'impatto emotivo di ciò che è accaduto, per non creare timori e paure. Spero di esserle stata utile.
11 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Dana, in che senso sua figlia è rimasta turbata? ne parla e come ne parla? che emozioni esprime? la cosa migliore sarebbe farle parlare di questo episodio che la aiuta a mentalizzare e non tenere per se l'episodio. quanti hai ha la sua bambina? qui si tratta semplicemente di parlare con la bambina, ascoltare il suo racconto con molta attenzione e dire che purtroppo ci sono bambini che fanno cose che è meglio non facciano e che non sempre nella vita questo succede. mi sembra di capire che ha una bambina molto sensibile e forse è molto legata alla sua amichetta. spero che insieme alla preside riuscirete ad affrontare al meglio la questione, parlare con i genitori del bambino per cercare di capire questi comportamenti agiti. ci tengo mi faccia sapere. io sono la dottoressa lolli barbara
10 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Dana,
Questa esperienza vissuta da sua figlia può essere un'occasione di dialogo tra voi due. Con semplicità affronti l'argomento, utilizzando il gioco, i mattoncini Lego ad esempio, oppure un libro da leggere insieme che parli di emozioni. Qualsiasi cosa decida di scegliere pensi a cosa potrebbe facilitare sua figlia nel rappresentare il proprio vissuto emotivo legato a ciò che l'ha turbata. Sentirsi accolta e non giudicata per ciò che vive le permetterà di aprirsi, trovando in lei comprensione, oltre all'amore e l'attenzione.
Resto a disposizione, un caro saluto.
Dr.ssa Martina Canzian
10 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Dana,
chieda a sua figlia come si è sentita quando ha assistito a quella scena e le faccia capire anche tramite cartoni che può aver visto, il confronto fra come un principe si comporta con una principessa rispetto a come, ad esempio, Gaston (la bella e la bestia) si comportava con Belle.
Molto importante, peraltro, farle capire che lei è intervenuta perché le cose cambino e si sistemino.
Sono a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento.
10 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Dana.
Sua figlia è molto turbata perché ha subito un comportamento che per la sua giovanissima età non è ancora in grado di comprendere e rappresentarsi.
Il mio suggerimento è quello di provare a farle simbolizzare l'episodio, attraverso disegni, e poi chiederle di descriverlo. Questo in uno o più momenti.
10 OTT 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentilissima Dana,
I bambini hanno bisogno di chiarezza, di una chiarezza che sia adatta alla loro età e che li aiuti a capire, gestire e affrontare i momenti piú difficili, con il conforto dei genitori.
Parli a sua figlia, con parole semplici e concrete. Le chieda come sta e cosa pensa del comportamento del compagno. Le dica anche che avete gia’ preso provvedimenti.
Il conforto della mamma aiuta ogni bambino a superare i momenti difficili della crescita.
Qualora avesse necessità, rimango a disposizione per colloqui supportivi, anche in modalità online.
Le auguro una buona giornata