Università: dubbi ed incertezze

Salve a tutti!
Sono uno studente di Ingegneria Informatica al primo anno e sono in una situazione molto strana. Adesso sono al primo semestre e già non voglio più continuare gli studi in questo ambito, oltre per l'oggettiva difficoltà della facoltà anchè perchè ho capito non essere questa la mia strada. Infatti, ho frequentato un Itis e grossomodo conosco la maggior parte degli esami dei prossimi anni a livello di programma, avendo già fatto molte cose alle superiori ma adesso che realizzo io quelle cose alle scuole superiori odiavo studiarle! Ad Ingegneria mi rendo conto di essermi iscritto puramente per le opportunità lavorative che non per la passione e lo studio di quelle materie.
Adesso però ho tantissimi dubbi che mi attanagliano, perchè non so che facoltà frequentare l'anno prossimo non avendo molti interessi/passioni...qualsiasi scelta che andrei a fare è un salto nel vuoto rispetto ad Ingegneria.
Avevo considerato anche l'idea di andare a lavorare ma dentro di me voglio fare l'università...ma non so cosa. Inoltre adesso anche la situazione in casa non è delle migliori perchè il mio corpo si rifiuta categoricamente di farlo. Dico comunque che non sono mai stato un grande studioso, sono uscito con un voto alto alla maturità ma comunque durante gli anni delle superiori ho studiato pochissimo andando avanti di rendita. Proprio su questa ultima cosa sto riflettendo tantissimo, perchè io voglio fare l'università ma allo stesso tempo studiare non mi è mai piaciuto....molto incongruente come cosa....
Cerca tra i temi già esistenti
Trova soluzioni tra le migliaia di risposte date nel Forum di GuidaPsicologi
Categorie
- Relazioni e famiglia 807
- Terapia di coppia 681
- Paure, ansie e fobie 390
- Terapia familiare 122
- Sessualità 141
- Dipendenza affettiva 119
- Orientamento scolastico 58
- Psicologia infantile 57
- Crisi adolescenziali 41
- Elaborazione del lutto 26
- Tossicodipendenza 30
- Violenza di genere 12
- Orientamento sessuale 21
- Problemi sessuali 19
- Violenza sessuale 14
- Bisessualità 4
- Omosessualità 11
- Disfunzione erettile 13
- Dislessia 4
- Bullismo 7
- Psicologia degli anziani 7
- Terapia cognitivo-comportamentale 8
- Disgrafia 1
- Terapia di gruppo 1
- Coming out 2
- Psicoterapia sistemico-relazionale 2
- Transessualità
- Crescita personale 125
- Autorealizzazione e orientamiento personale 432
- Autostima 87
- Orientamento professionale 41
- Psicologia risorse umane e lavoro 22
- Crisi esistenziale 44
- Stress 9
- Ipnosi 5
- Smettere di fumare 7
- Mobbing 10
- Burnout 5
- Terapia breve strategica 2
- Psicologia del benessere 2
- Assertività
- Psicologia dello Sport 1
- Disturbi e malattie 158
- Ansia 142
- Depressione 103
- Fobie 43
- Dipendenze 36
- Attacchi di panico 13
- Disturbo ossessivo compulsivo 61
- Situazioni a rischio 29
- Disturbi della personalità 28
- Disturbi Alimentari 25
- Aggressività 17
- Insonnia 24
- Ipocondria 30
- Ludopatia 9
- Bulimia 6
- Disturbi psicosomatici 8
- Dipendenza 7
- Disturbo bipolare 12
- Fame nervosa 3
- Balbuzie 1
- Vaginismo 1
- Disturbo dissociativo 7
- Ritardo mentale 1
- Trauma psicologico 4
- A.D.H.D. 8
- Anorgasmia 1
- Autismo 1
- Schizofrenia 5
- Disturbi dell'apprendimento 1
- Problemi psicologici 10
- Altrui
- Problemi di coppia 178
- Cosa mi succede? 109
- Famiglia 55
- Sesso e sessualità 42
- Obiettivi personali 32
- Vita professionale 13
- Testimonianze 22
- Supporto tecnico 81
Commenti
Dato che sei al primo anno, sei ancora in tempo per lasciare questo percorso e pensare a cosa vorresti fare.
Se dentro di te vorresti studiare, prenditi del tempo e cerca cosa potrebbe interessarti maggiormente.
Non pensare tanto a ciò che ti darà un lavoro sicuro anche se è importante, ovvio, ma non è l'unica cosa a cui bisogna pensare quando si sceglio un indirizzo di studi perché dev'essere qualcosa che ti deve piacere se non vuoi finire con odiare l'Università.
Pensa in cosa ti senti più capace, cosa ti piacerebbe ed anche i vari sbocchi professionali che ti offre un determinato percorso. Devi pesare un poco tutto e decidere secondo i tuoi interessi.
Se hai bisogno di lavorare, puoi fare entrambe le cose (priorizzando gli studi) come fanno molti studenti.