A volte mi sento sola, e ciò mi fa stare molto male

Inviata da Martina · 12 lug 2018 Relazioni sociali

Sono una ragazza di 20 anni, e conduco una vita abbastanza normale. Studio all'università, ho diversi hobby che mi tengono occupata assieme allo studio, una famiglia sempre presente e su cui contare. La cosa della quale sento più la mancanza, però, è una vita sociale che mi faccia sentire soddisfatta, che mi permetta di divertirmi come è giusto che sia per una ragazza della mai età. Mi spiego meglio: mi sono sempre ritenuta una ragazza timida, alla quale bastavano due amiche con cui uscire ogni tanto e non ho mai avuto problemi nel relazionarmi con le persone. Il quarto e quinto anno di liceo li ho trascorsi fuori dall'Italia grazie ad un progetto erasmus, e lì ho conosciuto tantissime persone con le quali ho ancora contatti al giorno d'oggi. Quando sono tornata in Italia per l'Università, esattamente un anno fa, mi sono sentita spaesata e non integrata nella società. Iniziata l'Università ho avuto modo di conoscere persone nuove da frequentare anche al di fuori, insieme a quelle due migliori amiche che ci sono sempre state. Il problema è che questi amici, avendoli conosciuti in posti completamente diversi li frequento separatamente, e molte volte loro escono con i loro amici, le loro comitive e giustamente non si pongono sempre il dubbio di invitarmi. Dunque io esco poche volte durante la settimana, molte volte mi trovo intere giornate sui libri senza mettere piedi fuori casa. E quando la sera non ho più la testa per studiare mi ritrovo da sola a non fare assolutamente nulla. So che i miei amici hanno da fare, e molte volte non mi va neanche di passare per la disperata che è sempre lei a cercare perché si sente sola. Questo è il risultato che ho dovuto pagare vivendo due anni fuori, non aver avuto la possibilità di costruire una vita sociale e ritrovarmi spesso assolta nei miei pensieri. Certe volte mi sento talmente annoiata a tal punto da innervosirmi e diventare scontrosa. Non so proprio con chi parlarne, spero di ricevere un aiuto qui. Grazie mille...

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 17 LUG 2018

Gentile Martina,
essersi allontanata per due anni ha inciso sulle relazioni amicali che aveva in Italia, ma immagino che l’Erasmus sia stata un’esperienza molto significativa per la sua crescita personale.
Sicuramente è difficile entrare in gruppi già costituiti, ma non impossibile. Potrebbe, nel tempo libero, iscriversi ad un’attività hobbistica e conoscere persone che condividono i suoi stessi interessi.
Non si scoraggi, vedrà con il tempo, riuscirà a sentirsi reinserita nel suo contesto sociale.
In questo periodo un po’ delicato può valutare un sostegno psicologico, tramite un professionista o un consultorio della sua zona di residenza.
Un caro saluto
Dott.ssa Vanda Braga


Dott.ssa Braga Vanda Psicologo a Rezzato

1365 Risposte

1316 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

14 LUG 2018

Gentile Martina,
quello che vivi è un po’ il prezzo da pagare per il passaggio all’universita, a maggior ragione se è stato preceduto da unallontanamento che ti ha fatto perdere anticipatamente i contatti del liceo. Potrebbe essere utile ricercare i vecchi compagni e provare a creare nuove opportunità di contatto attraverso attività di tuo interesse: corsi a tema, sport, ecc
Se trovi difficoltà a farlo puoi parlarne con un collega della tua città, per capire se ci sono motivi psicologici che intralciano la costruzione di nuove relazioni.
Un cordiale saluto.
D.ssa Patrizia Mattioli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologo a Roma

138 Risposte

65 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

13 LUG 2018

Gentile Martina,
In seguito ad una esperienza di Erasmus è normale provare sentimenti di smarrimento al rientro in Italia, tutto appare diverso, gli amici, le relazioni, la cultura. Ciò che lei sembra abbia necessità di ricostruire, oltre le amiche storiche, sono nuove relazioni e opportunità.
Lei può assumere un ruolo attivo, e proporsi alle diverse amicizie e conoscenze per essere invitata ed inserirsi nelle diverse compagnie. Se lo ritiene opportuno, potrebbe frequentare anche qualche gruppo inizialmente ricreativo esistente sul territorio in base ai propri interessi ed attitudini. Ciò favorisce l'apertura e la socializzazione in breve tempo.
Resto a disposizione
Dr.ssa Donatella Costa

Dr.ssa Donatella Costa Psicologo a Rezzato

2770 Risposte

2387 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Relazioni sociali

Vedere più psicologi specializzati in Relazioni sociali

Altre domande su Relazioni sociali

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37100 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22050

psicologi

domande 37100

domande

Risposte 128800

Risposte