Appiattimento affettivo ed emotivo si possono alleviare? Terapia i sintomi chiamati “negativi”

mi presento, Sabrina, ho letto tutto il forum, io ho 25 anni e dopo una vita serena e felice ho iniziato a stare male a giugno dopo un periodo di forte stress di 5 mesi in cui non dormivo a sufficienza con gli ultimi 2 primA di forti pressioni con violenze psicologiche, sentivo voci di persone che facevano cose quotidiane la notte e il rumore dell’ambulanza sempre più spesso anche quando non erano in circolazione, ho sottovalutato, mi è stato dato il risperdal a mia insaputa che mi ha dato una brutta crisi poi il 25 agosto dove mi muovevo a scatti non so se è mai successa una reazione avversa ai farmaci così , andavo avanti e indietro come nervosamente (acatissia) senza controllare il mio corpo o senza sapere perché lo facesse, successivamente a settembre ricovero di 4 gg x psicosi, uscita con litio e abilify ora siamo a novembre e l’unica cosa che mi è rimasta è un forte appiattimento affettivo improvviso nei confronti di tutto e tutti e una brutta insonnia con conseguente paura quando mi addormento e quando mi sveglio, La domanda è se anche A voi la Schizofrenia da questo tipo di disturbo di apatia totale o incapacità a piangere, o disturbi cognitivi rispetto a prima mentre rivolgendomi ad eventuale psichiatra chiedo se i sintomi negativi di questo tipo possono scomparire attenuarsi o c’è una terapia specifica ?! Perché per ora ho sentito solo di antipsicotici che lavorando suoi cosiddetti “sintomi positivi” quindi deliri o allucinazioni. Ringrazio in anticipo
Cerca tra i temi già esistenti
Trova soluzioni tra le migliaia di risposte date nel Forum di GuidaPsicologi
Categorie
- Relazioni e famiglia 807
- Terapia di coppia 681
- Paure, ansie e fobie 390
- Terapia familiare 122
- Sessualità 141
- Dipendenza affettiva 119
- Orientamento scolastico 58
- Psicologia infantile 57
- Crisi adolescenziali 41
- Elaborazione del lutto 26
- Tossicodipendenza 30
- Violenza di genere 12
- Orientamento sessuale 21
- Problemi sessuali 19
- Violenza sessuale 14
- Bisessualità 4
- Omosessualità 11
- Disfunzione erettile 13
- Dislessia 4
- Bullismo 7
- Psicologia degli anziani 7
- Terapia cognitivo-comportamentale 8
- Disgrafia 1
- Terapia di gruppo 1
- Coming out 2
- Psicoterapia sistemico-relazionale 2
- Transessualità
- Crescita personale 125
- Autorealizzazione e orientamiento personale 432
- Autostima 87
- Orientamento professionale 41
- Psicologia risorse umane e lavoro 22
- Crisi esistenziale 44
- Stress 9
- Ipnosi 5
- Smettere di fumare 7
- Mobbing 10
- Burnout 5
- Terapia breve strategica 2
- Psicologia del benessere 2
- Assertività
- Psicologia dello Sport 1
- Disturbi e malattie 158
- Ansia 142
- Depressione 103
- Fobie 43
- Dipendenze 36
- Attacchi di panico 13
- Disturbo ossessivo compulsivo 61
- Situazioni a rischio 29
- Disturbi della personalità 28
- Disturbi Alimentari 25
- Aggressività 17
- Insonnia 24
- Ipocondria 30
- Ludopatia 9
- Bulimia 6
- Disturbi psicosomatici 8
- Dipendenza 7
- Disturbo bipolare 12
- Fame nervosa 3
- Balbuzie 1
- Vaginismo 1
- Disturbo dissociativo 7
- Ritardo mentale 1
- Trauma psicologico 4
- A.D.H.D. 8
- Anorgasmia 1
- Autismo 1
- Schizofrenia 5
- Disturbi dell'apprendimento 1
- Problemi psicologici 10
- Altrui
- Problemi di coppia 178
- Cosa mi succede? 110
- Famiglia 55
- Sesso e sessualità 42
- Obiettivi personali 32
- Vita professionale 13
- Testimonianze 22
- Supporto tecnico 81
Commenti
Buongiorno Sabrina,
Sono Cristina, benvenuta nella comunità di GuidaPsicologi.
Spero che qualche altro utente possa risponderti raccontando anche la sua esperienza.
Se vuoi, ti consiglio anche di rivolgere una domanda pubblica ai nostri professionisti, sapranno orientarti al meglio su cosa fare: https://www.guidapsicologi.it/domande
Grazie e buona fortuna!
Cristina - Amm del Forum