Perché le mie relazioni sentimentali sono spesso influenzate dal giudizio dei miei genitori?

Buon pomeriggio,
Scrivo qui per un parere che mi servirebbe molto allo scopo di capire da dove derivi l'influenza psicologica che la mia famiglia ha sulla mia persona.
Non so se sia originata da una mia insicurezza, o semplicemente, dallo sforzo e dal bisogno che fa una giovane per farsi accettare, in questo caso da un fattore importante, che è, inevitabilmente, i propri affetti.
Quello che sento, quando conosco un uomo, è se, ipoteticamente, possa piacere alla mia famiglia. E se ci sono, in lui, delle caratteristiche che non piacciono a loro.
Anche se a primo impatto non do importanza ai loro giudizi, in seguito mi sento pressata dalla idea che non potrebbero essere adatti a me. Insomma, le loro opinioni hanno un grande impatto.
Ad esempio: mi è capitato più volte di sentirmi inibita o di non voler ufficializzare con qualcuno, proprio per la sensazione e per la reazione della mia famiglia.
So che sembra che esageri, ma in realtà è più difficile di quanto sembri.
Ho avuto due storie andate male, molte volte cerco di dare la possibilità di conoscermi anche a persone che, per quanto siano valide, non mi interessano, o attraggono del tutto.
Ora, sto frequentando un ragazzo, molto dolce e gran lavoratore, e sebbene non lo reputi molto bello a causa della sua bassa statura e il suo viso particolarmente da bambino, mi sembra di stare bene con lui.
Il punto è che lui vorrebbe ufficializzare, ma ho paura che i miei familiari lo giudichino uno che non ne vale la pena, o peggio ancora, inadeguato.
Secondo il vostro punto di vista, da dove proviene questa mia sensazione? Perché la mia famiglia e non, hanno così tanto potere sui miei pensieri e sulle mie decisioni?
Aspetto una vostra risposta.
Simona
Cerca tra i temi già esistenti
Trova soluzioni tra le migliaia di risposte date nel Forum di GuidaPsicologi
Categorie
- Relazioni e famiglia 812
- Terapia di coppia 682
- Paure, ansie e fobie 393
- Terapia familiare 122
- Sessualità 142
- Dipendenza affettiva 119
- Orientamento scolastico 58
- Psicologia infantile 57
- Crisi adolescenziali 41
- Elaborazione del lutto 26
- Tossicodipendenza 30
- Violenza di genere 12
- Orientamento sessuale 21
- Problemi sessuali 19
- Violenza sessuale 14
- Bisessualità 4
- Omosessualità 11
- Disfunzione erettile 13
- Dislessia 4
- Bullismo 7
- Psicologia degli anziani 7
- Terapia cognitivo-comportamentale 8
- Disgrafia 1
- Terapia di gruppo 1
- Coming out 2
- Psicoterapia sistemico-relazionale 2
- Transessualità
- Crescita personale 124
- Autorealizzazione e orientamiento personale 432
- Autostima 87
- Orientamento professionale 40
- Psicologia risorse umane e lavoro 22
- Crisi esistenziale 44
- Stress 9
- Ipnosi 5
- Smettere di fumare 7
- Mobbing 10
- Burnout 5
- Terapia breve strategica 2
- Psicologia del benessere 2
- Assertività
- Psicologia dello Sport 1
- Disturbi e malattie 160
- Ansia 142
- Depressione 104
- Fobie 43
- Dipendenze 36
- Attacchi di panico 13
- Disturbo ossessivo compulsivo 61
- Situazioni a rischio 29
- Disturbi della personalità 28
- Disturbi Alimentari 25
- Aggressività 17
- Insonnia 25
- Ipocondria 30
- Ludopatia 9
- Bulimia 6
- Disturbi psicosomatici 8
- Dipendenza 7
- Disturbo bipolare 12
- Fame nervosa 3
- Balbuzie 1
- Vaginismo 1
- Disturbo dissociativo 7
- Ritardo mentale 1
- Trauma psicologico 4
- A.D.H.D. 8
- Anorgasmia 1
- Autismo 1
- Schizofrenia 5
- Disturbi dell'apprendimento 1
- Problemi psicologici 10
- Altrui
- Problemi di coppia 179
- Cosa mi succede? 110
- Famiglia 55
- Sesso e sessualità 42
- Obiettivi personali 31
- Vita professionale 13
- Testimonianze 22
- Supporto tecnico 81
Commenti
Forse perché hai una bassa autostima e quindi ti lasci molto influenzare dal giudizio altrui.
D'altra parte, la vita è tua, la tua famiglia non deve decidere per te. Può dare un'opinione personale, certo, ma senza giudicare perché ognuno ha la libertà di decidere con chi stare.
Penso che per te il giudizio e l'opinione della tua famiglia è fondamentale, ma sicuramente ti hanno fatto crescere loro, in qualche modo, con questa credenza (senza volverlo).
Ad un certo punto bisogna un poco staccarsi e prendere le proprie decisioni in modo autonomo e con convizione. Il problema è che se non hai fiducia in te stessa ed hai poca autostima, i giudizi degli altri prenderanno sempre il sopravvento su di te e su ciò che tu pensi.