Che problemi ho? Disturbi di personalità?

Salve.
Vi scrivo in un momento di crisi.
Comunque sono anni ormai che sono così.
Fin da piccola ho avuto un carattere introverso. Ho affrontato quello che per me era un trauma: a circa 5 anni e anche durante l'adolescenza sentivo spesso i miei fare sesso e questo, soprattutto da bambina, mi causava un'ansia forte. Lo vivevo come una violenza. Facevo fatica a dormire, piangevo, mi sentivo abbandonata e senza aiuto. Potrebbe sembrare stupido ma ero terrorizzata.
All'età di 14 anni circa ho cominciato a rompermi la pelle in maniera compulsiva causandomi ferite e infezioni e ancora oggi soffro per questo problema. Cominciai in seguito a commenti spezzanti sul mio aspetto a causa dei brufoli.
Ho sempre avuto una bassa autostima, credo: non dicevo mai quello che pensavo e cosa mi piaceva davvero. Mi vergognavo di ascoltare un certo tipo di musica per paura di essere criticata o presa in giro per i miei gusti, non facevo una cosa se mi portava ad essere criticata per ciò che ero. Ora sono migliorata sotto questo aspetto.
A 21 anni circa ho cominciato a soffrire di abbuffate compulsive che spesso ritornano in modo pesante.
Mi fidanzai e dopo neanche qualche mese cominciai ad andare in tilt. Mi chiedevo spesso se amavo davvero quella persona, analizzavo i miei sentimenti continuamente, confrontavo i miei modi di fare con quelli di personaggi dei film o con altre coppie e quando le verifiche dei miei sentimenti mi facevano pensare di non amarlo andavo in ansia, piangevo e sentivo il forte impulso di lasciarlo tanto da arrivare a supplicare i miei genitori di impedirmi di farlo. In quel periodo dormivo quasi notte e giorno e quando mi svegliavo avevo la tachicardia. Mi disconnettevo dalla realtà e mi perdevo nei pensieri ossessivi. Poi feci una cura con daparox per circa un anno e le cose andarono meglio, imparai anche a gestire i pensieri.
Adesso ho 24 anni. 2 mesi fa il mio fidanzato mi ha lasciata a 2 mesi dal matrimonio. Per un periodo ho avuto di nuovo pensieri ossessivi. Pensavo che se era finita la colpa era stata mia perché non lo amavo e per questo litigavamo. E pensare di non amarlo mi mandava in ansia, mi procurava pensieri suicidi. Analizzando la mia situazione mi sono resa conto del fatto che dipendevo da lui. Avevo smesso di fare ogni cosa perché semplicemente non riuscivo a farla, volevo stare solo con lui.
Mi sento in colpa per la sofferenza che gli ho causato ma anche lui ha le sue colpe.
Ora mi manca molto e so che è normale. Ma io non riesco a vivere. Ho una specie di fobia sociale, ho paura di lavorare sempre per la questione delle critiche, sono spesso stanca, sento un vuoto interiore quasi cronico, non mi fido di nessuno. Idealizzo e svaluto le persone continuamente. Voglio stare da sola. Sento di non amare nessuno anzi vorrei anche allontanarmi dalla mia famiglia per essere ancora più indipendente e lontana da tutti.
Mi hanno preso un cucciolo. Normalmente lo avrei amato... invece provo emozioni a tratti e spesso la tenerezza e i gesti affettuosi da parte di chiunque li detesto.
Non provo nulla.
Non so nemmeno se questa situazione mi sta bene perché io non so chi sono. Non l'ho mai saputo perché sono stata sempre in balia del pensiero altrui. Non ho un'identità. Ho paura di non potermi controllare e fare cose che non voglio. Non mi sento padrona della mia persona.
Sono anche molto aggressiva ultimamente.
Spesso vorrei morire perché mi sento senza forze per ricominciare da quando il mio ex mi ha lasciata. Non ho proprio più voglia di vivere. Mi faccio schifo fisicamente e mi sento una fallita.
Ho fatto psicoterapia per due mesi ma come con tutte le terapie o le cure per la mia salute dopo poco abbandono perché svaluto la cura o il medico.
Scusatemi per questo lungo messaggio.
La domanda è: che problemi ho? Sono borderline?
Grazie per le vostre risposte.
Cerca tra i temi già esistenti
Trova soluzioni tra le migliaia di risposte date nel Forum di GuidaPsicologi
Categorie
- Relazioni e famiglia 812
- Terapia di coppia 682
- Paure, ansie e fobie 393
- Terapia familiare 122
- Sessualità 142
- Dipendenza affettiva 119
- Orientamento scolastico 58
- Psicologia infantile 57
- Crisi adolescenziali 41
- Elaborazione del lutto 26
- Tossicodipendenza 30
- Violenza di genere 12
- Orientamento sessuale 21
- Problemi sessuali 19
- Violenza sessuale 14
- Bisessualità 4
- Omosessualità 11
- Disfunzione erettile 13
- Dislessia 4
- Bullismo 7
- Psicologia degli anziani 7
- Terapia cognitivo-comportamentale 8
- Disgrafia 1
- Terapia di gruppo 1
- Coming out 2
- Psicoterapia sistemico-relazionale 2
- Transessualità
- Crescita personale 124
- Autorealizzazione e orientamiento personale 432
- Autostima 87
- Orientamento professionale 40
- Psicologia risorse umane e lavoro 22
- Crisi esistenziale 44
- Stress 9
- Ipnosi 5
- Smettere di fumare 7
- Mobbing 10
- Burnout 5
- Terapia breve strategica 2
- Psicologia del benessere 2
- Assertività
- Psicologia dello Sport 1
- Disturbi e malattie 160
- Ansia 142
- Depressione 104
- Fobie 43
- Dipendenze 36
- Attacchi di panico 13
- Disturbo ossessivo compulsivo 61
- Situazioni a rischio 29
- Disturbi della personalità 28
- Disturbi Alimentari 25
- Aggressività 17
- Insonnia 25
- Ipocondria 30
- Ludopatia 9
- Bulimia 6
- Disturbi psicosomatici 8
- Dipendenza 7
- Disturbo bipolare 12
- Fame nervosa 3
- Balbuzie 1
- Vaginismo 1
- Disturbo dissociativo 7
- Ritardo mentale 1
- Trauma psicologico 4
- A.D.H.D. 8
- Anorgasmia 1
- Autismo 1
- Schizofrenia 5
- Disturbi dell'apprendimento 1
- Problemi psicologici 10
- Altrui
- Problemi di coppia 179
- Cosa mi succede? 110
- Famiglia 55
- Sesso e sessualità 42
- Obiettivi personali 31
- Vita professionale 13
- Testimonianze 22
- Supporto tecnico 81
Commenti
Ciao!
Secondo me dovresti cercare veramente di fare psicoterapia e credere che può aiutarti se metti anche dalla tua parte. Se abbandoni sempre non potrai mai vederne i risultati, questo per qualsiasi cosa si faccia.
A volte si entra in un vortice da cui non si riesce ad uscire ed è un vortice che ci creiamo noi.
Se la tua relazione non era altro che dipendenza, allora meglio che sia finita. Adesso pensa a te stessa e a fare quelle cose che prima non facevi per stare con lui.
Forza!💪
Grazie... forse devo cambiare psicoterapeuta perché con quella da cui sono stata mi sentivo solo dire qual era il mio quadro clinico per così dire ma non vedevo un modo per porvi soluzione.