10 anni e non dorme

Inviata da Giovy · 20 nov 2024 Psicologia infantile

Salve sono una mamma di 2 bambini 10 e 5 anno. Scrivo perché mio figlio tutte le notti si sveglia verso le 4 di notte e non fa dormire più nessuno.si sveglia dicendo che ha paura dei mostri premetto che dorme con la sorella e la abajour accesa e una piccola luce del salone accesa..abbiamo provato anche a metterci seduti tempo che si addormentava e poi andavamo via ma dopo un po' ha ricominciato..scrivo perché è più di un anno che va avanti così e non ce la facciamo più...grazie

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 21 NOV 2024

Comprendo quanto possa essere difficile affrontare queste notti interrotte, soprattutto dopo tanto tempo. La paura dei mostri è abbastanza comune nei bambini di questa età ed è spesso legata alla loro immaginazione e a momenti di insicurezza. È positivo che abbiate già provato diverse strategie per poterlo rassicurare.

Potrebbe essere utile creare una routine serale rilassante che lo aiuti a sentirsi più sicuro prima di addormentarsi. Ad esempio, potete introdurre giochi simbolici in cui lui "sconfigge i mostri" o creare un "rito" come un disegno per mandarli via. Inoltre, potrebbe essere importante esplorare se ci sono cambiamenti o situazioni di stress nella sua vita che alimentano queste paure.

Se la situazione persiste e diventa difficile da gestire, consultare uno psicologo infantile potrebbe aiutarvi a comprendere meglio la causa del suo disagio e a trovare strategie specifiche per affrontarlo.

Un caro saluto.

Dott.ssa Eleonora Giulianino Psicologo a Genova

33 Risposte

83 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 NOV 2024

Grazie Giovy per aver condiviso la tua esperienza con noi. Bisognerebbe capire meglio la situazione, lei scrive che da un anno il suo bambino (e qui mi chiedo quello di 5 o 10 anni?) ha paura dei mostri. In questo ultimo anno ci sono stati dei cambiamenti
familiari, scolastici, o che lei ritiene significativi?
Se può tranquillizzarla, nei bambini tra i 3 e i 6 anni è comune aver paura dei mostri. Comprendo la stanchezza sia fisica che emotiva, perciò le consiglio di rivolgersi ad un professionista psicoterapeuta in modo che si possa analizzare nel dettaglio la situazione. Se vorrà, io sarò qui per ascoltarla.
Dott.ssa Marianna Cossu

Dott.ssa Marianna Cossu Psicologo a Sassari

5 Risposte

1 voto positivo

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 NOV 2024

Buongiorno, non specifica se questo riguarda il figlio di 10 o di 5 anni, ma per la verità vista la questione poco importa. È già passato troppo tempo perché possa essere un momento passeggero di assestamento, ma è un vero e proprio disturbo del sonno e le angosce di suo figlio devono essere ascoltate e affrontate con serietà. Il mio consiglio è che consulti senza dubbio uno psicoterapeuta infantile per valutare la situazione è impostare una cura. Un saluto

Dott. Andrea Alliata Psicologo a Milano

47 Risposte

10 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 NOV 2024

Buonasera Giovy, mi rendo conto di quanto sia faticoso passare le notti insonni da più di un anno. La paura dei mostri è una paura abbastanza frequente nei bambini, io cercherò di capire se da un anno a questa parte il bambino viva delle tensioni a scuola, con gli insegnanti o gli amichetti 0ppure abbia maturata una gelosia nei confronti del fratellino con la conseguente paura di dover dividere l’affetto dei genitori. Il suo comportamento potrebbe essere una richiesta di attenzione. Le consiglio di raccontargli una favola prima di andare a letto o di vedere un film per bambino insieme così da tranquillizzarlo prima di andare a dormire. Se la situazione non cambiale consiglio una consulenza con lo psicologo. Dott.saa Beatrice Canino

Dott.ssa Beatrice Canino Psicologo a Napoli

34 Risposte

9 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 NOV 2024

Cara Giovy, capisco davvero quanto questa situazione possa essere stancante e frustrante.
La paura dei mostri è una delle paure più comuni in bambini di questa fascia di età. È una fase di sviluppo normale, dove i bambini cominciano a creare nella loro mente immagini e storie che diventano, in certi momenti, molto reali per loro. È come se l’immaginazione, che è un dono incredibile, si traducesse in qualcosa che, a quell’età, li spaventa. E sebbene per noi adulti possa sembrare una paura “irrazionale”, per loro è qualcosa di molto concreto e può essere difficile da gestire senza il nostro aiuto.
Capisco che, nonostante tu abbia provato ad accendere luci, farli dormire insieme, e sederti accanto a lui finché non si addormenta, non sembri esserci un miglioramento duraturo. La paura notturna, come quella dei mostri, può essere particolarmente persistente, e spesso la risposta più comune dei genitori è quella di cercare di rassicurare il bambino, cercando soluzioni immediate. Ma a volte, queste soluzioni non sono sempre sufficienti a superare il timore che il bambino prova, perché per loro, la paura è molto reale.
Probabilmente tuo figlio sta cercando una sensazione di sicurezza ancora più profonda, qualcosa che vada oltre la luce o il conforto fisico di avere la sorella vicino. A questa età, i bambini hanno bisogno di sentirsi in grado di “controllare” la situazione. È come se, in qualche modo, avessero bisogno di un “superpotere” per affrontare la paura, e spesso questo potere è simbolico.
Potresti provare a introdurre un “rituale della sicurezza”, un piccolo gesto che diventi parte della routine serale e che gli dia la sensazione di poter difendersi dai mostri. Potresti usare un “spray anti-mostri” (un flacone vuoto riempito con acqua) o una luce speciale che lui possa accendere quando si sveglia, per dargli un senso di controllo. Anche una semplice frase del tipo “I mostri non possono farci nulla, perché noi siamo più forti” può avere un effetto rassicurante, se ripetuta ogni sera. Anche se sembra un gioco, questi gesti possono aiutare molto. Non dimenticare però che la coerenza è importante. Ogni bambino reagisce a ritmi e metodi diversi, ma se gli fornisci un “rituale di protezione”, dovrai essere costante nel ripeterlo, in modo che lui inizi ad associare quelle azioni a un senso di sicurezza. Se il problema persiste, potrebbe essere utile esplorare anche un’altra possibilità, come quella di consultare un esperto, come uno psicologo infantile, per capire se ci siano altre dinamiche sottostanti che contribuiscono alla paura notturna.
A volte, il timore notturno è un segno che il bambino ha bisogno di una maggiore stabilità emotiva, e potrebbe esserci un altro aspetto della sua vita che sta vivendo con un po’ di ansia, anche se non riesce ad esprimerlo in modo diretto. Magari è legato a esperienze scolastiche, o a una certa insicurezza che non è sempre facile da individuare. Un esperto potrebbe aiutarvi a fare chiarezza su queste dinamiche e a trovare un approccio più mirato. Ti saluto cordialmente augurandovi il meglio,
Dott.ssa Velia Morati.

Dott.ssa Velia Morati Psicologo a Nocera Inferiore

307 Risposte

421 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 NOV 2024

Gentilissima Giovy, grazie per la condivisione. Capisco la situazione che descrive, e comprendo come la fatica nel dormire del suo bambino possa condizionare tutta la famiglia, oltre che il malessere del bimbo stesso. Credo che, a seguito di un contatto con la pediatra, intraprendere un percorso con un terapeuta infantile potrebbe aiutare sia voi genitori sia il vostro bambino nel comprendere cosa stia accadendo e cosa abbia turbato il suo ritmo sonno veglia regolare, nonchè individuare insieme delle strategie efficaci per fronteggiare la situazione.
Resto a disposizione!
cordiali saluti
AV

Dott.ssa Antea Viganò Psicologo a Pessano con Bornago

777 Risposte

110 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 NOV 2024

Capisco quanto questa situazione possa essere stancante per tutta la famiglia. La paura dei mostri è comune nei bambini di questa età, ma il fatto che vada avanti da più di un anno indica che potrebbe essere utile un approccio mirato. Ecco alcune strategie che potrebbero aiutarvi:

---

### 1. **Riconoscere e validare le sue paure**
- Non minimizzare le sue paure dicendo che "i mostri non esistono." Anche se razionalmente è vero, per lui queste paure sono reali.
- Rassicuralo con frasi come: *“Capisco che hai paura, ma sei al sicuro qui. Non permetterò mai che ti succeda nulla.”*

---

### 2. **Creare un rituale serale rassicurante**
- Introduci una routine che lo calmi prima di dormire, come leggere un libro tranquillo, ascoltare una storia rilassante o fare esercizi di respirazione.
- Usa un oggetto di conforto, come un peluche o una copertina "protettiva," che lui possa associare a sicurezza e tranquillità.

---

### 3. **Giocare con l’immaginazione durante il giorno**
- Prova a giocare insieme a scacciare i mostri durante il giorno. Può essere un gioco divertente e liberatorio in cui, per esempio, create uno spray anti-mostro (usando un flacone con acqua e qualche goccia di olio essenziale).
- Disegna i mostri con lui e inventa insieme storie in cui i mostri diventano simpatici o innocui.

---

### 4. **Gestire i risvegli notturni**
- Se si sveglia e vi chiama, accorrete, ma limitate il tempo di permanenza con lui per non rafforzare l’abitudine.
- Una volta rassicurato, lasciatelo con una frase tranquilla: *“Ora torna a dormire, è tutto a posto.”*

---

### 5. **Incoraggiare l’indipendenza graduale**
- Coinvolgetelo nel creare un ambiente di sonno che lo faccia sentire al sicuro. Potrebbe scegliere una nuova coperta o un cuscino “speciale.”
- Potreste negoziare un sistema di ricompense: per esempio, un adesivo su un calendario ogni notte in cui riesce a rimanere tranquillo nel letto.

---

### 6. **Escludere cause sottostanti**
- **Stress o cambiamenti:** Chiedetevi se c’è stato qualcosa che potrebbe aver innescato o alimentato la paura, come un cambiamento in famiglia, litigi, o esposizione a contenuti spaventosi.
- **Disturbi del sonno:** Se il risveglio notturno è particolarmente rigido o associato ad altre difficoltà, potrebbe essere utile consultare un pediatra o un esperto del sonno per escludere cause fisiche o emotive.

---

### 7. **Rendere il sonno una priorità per tutti**
- Assicuratevi che anche voi genitori abbiate momenti per recuperare energia. La stanchezza prolungata può rendere difficile affrontare situazioni come questa con pazienza.

---

Se le difficoltà persistono o si intensificano, un consulto con uno psicologo infantile potrebbe fornire ulteriori strumenti per affrontare questa paura e migliorare il sonno di tutta la famiglia. Fammi sapere se vuoi approfondire qualche aspetto!

Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

548 Risposte

176 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 NOV 2024

Gentile Giovy,
All'età di suo figlio è frequente che si sviluppino diverse paure, tuttavia il fatto che si svegli sistematicamente tutte le notti a causa di queste ultime potrebbe indicare delle forti preoccupazioni che probabilmente non sa come gestire e che quindi "diventano mostri" all'ora della nanna ostacolandogli il sonno.
Le consiglio quindi caldamente in primis di instaurare un dialogo con suo figlio sull'argomento, ed in parallelo di rivolgersi ad un/una professionista per intraprendere un percorso mirato all'insegnamento di tecniche per aiutare suo figlio a conoscere, accettare e gestire le proprie paure.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e Le auguro una buona giornata.
Un caro saluto,
Dott.ssa Viviana Cesana

Dott.ssa Viviana Cesana Psicologo a Arcore

6 Risposte

9 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia infantile

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia infantile

Altre domande su Psicologia infantile

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 25850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 29050

psicologi

domande 25850

domande

Risposte 153050

Risposte